Tag: vangelo strabico
III Domenica del Tempo Ordinario – Anno B – 24 gennaio 2021
Evidentemente Gesù doveva avere una forza persuasiva immensa se a coloro che incontrava bastava invitarli a seguirlo e loro, abbandonando tutto, lo seguivano. “Colpo di fulmine” si dice in campo sentimentale quando due persone si incontrano e quasi si folgorano per reciproca corrispondenza sentimentale, interesse e coinvolgimento.
II Domenica del Tempo Ordinario – Anno B – 17 gennaio 2021
Degli incontri importanti nella propria vita, quegl’incontri che nutrono l’anima, ravvivano i sentimenti, fanno sbocciare nuove speranze, dissipano il grigiore e innestano nuove primavere, ci ricordiamo tutto. Ora, intensità, particolari, emozioni. Tutto è registrato nell’hard disk della vita. Indelebile.
Battesimo del Signore – Anno B – 10 gennaio 2021
Un giorno, quando siamo stati battezzati, il cielo si è squarciato per noi e una voce che non si è materializzata, ma si è compiuta nel rito stesso, è come se avesse detto:” «Tu sei il Figlio mio, l'amato: in te ho posto il mio compiacimento»”.
II Domenica di Natale – Anno B – 3 gennaio 2020
Grammaticalmente parlando il verbo da senso e contenuto al periodo. Senza il verbo non c’è azione, c’è paralisi. Così è di Dio, inteso come Verbo = Parola incarnata. Senza di lui tutto tace, tutto è minoritario, deficitario. Manca l’essenziale se manca Dio. La storia degli uomini, essendo stata visitata, abitata da Dio ha ricevuto senso, direzione, sostanza, spiegazioni e, soprattutto, direzioni.
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe – Anno B – 27 dicembre 2020
Giuseppe è colui al quale Dio ha affidato, nella debolezza e nella fragilità di un rapporto se non “strano”, almeno particolare, la custodia di Maria e di Gesù. E’ una storia, quella della santa famiglia nazaretana, molto intricata, umanamente incomprensibile e difficilmente decifrabile. Solo se ci si pone nell’ottica di Dio, forse, minimamente, si può percepire qualcosa.
III Domenica di Avvento – Anno A – 13 novembre 2020
La luna fa luce ma è il riflesso dell’unica luce del sole. Il diamante, con tutte le sue sfaccettature e la sua preziosità, emana luce, ma non è la sua luce, bensì il riverbero di una luce proiettata su di lui. Le lampade fanno luce ma è l’energia elettrica che si sprigiona attraverso le fonti luminose, difatti si differenziano per wattaggio e per potenza.
I Domenica di Avvento – Anno B – 29 novembre 2020
Di notte, soprattutto, quando stiamo poco bene, in salute, col cuore, con la vita, tutto si amplifica, tutto si acuisce, ogni cosa sembra impossibile, invalicabile. Si sentono macigni sulla coscienza. Si avvertono strane sensazioni, si vivono terrificanti paure.
Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’Universo – Anno A – 22 novembre 2020
“L’affamato ci chiede dignità, non elemosina”. L’ha ricordato recentemente Papa Francesco ai partecipanti alla seconda Conferenza internazionale sulla nutrizione. Ha inoltre aggiunto: “Quando manca la solidarietà in un paese, ne risentono tutti.
XXXIII Domenica del Tempo Ordinario – Anno A – 15 novembre 2020
Nessuno di noi è tanto ricco da non aver bisogno degli altri e nessuno è tanto povero da non avere nulla da dare. Tutto ciò che di bello e di buono ognuno di noi possiede proviene da dio come donno, come corredo del suo amore. Però tutto ciò che possediamo non deve essere utilizzato per il nostro esclusivo bene o, sbadatamente, inutilizzato per paura d’essere sciupato.
XXXII Domenica del Tempo Ordinario – Anno A – 8 novembre 2020
Quante volte è capitato, in occasione di una malattia grave, o, semplicemente, di un malessere di un bambino, a causare nelle mamme il desiderio di potersi sostituire ad essi pur di non vederli soffrire? E’ l’amore materno, viscerale, che spinge a tanto.
XXX Domenica del Tempo Ordinario – Anno A – 25 ottobre 2020
Amare alla follia è la vera razionalità e progettualità dell’amore. Non si può amare a mezze misure, si ama con intensità, con pienezza e con sacrifico, ma, soprattutto, gratuitamente. L’amore non si merita si accoglie. Chi ama sente dentro di sé una forza che lo chiama a spingersi al massimo, fino alla follia, per raggiungere la persona amata.
XXIX Domenica del Tempo Ordinario – Anno A – 18 ottobre 2020
A Cesare le cose, la periferia della persona, l’involucro; a Dio il cuore, il centro, la sostanza. Questa la conclusione di Gesù di fronte alla provocazione capziosa e ingannevole di coloro che gli pongono il quesito. Vogliono intrappolare e imbavagliare Gesù, ma lui non si lascia trascinare nel tranello.
Top Video
Ultimi Articoli
Articoli Popolari
Che differenza c’è tra “padre” e “don”?
E quale titolo si utilizza per monaci e frati?
Gentile direttore, forse la mia le sembrerà una domanda banale. Può però spiegarmi la differenza tra...
X Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 5 giungo 2016
IL VANGELO STRABICO
X Domenica del tempo Ordinario - C
A cura di Benito Giorgetta
(1Re 17,17-24; Galati 1,11-19; Luca 7,11-17)
Imparare a suonare lo spartito della compassione
Ascoltiamo...
Francesco in Armenia, preghiera con Karekin II
Dopo quattro ore di volo comincia il viaggio di Francesco in Armenia. L'aereo con a bordo il Pontefice è partito questa mattina alle 9.20...
Mamma Natuzza parlava proprio con Gesù. Ecco un suo colloquio con il Re dei...
Io ero inquieta, turbata…
Gesù: Alzati e piglia il ritmo dei vecchi tempi.
Natuzza: Come parlate, Gesù? Cosa devo fare?
Gesù: Ci sono tante cose che puoi...
Qual è la differenza tra cattolico e cristiano?
Il cristiano è colui che ha Cristo come Signore
Nel Nuovo Testamento si fa riferimento quattro volte ai seguaci di Cristo:
1. 1 Pt 4,16: “Ma...