Tag: vangelo strabico
XXXIV Domenica Tempo Ordinario – Gesù Cristo Re dell’universo – Anno C – 24 novembre 2019
Un Dio che muore è impossibile, inconcepibile, ma nel cristianesimo è vero. L’amore rende possibile ciò che è impossibile. Storico. L’amore vale più della vita. E Gesù dall’alto della croce lo ha dimostrato donandosi, vittima di riconciliazione per il bene e la salvezza di ogni uomo.
XXXIII Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 17 novembre 2019
Come chi, dopo una giornata intensa di duro lavoro, prima di lasciare il suo posto rassetta i ferri e si prepara a far ritorno in casa, così l’uomo, al termine della sua esistenza terrena, è chiamato a riordinare la sua vita ed orientarsi verso Dio.
XXXII Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 10 novembre 2019
Con la morte la vita non si distrugge ma si trasforma. Come si chiude il sipario di questo mondo si apre lo scenario dell’eternità, della vita trasformata e della vita compiuta. La morte è la porta della vita e la tomba diventa la vera culla perché eterna.
XXXI Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 3 novembre 2019
Dio ci sorprende sempre. E’ ovvio! E’ Padre e quindi ama i suoi figli fino a sacrificare se stesso. Una della manifestazioni più belle dell’amore, ammesso che si possa scegliere e fare una graduatoria in questo campo, è scoprire d’essere, pensati, cercati, desiderati.
Solennità di Tutti i Santi – Anno C – 1 novembre 2019
«Credo la Chiesa una, santa, cattolica…». Questa affermazione è patrimonio della fede della chiesa ed è una vocazione alla quale siamo tutti chiamati attraverso il Battesimo che ci ha resi santi. Si potrebbe affermare che la vita del cristiano consiste nel “custodire” questa santità depositata nel cuore di ogni figlio di Dio.
XXX Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 27 ottobre 2019
Tutto nasce da una bella preghiera pronunciata dal fariseo che è salito al tempio. “Ti ringrazio…” ma poi si perde, offuscato ed ammaliato dal suo egoismo, nelle accecanti accuse verso gli altri. Non si può pregare Dio ed accusare i suoi figli, è una preghiera ingiusta e pretenziosa. Nessuno può giudicare perché non si conosce fino in fondo la verità. L’unico che potrebbe giudicare è Dio e se ne astiene per non condannare ma salvare e l’uomo che ne è incapace si riveste di autorità, si sente superiore e pronuncia giudizi e condanne senza appelli. Dio che è Padre difende i suoi figli e non tollera che noi ci permettiamo di giudicare.
XXIX Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 20 ottobre 2019
Una giornata senza preghiera è una giornata da cestinare. La preghiera ci dona Dio e ci dona a Dio. Pregare è come esporsi al calore del Padre. Una pianta senza l’esposizione al sole non vive e, quando manca la luce, cerca, s’innalza, verso di essa per essere piena di vita ed assicurarsi la crescita.
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 13 ottobre 2019
Gesù li incontra ed ascolta la loro richiesta esaudendola. Vengono inviati ai sacerdoti, per la rituale purificazione, e, mentre vanno, vengono guariti secondo la loro richiesta. Nove si accontentano della guarigione e fuggono via soddisfatti ed avvolti nella loro libertà ritrovata. Uno solo, lo straniero fra essi, sente la necessità di tornare indietro per ringraziare Gesù. E solo lui viene salvato oltre che guarito.
XXVII Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 6 ottobre 2019
Il servizio in genere è considerato come degradante e schiavizzante. Addirittura nelle epoche passate, coloro che oggi si chiamano ragazze alla pari, collaboratrici domestiche, colf o badanti, venivano, genericamente e poco elegantemente, chiamate serve.
XXVI Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 29 settembre 2019
“Il valore dell’umiltà lo acquistano più facilmente i poveri che i ricchi. Infatti i poveri nella scarsità dei mezzi hanno per amica la mitezza. I ricchi hanno come loro familiare l’arroganza. Non si deve negare, tuttavia, che in molti ricchi si trovi quella disposizione a usare della propria abbondanza non per orgogliosa ostentazione, ma per opere di bontà. Essi considerano grande guadagno ciò che elargiscono a sollievo delle miserie e delle sofferenze altrui” (San Leone Magno) . Certamente non fu così per epulone.
XXIV Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 15 settembre 2019
Le tre parabole della misericordia ci fanno comprendere appieno che Dio non si stanca mai d’essere Padre buono e attento alle necessità dei figli. La capacità di perdonare non solo fa sperimentare la forza rigeneratrice dell’amore ma esprime la grandezza di chi ama.
XXI Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 25 agosto 2019
Uno dei criteri principali che guida la vita di ogni individuo è quello di primeggiare, d’essere i primi, di risultare vincitori. Ogni quattro anni si celebrano, nella varie parti del mondo, le Olimpiadi. Tutti gareggiano per stabilire i record mondiali e molte volte il tutto si risolve in pochi attimi o addirittura in frazioni di secondi.
Assunzione della B.V.M. – Anno C – 15 agosto 2019
Negli anni ’80, quando Papa Francesco era solo il sacerdote Jorge Bergoglio, scoprì durante un viaggio in Germania una immagine della Madonna la cosiddetta “Knotenloeserin” o Vergine che scioglie i nodi di cui riportò in Argentina varie riproduzioni e che è ormai l’oggetto di una forte venerazione popolare a Buenos Aires.
Ultimi Articoli
Articoli Popolari
Che differenza c’è tra “padre” e “don”?
E quale titolo si utilizza per monaci e frati?
Gentile direttore, forse la mia le sembrerà una domanda banale. Può però spiegarmi la differenza tra...
X Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 5 giungo 2016
IL VANGELO STRABICO
X Domenica del tempo Ordinario - C
A cura di Benito Giorgetta
(1Re 17,17-24; Galati 1,11-19; Luca 7,11-17)
Imparare a suonare lo spartito della compassione
Ascoltiamo...
Francesco in Armenia, preghiera con Karekin II
Dopo quattro ore di volo comincia il viaggio di Francesco in Armenia. L'aereo con a bordo il Pontefice è partito questa mattina alle 9.20...
XXX Domenica del Tempo Ordinario – Anno B – 25 ottobre 2015
La 95° puntata del ciclo “Dalla vita alla Parola viva” – “Costruire comunità vive, aperte e accoglienti”.
XXX Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Colore...
Cos’è che rende il corpo umano tanto bello?
E' solo l’eros e il desiderio?
Qual è la cosa più bella del mondo? Sono sicuro che se ponessimo questa domanda a mille pittori almeno...
Libri consigliati
Seguici su Facebook
Seguici su Twitter
Seguici su Instagram
