Tag: Vescovi
Cambierà la nomina dei vescovi?
di: Antonio Dall'Osto
C’è un proverbio che dice: non c’è nessuna regola senza eccezioni, ma può giungere il tempo in cui l’eccezione può (dovrebbe) diventare la regola. Non è un semplice gioco di parole, ma risponde a quanto ha auspicato il vescovo di Basilea Felix Gmür,...
Nomine di vescovi: è ora di cambiare
di: Jesús Martínez Gordo
Dopo venticinque anni alla guida della diocesi di Bilbao (quindici con mons. Ricardo Blázquez e dieci con mons. Mario Iceta), nessuno nega – mi dice un amico – che questi vescovi siano stati inviati per ricondurci sulla “buona strada” dell’involuzione ecclesiale, formulata...
Incendio nella cattedrale di Nantes, i vescovi francesi: ferito il cuore dei fedeli
Fermato un uomo. Si tratta di un volontario. Ma il procuratore Pierre Sennès ha tenuto a sottolineare che "qualsiasi interpretazione che potrebbe implicare il coinvolgimento di questa persona in quanto è accaduto, è prematura e affrettata”
Alessandro Guarasci - Città del Vaticano
Un uomo sarebbe stato...
I vescovi e le città
di: Lorenzo Prezzi
Oltre al magistero per la Chiesa, c’è un magistero per la città? Oltre alle lettere pastorali con cui ogni vescovo interloquisce con i propri fedeli, vi è un appello agli abitanti e ai cittadini?
Da qualche decennio, dapprima in forme episodiche e poi in...
Sigismondi: preti e vescovi, passioni e tentazioni
di: M. Michela Nicolais
Neanche i ministri ordinati sono esenti dalle “passioni” e dalle “tentazioni”, benché siano qualificati dalla lex orandi come “peccatori fiduciosi” e “servi premurosi”. Parte da qui mons. Gualtiero Sigismondi, vescovo di Foligno, presidente della Commissione episcopale per il clero e la vita...
Il prete e… il vescovo, il presbiterio e i diaconi
di: Massimo Nardello
Anche quest’anno, durante le ferie natalizie, l’Associazione teologica italiana ha offerto ai propri soci e al più ampio mondo teologico il suo consueto percorso di aggiornamento, volto ad approfondire un singolo trattato o una questione specifica che è oggetto di dibattito tra gli...
Foresta amazzonica e foresta curiale
di: Andrea Grillo
Con un articolo pubblicato sul suo blog, nel quale riprendeva un tema centrale del suo ultimo libro Un cattolicesimo diverso (di cui ho già presentato qui alcuni aspetti), p. Ghislain Lafont ha messo in chiara luce la logica nuova in cui si muove il Concilio Vaticano II...
I vescovi svizzeri sul suicidio assistito
di: Lorenzo Prezzi
Come deve comportarsi un operatore pastorale (prete, religioso e laico) davanti alla pratica del suicidio assistito? I vescovi svizzeri hanno scritto un testo che considera nella sua complessità tale situazione, pubblicando degli orientamenti pastorali dal titolo Attitudine pastorale davanti alla pratica del suicidio assistito (dicembre...
Il Papa ai vescovi: la missione non è strategia ma “fiuto” dello Spirito
Nel Santuario dedicato al martire thailandese Nicolás Bunkerd Kitbamrung, Papa Francesco invita i vescovi locali e della FABC (la Federazione delle Conferenze episcopali asiatiche) ad avere lo “sguardo e il fiuto” degli evangelizzatori, ispirati non da piani e strategie ma dall’azione dello Spirito
Alessandro De...
Il Papa ordina quattro nuovi vescovi: non rinnegate il popolo di Dio
I presuli sono i nunzi apostolici Antoine Camilleri, Paolo Rudelli, Paolo Borgia e il padre gesuita Micheal Czerny, che domani sarà creato anche cardinale. “L’episcopato è un servizio, non un onore”, ha detto il Papa
Michele Raviart – Città del Vaticano
“Annunciate la vera Parola, non...
Il cammino sinodale della Chiesa tedesca
di: Antonio Dall'Osto
La Chiesa cattolica tedesca si è messa decisamente in cammino per percorrere il Synodaler Weg, il percorso sinodale, auspicato in occasione dell’assemblea plenaria tenuta a Lingen dall’11 al 14 marzo 2019, e ora incoraggiato da papa Francesco con la lettera inviata il 29 giugno scorso con...
Congo, l’allarme dei vescovi: serve un cambiamento reale o sarà crisi
Sei mesi dopo le elezioni, il Paese fatica a intraprendere un percorso pienamente democratico. La Chiesa lancia un appello con il “Messaggio al popolo di Dio”
LUCA ATTANASIO
KINSHASA
Le elezioni dello scorso dicembre nella Repubblica Democratica del Congo sono passate agli atti come le più controverse...
Vescovi e comunità: lezioni dalla storia
di: José María Castillo
Non ci rendiamo conto che in cose molto importanti la cultura e la società cambiano ad una velocità che la Chiesa non è capace di seguire? È un fatto, per esempio, che ci sono preti giovani che guardano più al passato che...
Vescovi emeriti: tutto chiaro?
di: Lorenzo Prezzi
Nell’Annuario pontificio del 2017 i vescovi emeriti erano 1.547 su un totale di 5.133. Si può ragionevolmente pensare che la soglia dei 2000 emeriti non sia lontana. In Italia i membri della Conferenza episcopale sono 242, gli emeriti sono 170. Distribuiti per zone territoriali...
Francesco, vescovi e tribunali: la riforma mancata
di: Vinicio Albanesi
Il santo padre, nel discorso ai vescovi italiani del 20 maggio scorso, al secondo punto del suo intervento ha parlato esplicitamente della mancata attuazione della riforma del processo breve per le nullità matrimoniali.
Egli ribadisce quanto disposto dai due Motu proprio Mitis Iudex Dominus...
Papa alla Cei: i vescovi siano vicini ai sacerdoti e al popolo di Dio
Sinodalità e collegialità, riforma dei processi matrimoniali, rapporto tra vescovi e sacerdoti. Sono queste le tre linee guide che il Papa ha indicato nella giornata di apertura della 73 esima Assemblea Generale della Conferenza episcopale italiana, che ha come tema quest’anno “modalità e strumenti...
Consigli pubblicitari
Top News
Consigli pubblicitari
Ultimi Articoli
Articoli Popolari
Che differenza c’è tra “padre” e “don”?
E quale titolo si utilizza per monaci e frati?
Gentile direttore, forse la mia le sembrerà una domanda banale. Può però spiegarmi la differenza tra...
X Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 5 giungo 2016
IL VANGELO STRABICO
X Domenica del tempo Ordinario - C
A cura di Benito Giorgetta
(1Re 17,17-24; Galati 1,11-19; Luca 7,11-17)
Imparare a suonare lo spartito della compassione
Ascoltiamo...
Francesco in Armenia, preghiera con Karekin II
Dopo quattro ore di volo comincia il viaggio di Francesco in Armenia. L'aereo con a bordo il Pontefice è partito questa mattina alle 9.20...
Mamma Natuzza parlava proprio con Gesù. Ecco un suo colloquio con il Re dei...
Io ero inquieta, turbata…
Gesù: Alzati e piglia il ritmo dei vecchi tempi.
Natuzza: Come parlate, Gesù? Cosa devo fare?
Gesù: Ci sono tante cose che puoi...
Qual è la differenza tra cattolico e cristiano?
Il cristiano è colui che ha Cristo come Signore
Nel Nuovo Testamento si fa riferimento quattro volte ai seguaci di Cristo:
1. 1 Pt 4,16: “Ma...