Tag: vangelo
Il Papa all’Angelus: Dio invita tutti alla festa di nozze intorno al suo Figlio
Per Dio non ci sono persone escluse, tutti sono considerati da Lui "degni del suo amore". Lo ha detto Papa Francesco all'Angelus di oggi. "Il Vangelo non è riservato a pochi eletti", ha affermato ancora, e la Chiesa deve rinnovare le sue modalità di...
La buona notizia del Dio inutile
di: Marcello Neri
Nel cattolicesimo, a ondate abbastanza regolari, riemerge il lamento per la dimenticanza sociale di Dio nel contemporaneo europeo, da un lato, e per l’assenza di un’attenzione collettiva alla dimensione religiosa del vivere umano, dall’altro. A prima vista potrebbe sembrare che le cose stiano...
Il Vangelo e i segni dei tempi
Una lettura del Vangelo per comprendere il tempo presente, secondo quanto dice Papa Francesco, sulla scia dell’ultimo Concilio: questo è il tempo della misericordia, anche se l’uomo di oggi - come affermava san Giovanni Paolo II - sembra opporsi a questa parola
Sergio Centofanti
Quest’anno ricorrono...
L’incontro di Francesco con un guppo di indigeni: il Vangelo deve inculturarsi
Nel pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato gli indigeni che partecipano al Sinodo sull'Amazzonia in corso in questi giorni. A comunicarlo è il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni
Nel pomeriggio di oggi, alle ore 15:30, Papa Francesco ha incontrato un...
L’Evangeliario, simbolo prezioso
di: Elide Siviero
Don Ubaldo ha acquistato un Evangeliario: gli è piaciuta la proposta, arrivata dalla curia, di averne uno per ogni parrocchia. Guarda, rimirandolo, questo oggetto prezioso e si chiede se la sua gente saprà apprezzare questo simbolo, se capirà la spesa fatta.
Poi è preoccupato: come...
Europa: Vangelo, vocazione e destino
di: Lorenzo Prezzi
Una quarantina di dehoniani ha partecipato alla settimana di formazione dal titolo “Vocazione e destino dell’Europa”. Si è svolta ad Albino (Bergamo) dal 25 al 30 agosto 2019. Diamo nota di alcuni passaggi del percorso compiuto.
Cf. SettimanaNews: Ch. Theobald, Futuro del cristianesimo in Europa; di...
XXI Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 25 agosto 2019
Uno dei criteri principali che guida la vita di ogni individuo è quello di primeggiare, d’essere i primi, di risultare vincitori. Ogni quattro anni si celebrano, nella varie parti del mondo, le Olimpiadi. Tutti gareggiano per stabilire i record mondiali e molte volte il tutto si risolve in pochi attimi o addirittura in frazioni di secondi.
Cristianesimo senza vangelo?
di: Camminare insieme (Trieste)
Come donne e uomini che scelgono di vivere la fede nella Buona Notizia di Gesù di Nazareth nella Chiesa cattolica, riteniamo oggi indispensabile esprimere il nostro pensiero su alcune realtà che ci interrogano.
Viviamo in un mondo in cui non si contano le...
XV Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 14 luglio 2019
“… Chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede” (1 Giovanni 4,20) . Ogni fratello per noi è rivelazione di Dio. L’amore per Dio e per il prossimo non sono separabili, farlo, sarebbe una violenza. Chi ama Dio deve necessariamente amare anche il fratello. Dio è comunità d’amore e tutti coloro che entrano in questo circuito sono vocati alla stessa relazione. Amare qualcuno è sempre sinonimo di dono, di sacrificio, di rinuncia a se stessi per fare spazio all’altro.
Arcangeli: Tipologia e commento in Giovanni
di: Edizioni Dehoniane Bologna
Descrizione
Il volume suggerisce un percorso metodologico per lo studio della tipologia, fondato prevalentemente sull’analisi narrativa. Si occupa dunque di tipologia anzitutto come di un fenomeno letterario, nel quadro dei procedimenti intertestuali che riguardano figure bibliche e che comportano una progressione rivelativa evidenziabile...
Le tre lettere di Giovanni
di: Roberto Mela
Il nome del prof. Zevini è legato, da molti anni, al binomio corpus johanneum e lectio divina. Lo studioso salesiano, decano e docente emerito all’Università Pontificia Salesiana, ha profuso il suo impegno scientifico di tutta una vita al commento del Vangelo di Giovanni e delle tre lettere,...
Papa Francesco: dinanzi al mistero del male, proteggere i piccoli dai lupi voraci
Nella Sala Regia, dopo la Santa Messa, Papa Francesco pronuncia un discorso a conclusione dell’Incontro su “La protezione dei minori nella Chiesa”. Il Pontefice condanna questi “crimini abominevoli” che coinvolgono milioni di bambini nel mondo, forme di abuso e sfruttamento dietro cui si nasconde...
Il Vangelo nella città
di: Andrea Lebra
«Percorsi di teologia urbana» è il titolo che le Edizioni Messaggero di Padova hanno dato ad una nuova collana diretta da Armando Matteo, docente di teologia presso la Pontificia Università Urbaniana e autore di saggi particolarmente pertinenti e incisivi nell’analizzare la complessità delle...
Paolo e il suo Vangelo
di: Roberto Mela
Docente all’Università Pontificia Salesiana, Benzi amplia il suo precedente volume del 2000 con il materiale delle lezioni tenute all’ISSR “Alberto Marvelli” di Rimini. La sua opera non vuole essere una biografia di Paolo né un’introduzione alla sua teologia e neppure riportare l’esegesi di...
Epifania del Signore – Anno C – 6 gennaio 2019
A Natale è Dio che cerca l'uomo. All'Epifania, è l'uomo che cerca Dio. L’uomo, cercatore instancabile, Dio non lo trova scritto nei libri ma nella carne, nella storia. Nella carne del Figlio dell’Uomo incarnato e nella carne di coloro che più gli assomigliano perché esclusi, non accolti, emarginati, ignorati, crocifissi come lui. E anche Dio allo stesso modo e con maggior intensità cercatore indomito dell’uomo non lo trova scritto nei libri ma lo incontra rivestendosi della sua stessa carne, percorrendo le sue stesse strade, vivendo i suoi stessi sentimenti.
Top News
Top Video
Ultimi Articoli
Articoli Popolari
Che differenza c’è tra “padre” e “don”?
E quale titolo si utilizza per monaci e frati?
Gentile direttore, forse la mia le sembrerà una domanda banale. Può però spiegarmi la differenza tra...
X Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 5 giungo 2016
IL VANGELO STRABICO
X Domenica del tempo Ordinario - C
A cura di Benito Giorgetta
(1Re 17,17-24; Galati 1,11-19; Luca 7,11-17)
Imparare a suonare lo spartito della compassione
Ascoltiamo...
Francesco in Armenia, preghiera con Karekin II
Dopo quattro ore di volo comincia il viaggio di Francesco in Armenia. L'aereo con a bordo il Pontefice è partito questa mattina alle 9.20...
Mamma Natuzza parlava proprio con Gesù. Ecco un suo colloquio con il Re dei...
Io ero inquieta, turbata…
Gesù: Alzati e piglia il ritmo dei vecchi tempi.
Natuzza: Come parlate, Gesù? Cosa devo fare?
Gesù: Ci sono tante cose che puoi...
Qual è la differenza tra cattolico e cristiano?
Il cristiano è colui che ha Cristo come Signore
Nel Nuovo Testamento si fa riferimento quattro volte ai seguaci di Cristo:
1. 1 Pt 4,16: “Ma...