Tag: vita ecclesiale
I ministeri laicali
di: Enzo Petrolino
Sono trascorsi 33 anni – era il 30 dicembre festa della Santa Famiglia – da quando nell’esortazione apostolica post-sinodale Christifideles laici, Giovanni Paolo II scriveva al n. 23: «Ora i Padri sinodali hanno espresso il desiderio che il “motu proprio Ministeria quaedam sia rivisto, tenendo conto...
Cambierà la nomina dei vescovi?
di: Antonio Dall'Osto
C’è un proverbio che dice: non c’è nessuna regola senza eccezioni, ma può giungere il tempo in cui l’eccezione può (dovrebbe) diventare la regola. Non è un semplice gioco di parole, ma risponde a quanto ha auspicato il vescovo di Basilea Felix Gmür,...
Lefebvriani: 50 anni e qualche ruga
di: Lorenzo Prezzi
Che cos’è oggi la Fraternità Sacerdotale San Pio X fondata dal vescovo Marcel Lefebvre? Il suo identikit a cinquant’anni dalla nascita.
Quattrocento persone hanno assistito alla traslazione delle spoglie di mons. Marcel Lefebvre (1905–1991) alla cripta della chiesa titolata al Cuore immacolato di Maria...
Per Francesco
di: Marcello Neri
Monta un po’ da tutte le parti il risentimento degli “speranzosi” nei confronti di Francesco, colpevole – così la vulgata che circola nei media – di aver destato molte speranze, appunto, all’inizio del suo pontificato e di averle poi deluse nel suo svolgimento....
Bose: la sofferenza inespressa
di: Luciano Manicardi
Nella complessa, delicata e dolorosa vicenda che ha interessato il monastero di Bose (Bose: il passaggio rallentato; Bose: verso la soluzione) vi è un grumo di sofferenza che la comunità ha tenuto riservato e che le cronache mediali non hanno recensito. È possibile intuirne...
Contro Francesco
di: Giuseppe Savagnone
Le notizie sul gelo tra Stati Uniti e Santa Sede si stanno intrecciando, in questi giorni, con quelle sulla corruzione all’interno del Vaticano. In realtà, sono solo gli ultimi sviluppi di una storia più complessa, che dura dall’inizio del pontificato di papa Francesco...
Dal Messale un modello di Chiesa
di: Matteo Ferrari
Papa Francesco, nella sua prima enciclica, affermava: «La fede ha bisogno di un ambito in cui si possa testimoniare e comunicare (…). Per trasmettere tale pienezza esiste un mezzo speciale, che mette in gioco tutta la persona, corpo e spirito, interiorità e relazioni....
Clericalismo
di: Andrea Lebra
«Il clericalismo è una vera perversione nella Chiesa. Il pastore ha la capacità di andare davanti al gregge per indicare la via, stare in mezzo al gregge per vedere cosa succede al suo interno, e anche stare dietro al gregge per assicurarsi che...
“Quando manca il prete…”
di: Paola Zampieri (a cura)
Guardando a un futuro in cui la carenza di clero, ma non solo, porterà a valorizzare maggiormente l’apporto dei laici, appare sempre più necessario poter disporre di uomini e donne formati che partecipino all’esercizio della cura pastorale delle comunità parrocchiali, soprattutto...
Lettera aperta al card. Bassetti
di: Michele Giulio Masciarelli
Signor cardinale,
nelle mie parti, in Abruzzo, c’è una domanda che certamente lei non si farà leggendo questo piccolo scritto: «Quando mai abbiamo mangiato insieme?», volendo significare: chi ti dà la confidenza di scrivere una Lettera aperta al presidente della Conferenza episcopale italiana?
Ho uno sbozzo...
La Chiesa e i linguaggi della pandemia
di: Piotr Zygulski
Che cosa ha imparato la Chiesa dalla pandemia? O, meglio: abbiamo appreso qualcosa nel periodo del lockdown?
La seconda puntata del convegno “La Chiesa alla prova della pandemia” tenutasi nel monastero di Camaldoli dal 24 al 28 agosto 2020 non ha voluto eludere tale interrogativo...
Secondo il “Padre Nostro”, Dio ci perdona solo se prima perdoniamo i nostri “debitori”
“Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori”. Questa frase del Padre Nostro, ci consegna una domanda importante, a cui dobbiamo rispondere: Gesù ci chiede di aver già perdonato, prima di implorare il perdono per noi?
Secondo il biblista Jean Carmignac (1914-1986), nel libro...
Cantori e familiari: risposte alla CEI
di: Maria Chiara Biagioni
La possibilità di reintrodurre cori e cantori nelle celebrazioni liturgiche e la fine dell’obbligo del distanziamento interpersonale per i componenti dello stesso nucleo familiare o persone non legate da vincolo parentale ma che condividono abitualmente gli stessi luoghi. Sono le due novità...
Bose: il passaggio rallentato
di: Redazione
A distanza di quasi tre mesi dal decreto approvato dal papa (26 maggio) circa la comunità monastica di Bose la situazione è solo parzialmente risolta. Dei quattro membri che avrebbero dovuto trovare una sistemazione altrove due fratelli (Lino Breda e Goffredo Boselli) e la...
Il Papa alle Francescane Minime del Sacro Cuore: siate madri per il mondo
Umiltà, adesione a Gesù, tenerezza: sono alcuni dei tratti che Francesco, in un messaggio, indica alle suore che l’8 agosto 2021 celebreranno il centenario della nascita al cielo della loro fondatrice, la Beata Maria Margherita Caiani
Gabriella Ceraso - Città del Vaticano
Inizia oggi un anno...
Il parroco “deve” essere un prete
di: Paul Josef Cordes
L’Istruzione vaticana La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa¸ continua a suscitare in Germania tra i vescovi, e non solo, accese discussioni. Il card. Beniamino Stella, prefetto della Congregazione per il clero, da cui è uscito questo documento,...
Top Video
Ultimi Articoli
Articoli Popolari
Che differenza c’è tra “padre” e “don”?
E quale titolo si utilizza per monaci e frati?
Gentile direttore, forse la mia le sembrerà una domanda banale. Può però spiegarmi la differenza tra...
X Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 5 giungo 2016
IL VANGELO STRABICO
X Domenica del tempo Ordinario - C
A cura di Benito Giorgetta
(1Re 17,17-24; Galati 1,11-19; Luca 7,11-17)
Imparare a suonare lo spartito della compassione
Ascoltiamo...
Francesco in Armenia, preghiera con Karekin II
Dopo quattro ore di volo comincia il viaggio di Francesco in Armenia. L'aereo con a bordo il Pontefice è partito questa mattina alle 9.20...
Mamma Natuzza parlava proprio con Gesù. Ecco un suo colloquio con il Re dei...
Io ero inquieta, turbata…
Gesù: Alzati e piglia il ritmo dei vecchi tempi.
Natuzza: Come parlate, Gesù? Cosa devo fare?
Gesù: Ci sono tante cose che puoi...
Qual è la differenza tra cattolico e cristiano?
Il cristiano è colui che ha Cristo come Signore
Nel Nuovo Testamento si fa riferimento quattro volte ai seguaci di Cristo:
1. 1 Pt 4,16: “Ma...