Tag: vita ecclesiale
Sinodo, il cardinale Ouellet: “Non sono contrario ai viri probati, ma scettico”
A pochi giorni dall’apertura dell’assise sull’Amazzonia, il prefetto dei Vescovi presenta un libro sul tema del celibato sacerdotale: «Non credo che per avere un volto amazzonico, la Chiesa abbia bisogno del sacerdozio uxorato». Sulle crociate anti-Sinodo: «Lascio agli altri libertà di espressione».
SALVATORE CERNUZIO
CITTA’ DEL...
Il Papa visita la Cittadella Cielo di Nuovi Orizzonti. Chiara Amirante: un dono inaspettato
Francesco è a Frosinone per una visita non preannunciata alla Cittadella Cielo della Comunità "Nuovi Orizzonti". La fondatrice Chiara Amirante: "è stato un dono inaspettato del cielo, le lacrime dei giovani hanno commosso il Papa"
Cecilia Seppia – Città del Vaticano
Il Papa è arrivato a...
Unitalsi: Lourdes anche malati psichici, moltissime le dipendenze da social
La Chiesa deve aiutare queste persone a non sentirsi isolate
Tra malattie neurologiche e psichiatriche il 63% dei malati che arriva a Lourdes, il santuario mariano sui Pirenei francesi, ha una patologia di tipo mentale. Per i pellegrini malati con meno di 34 anni questa situazione riguarda il...
Burke-Brandmüller: i grandi inquisitori
di: José María Castillo
I cardinali Walter Brandmüller e Raymond Burke pochi giorni fa hanno scritto una lettera a tutti i cardinali del clero cattolico, esprimendo la loro profonda preoccupazione per la minaccia che rappresenta per l’intera Chiesa il prossimo Sinodo sull’Amazzonia, che si celebrerà a...
Preti in Italia: quanti e dove
di: Franco Garelli
Il prof. Franco Garelli, docente presso l’Università di Torino, ha tenuto questa relazione a Torreglia (Padova) in occasione del convegno del Centro di Orientamento Pastorale (COP). In essa egli riporta e confronta i dati aggiornati sulla presenza del clero nella nostra Penisola.
Qual è...
Tre anni fa il sisma nel Centro-Italia: la speranza oltre le macerie
Nonostante le difficoltà legate soprattutto alla mancata ricostruzione, per Arquata del Tronto una rinascita sembra essere ancora possibile. Il racconto della vita della comunità attraverso le parole del parroco, don Nazzareno Gaspari, e la testimonianza di Rita che, da sfollata, ha riscoperto la fede
Luisa...
Ai confratelli preti che hanno paura dei migranti
di: Vinicio Albanesi
Sto scrivendo dall’Ecuador in un piccolo paese delle Ande, per festeggiare i 30 anni della fondazione di una nostra Comunità di disabili, intitolata “Jesús resucitado”.
Ho seguito le vicende che hanno coinvolto il parroco di Sora per la festa di san Rocco, il 16...
Papa: i Movimenti Popolari forza di trasformazione sociale
Con una sua prefazione, il Santo Padre introduce un libro della LEV, raccolta di cinque anni di riflessione sul lavoro di migliaia di associazioni che, agendo come "leva di trasformazione sociale", lottano per un modello di sviluppo giusto e inclusivo
Felipe Herrera-Espaliat – Città del...
Cristianesimo senza vangelo?
di: Camminare insieme (Trieste)
Come donne e uomini che scelgono di vivere la fede nella Buona Notizia di Gesù di Nazareth nella Chiesa cattolica, riteniamo oggi indispensabile esprimere il nostro pensiero su alcune realtà che ci interrogano.
Viviamo in un mondo in cui non si contano le...
Amazzonia: I “viri probati” sono una soluzione?
di: Martín Lasarte
Martín Lasarte, salesiano uruguaiano, missionario in Africa, licenza in sacra Scrittura, fa parte attualmente dell’équipe di animazione missionaria mondiale della Congregazione salesiana. È responsabile, in particolare, dell’animazione missionaria in Africa e in America. Nella regione panamazzonica accompagna la Congregazione che ha 47 comunità...
Gli oppositori alla Chiesa di Francesco
di: Víctor Codina
Victor Codina, autore di questo articolo, è originario della Spagna. Nel 1948 entrò nella Compagnia di Gesù; compì gli studi in filosofia e teologia a Barcellona, Innsbruck, Roma e Parigi. Dopo aver insegnato per qualche tempo teologia a Barcellona, a partire dai primi...
Iraq. Card. Filoni: per il ritorno dei cristiani servono garanzie sui diritti
Cinque anni dopo la fuga dei cristiani dalla Piana di Ninive e da Mosul, la Chiesa irachena fa i conti con la ricostruzione dei villaggi distrutti dallo Stato islamico e delle condizioni per garantire la sicurezza, i diritti e il benessere delle comunità cristiane
Marco...
Amazzonia: un Sinodo contrastato
In un’intervista concessa da Cláudio Hummes a padre Antonio Spadaro, direttore della Civiltà cattolica (n. 8, maggio 2019), ora pubblicata integralmente anche sul mensile tedesco Stimmen der Zeit (n. 8, agosto 2019), il cardinale brasiliano ha parlato della “grandezza” di questo Sinodo che si celebrerà dal 6 al...
La casa di papa Luciani aperta al pubblico per la prima volta
A Canale d'Agordo il 2 agosto, per la prima volta, sarà possibile visitare la casa natale di Papa Giovanni Paolo I. Intervista a Loris Serafini, direttore del Museo Albino Luciani
Eugenio Serra – Città del Vaticano
A Canale D’Agordo (Belluno), paese natale di Papa Giovanni Paolo...
Visita a sorpresa del Papa emerito Benedetto XVI ai Castelli Romani
Castel Gandolfo, il Santuario della Madonna del Tufo di Rocca di Papa, la Curia vescovile di Frascati: questa, giovedì pomeriggio, la visita di Joseph Ratzinger, su invito di mons. Raffaello Martinelli. Intervista di Vatican News al vicario generale di Frascati, mons. Raffaello Torelli, che...
Scout d’Europa: in 5mila in cammino verso Roma, sulle strade dei Santi
Inizia oggi l’Euromoot, il pellegrinaggio dei giovani scout cattolici dell'Fse, dai 16 ai 21 anni, di 21 Paesi europei ma non solo, che li porterà il 3 agosto in Vaticano, per incontrare Papa Francesco in aula Paolo VI, a 25 anni dall’udienza con san...
Ultimi Articoli
Articoli Popolari
Che differenza c’è tra “padre” e “don”?
E quale titolo si utilizza per monaci e frati?
Gentile direttore, forse la mia le sembrerà una domanda banale. Può però spiegarmi la differenza tra...
X Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 5 giungo 2016
IL VANGELO STRABICO
X Domenica del tempo Ordinario - C
A cura di Benito Giorgetta
(1Re 17,17-24; Galati 1,11-19; Luca 7,11-17)
Imparare a suonare lo spartito della compassione
Ascoltiamo...
Francesco in Armenia, preghiera con Karekin II
Dopo quattro ore di volo comincia il viaggio di Francesco in Armenia. L'aereo con a bordo il Pontefice è partito questa mattina alle 9.20...
XXX Domenica del Tempo Ordinario – Anno B – 25 ottobre 2015
La 95° puntata del ciclo “Dalla vita alla Parola viva” – “Costruire comunità vive, aperte e accoglienti”.
XXX Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Colore...
Cos’è che rende il corpo umano tanto bello?
E' solo l’eros e il desiderio?
Qual è la cosa più bella del mondo? Sono sicuro che se ponessimo questa domanda a mille pittori almeno...
Libri consigliati
Seguici su Facebook
Seguici su Twitter
Seguici su Instagram
