Tag: sacra scrittura
Chi è effettivamente il demonio? La risposta del teologo: un angelo caduto per sua volontà
Un lettore chiede: "Chi è effettivamente il demonio? È una creatura sconfitta e resa inoffensiva o un essere destinato a scomparire dalla creazione?" La risposta del teologo
Leggendo la Sacra Scrittura si evince che il demonio è stato creato da Dio come un angelo meraviglioso...
Da San Paolo a Papa Francesco, dall’essere «Fratelli in Cristo» all’idea di «fraternità universale»
San Paolo si rivolge nelle sue lettere ai "Fratelli in Cristo". Un lettore chiede se l'idea di fraternità universale non sia invece più vicina alla "fraternité" della Rivoluzione francese. La risposta del teologo.
Nel brano di San Paolo che abbiamo ascoltato nella Messa alcune settimane...
I cristiani e l’Antico testamento: Gesù “porta a compimento” la legge mosaica
Il lettore chiede: perché molti precetti dell'Antico Testamento, seguiti dal popolo ebraico, non sono vincolanti per noi cristiani? Il biblista don Filippo Belli spiega il rapporto con la Legge mosaica stabilito da Gesù.
Nel vangelo si legge che Gesù non è venuto per abolire la...
San Girolamo “biblioteca di Cristo”
di: Roberto Mela
«Un affetto per la Sacra Scrittura , un amore vivo e soave per la Parola di Dio scritta è l’eredità che san Girolamo ha lasciato alla Chiesa attraverso la sua vita e le sue opere». L’attacco della lettera apostolica pubblicata da papa Francesco...
LETTERA APOSTOLICA Scripturae Sacrae affectus DEL SANTO PADRE FRANCESCO NEL XVI CENTENARIO DELLA MORTE DI SAN GIROLAMO
LETTERA APOSTOLICA
Scripturae Sacrae affectus
DEL SANTO PADRE
FRANCESCO
NEL XVI CENTENARIO DELLA MORTE DI SAN GIROLAMO
Un affetto per la Sacra Scrittura, un amore vivo e soave per la Parola di Dio scritta è l’eredità che San Girolamo ha lasciato alla Chiesa attraverso la sua vita e le...
Da Giosuè ai Maccabei: un’introduzione
di: Roberto Mela
Filippo Manini, cinquantacinquenne docente di Esegesi allo Studio teologico interdiocesano di Modena-Nonantola, Reggio-Emilia-Guastalla, Carpi e Parma (di cui è anche direttore dal 2018) è dottore in Scienze bibliche al PIB di Roma con la tesi «Teodidatti». L’itinerario dei credenti nella prima lettera ai Tessalonicesi (2003)...
Il coraggio di usare le parole mettendo in pratica la Parola
Le parole sono importanti. Gesù dice che saremo giudicati su ogni parola infondata. Forse noi cristiani dovremmo ascoltare di più quanto ci dice la Parola di Dio sulle nostre parole
Sergio Centofanti – Città del Vaticano
Certo, se noi cristiani osservassimo di più la Parola di...
Wénin: Abramo
di: Edizioni Dehoniane Bologna
Descrizione
Il filo rosso del racconto di Abramo non è lo sviluppo di una trama, come nelle storie di Giacobbe e di Giuseppe, bensì l’evoluzione del patriarca nella sua relazione con Dio. È da lui che viene il progetto ed è lui che...
Immergersi nella storicità di Gesù
di: Federico Adinolfi
Il battesimo di Gesù di Piotr Zygulski è un piccolo grande libro: tanto contenuto nelle dimensioni e nel tempo di lettura quanto vasto negli orizzonti che riesce dischiudere mentre, pagina dopo pagina, accompagna il lettore in un’affascinante immersione nella storicità di Gesù e dei...
«Sia fatta la tua volontà»: il Padre nostro ci impegna a partecipare all’opera di Dio
Questa volta la domanda al teologo è un sacerdote che la pone, tramite il nostro settimanale. Riguarda la preghiera più famosa, la sola che ci ha insegnato Gesù. Risponde don Filippo Belli, docente di Sacra Scrittura alla facoltà teologica dell'Italia centrale.
Vorrei porre una domanda...
Le lettere di Paolo
di: Roberto Mela
Avere a disposizione una nuova traduzione e un commento completo delle lettere di s. Paolo, con relativa introduzione generale alla sua figura e al suo pensiero, è una graditissima iniziativa editoriale da salutare con vera gioia e soddisfazione. L’ha curata un gruppo di...
Interrogare la sofferenza
di: Roberto Mela
Col suo solito limpido linguaggio biblico-teologico, Franco Manzi, docente di Scrittura ed Ebraico a Milano e a Lugano affronta il problema dei problemi: il male, la sofferenza, e quale risposta doni (o non doni) il Dio della Bibbia e, a questo punto, quale...
Il Libro della Sapienza
di: Roberto Mela
L’autrice, Vittoria D’Alario, è laureata in Filosofia e ha conseguito il dottorato in Teologia biblica, specializzandosi poi nel campo dei libri sapienziali, di cui è docente alla FTIM di Napoli e all’ISSR “Donnaregina” sempre di Napoli.
Il libro della Sapienza è stato scritto direttamente nella lingua greca; è...
Dieci parole per vivere
di: Roberto Mela
Per André Wénin, sessantaseienne docente di Greco, Ebraico biblico ed Esegesi a Lovanio e alla Gregoriana, la cupidigia/bramosia è il veleno mortale che insidia il cuore dell’uomo e delle società. Le Dieci Parole (o Decalogo) vogliono essere un antidoto a questa deriva che...
Salmo 137: Chitarre e sfracelli
di: Giovanni Giavini
Un Salmo censurato
Dopo vari Salmi abbastanza facili, ne affrontiamo uno fortissimo e sconvolgente, tanto che viene censurato nelle preghiere di clero e laici oggi. Come di solito, innanzitutto cerchiamo chi parla lì e la risposta è molto chiara: un ebreo prima di Cristo...
La tenerezza nel vangelo di Marco
di: Roberto Mela
Dopo una breve panoramica di definizioni psicologiche odierne della “tenerezza” (cc. I-II, pp. 11-30), l’esperto dei Vangeli Sinottici, mons. Ermenegildo Manicardi, attualmente Rettore del Collegio Capranica di Roma e docente alla Gregoriana, indaga più da vicino sui testi marciani, normalmente ritenuti una narrazione...
Consigli pubblicitari
Top News
Consigli pubblicitari
Ultimi Articoli
Articoli Popolari
Che differenza c’è tra “padre” e “don”?
E quale titolo si utilizza per monaci e frati?
Gentile direttore, forse la mia le sembrerà una domanda banale. Può però spiegarmi la differenza tra...
X Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 5 giungo 2016
IL VANGELO STRABICO
X Domenica del tempo Ordinario - C
A cura di Benito Giorgetta
(1Re 17,17-24; Galati 1,11-19; Luca 7,11-17)
Imparare a suonare lo spartito della compassione
Ascoltiamo...
Francesco in Armenia, preghiera con Karekin II
Dopo quattro ore di volo comincia il viaggio di Francesco in Armenia. L'aereo con a bordo il Pontefice è partito questa mattina alle 9.20...
Mamma Natuzza parlava proprio con Gesù. Ecco un suo colloquio con il Re dei...
Io ero inquieta, turbata…
Gesù: Alzati e piglia il ritmo dei vecchi tempi.
Natuzza: Come parlate, Gesù? Cosa devo fare?
Gesù: Ci sono tante cose che puoi...
Qual è la differenza tra cattolico e cristiano?
Il cristiano è colui che ha Cristo come Signore
Nel Nuovo Testamento si fa riferimento quattro volte ai seguaci di Cristo:
1. 1 Pt 4,16: “Ma...