Tag: Teologia
Il caso serio dell’estetica teologica
di: Pierangelo Sequeri
Desidero anzitutto esplicitare la ragione essenziale, dal mio punto di vista, che rende questo saggio di Giuliano Zanchi (Un amore inquieto. Potere delle immagini e storia cristiana, EDB, Bologna 2020) il documento di un decisivo cambio di passo – finalmente! – nell’ambito del rapporto...
Antropologia cristiana e complementarietà dei sessi
di: Paolo Gamberini
La teologia sistematica tradizionale ha difeso la concezione della complementarità di genere tra maschio e femmina, come espressione dell’intenzione di Dio per l’umanità. Questa concezione è ben presente negli scritti personali e catechistici di Giovanni Paolo II, meglio noti come “la teologia del...
“Io ti battezzo”: una questione teologico-sacramentale
di: Pietro Angelo Muroni
Proponiamo una riflessione del decano della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Urbaniana, Pietro Angelo Muroni, a partire dal «Responsum» della Congregazione per la Dottrina della Fede a un dubbio sulla validità del battesimo conferito con la formula «Noi ti battezziamo nel...
Teologia in Italia: problemi pratici
di: Giuseppe Guglielmi
Sono grato a SettimanaNews sempre attenta a fornire informazioni su quanto succede nel mondo ecclesiale non solo italiano ma anche d’oltralpe.
Da alcuni articoli apprendo ad esempio del fenomeno dei cristiani che in Germania abbandonano la Chiesa cattolica o protestante a seguito di vari motivi, tra cui il...
Le donne rileggono Paolo
di: Roberto Mela
Paolo misogino? Le donne rileggono l’Apostolo e lo “liberano” dagli stereotipi. Così strilla la bandella pubblicitaria giallo canarino che fascia la copertina del libro, occhieggiando e ammiccando al lettore distratto per attirarlo al suo miele. In questo caso, senza ingannarlo e deluderlo.
A Rosanna Virgili,...
Le ragioni dell’amore
di: Massimo Nardello
Uno degli aspetti caratteristici della tradizione cattolica è che essa ha sempre guardato con simpatia alla ragione, ritenendo che rappresenti una dimensione costitutiva dell’essere umano che deve essere coinvolta nella scelta della fede e nell’esistenza evangelica che ne segue. In effetti, il cristianesimo...
Covid-19: le risposte della teologia
di: Lluís Oviedo Torró
Scrivo questo articolo dopo due settimane di isolamento obbligato e nel mezzo di una delle peggiori crisi sanitarie, sociali ed economiche vissute dal nostro mondo negli ultimi decenni o almeno nelle società occidentali benestanti, in cui non abbiamo sofferto esperienze così negative...
Karl Barth e le grandi ore della storia
di: Francesco Strazzari
Il teologo luterano tedesco Paul Althaus (1888-1966), uno dei più grandi interpreti di Martin Lutero, scrisse in un suo commento a proposito di quello che gli studiosi considerano il capolavoro di Paolo di Tarso: «Le grandi ore della storia del cristianesimo sono anche...
Il celibato indispensabile
di: Andrea Grillo
Il celibato indispensabile come dispositivo di blocco: per non esagerare
Le notizie circa le affermazioni “lapidarie” di Joseph Ratzinger e Robert Sarah intorno al tema della possibile ordinazione di “uomini sposati” – scaturita dalle conclusioni del Sinodo sull’Amazzonia – possono sicuramente essere commentate su...
Un contributo sul celibato sacerdotale in filiale obbedienza al Papa
Il Pontefice emerito e il cardinale Prefetto della Congregazione del Culto divino affrontano in un libro un tema sul qual Papa Francesco si è espresso più volte. Il direttore della Sala Stampa vaticana, Matteo Bruni sottolinea una affermazione di Francesco: “Personalmente penso che il...
Il Papa: la teologia non fa teorie ma illumina il Vangelo
A 50 anni dalla sua creazione, per volontà di Paolo VI, la Commissione Teologica Internazionale ha celebrato l’anniversario in udienza dal Papa. Francesco: “Siete chiamati a far venire alla luce il Vangelo” mediando tra fede e cultura
Alessandro De Carolis – Città del Vaticano
Che la...
La morte, compagna della vita
di: Robert Cheaib
«Il più temibile dei mali, la morte, è nulla per noi, perché quando ci siamo noi non c’è la morte, ma quando c’è la morte non ci siamo più noi». Per quanto possa sembrare logico quello che dice Epicuro, la sua espressione non...
La pastorale dello sguardo
di: Michele Giulio Masciarelli
Non si contano più le volte nelle quali papa Francesco parla dello “sguardo” in contesto spirituale e pastorale: lo ha fatto, specie i primi anni del pontificato, nelle udienze del mercoledì e negli Angelus. È un tema che egli svolge in tanti modi....
Nasce “Antiochia – Teologia per”
di: Facoltà teologica Triveneto
Portare il contributo concreto della teologia al territorio e alla società: è l’impegno di alcune persone che hanno conseguito i titoli di studio in teologia e che ora hanno dato vita ad un’associazione, nata con il patrocinio della Facoltà teologica del Triveneto.
La...
Una teologia per la società?
di: Massimo Nardello
Una delle questioni più importanti per il futuro della teologia nel nostro paese, che ha già un certo impatto sull’attività di chi si occupa professionalmente di questa disciplina, è il suo ruolo nell’ambito civile. Da un lato, si sta abbandonando la convinzione che...
Gender: le interlocuzioni dei teologi
di: Maria Teresa Pontara Pederiva (a cura)
Continuano le reazioni al Documento vaticano sul gender (L’educazione al tempo del gender; Cominciamo ad ascoltare davvero), così abbiamo interpellato anche Martin Maria Lintner, sudtirolese 47 anni, teologo morale e religioso dei Servi di Maria, docente allo Studio teologico di...
Top News
Top Video
Ultimi Articoli
Articoli Popolari
Che differenza c’è tra “padre” e “don”?
E quale titolo si utilizza per monaci e frati?
Gentile direttore, forse la mia le sembrerà una domanda banale. Può però spiegarmi la differenza tra...
X Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 5 giungo 2016
IL VANGELO STRABICO
X Domenica del tempo Ordinario - C
A cura di Benito Giorgetta
(1Re 17,17-24; Galati 1,11-19; Luca 7,11-17)
Imparare a suonare lo spartito della compassione
Ascoltiamo...
Francesco in Armenia, preghiera con Karekin II
Dopo quattro ore di volo comincia il viaggio di Francesco in Armenia. L'aereo con a bordo il Pontefice è partito questa mattina alle 9.20...
Mamma Natuzza parlava proprio con Gesù. Ecco un suo colloquio con il Re dei...
Io ero inquieta, turbata…
Gesù: Alzati e piglia il ritmo dei vecchi tempi.
Natuzza: Come parlate, Gesù? Cosa devo fare?
Gesù: Ci sono tante cose che puoi...
Qual è la differenza tra cattolico e cristiano?
Il cristiano è colui che ha Cristo come Signore
Nel Nuovo Testamento si fa riferimento quattro volte ai seguaci di Cristo:
1. 1 Pt 4,16: “Ma...