Tag: religioni
Francesco e l’islam
di: Riccardo Cristiano
A pochi giorni dal compimento dell’ottavo anno di pontificato di Jorge Mario Bergoglio e a poche ore dalla sua partenza dall’Iraq, arriva la notizia che l’Iraq ha invitato l’imam di al-Azhar, lo sceicco al-Tayyeb, a visitare il paese.
Co-firmatario del Documento sulla fratellanza umana con Francesco,...
La preghiera delle religioni per la salvezza degli uomini e del mondo
Roma per un giorno capitale della pace, per l’incontro internazionale “Nessuno si salva da solo – Pace e Fraternità”, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, alla presenza del Papa. Tra i partecipanti il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, il Patriarca Bartolomeo I assieme a...
La fede e la spada
di: Ignazio De Francesco
Ringrazio Gabriele Iungo, che nella replica alle mie osservazioni al suo post «Dal Diritto della spada alla Spada del Diritto» (cf. Predicare con la spada?, Settimana News, 12 agosto 2020), mi ha chiamato «amico». Titolo che ricambio di cuore, aggiungendovi quello di «concittadino», al quale tengo moltissimo,...
Libertà di non credere
di: Lorenzo Prezzi - Marco Bernardoni
La violenza delle persecuzioni antireligiose, interreligiose e dei regimi comunisti ha un parallelo meno noto, cioè la violenza contro la scelta atea in contesti e paesi a forte maggioranza religiosa, spesso islamica. La doverosa condanna delle prime comporta la denuncia...
Le religioni e l’aldilà
di: Brunetto Salvarani
A Brunetto Salvarani, teologo, docente in vari atenei italiani, attento osservatore di alcuni fenomeni culturali, saggista, esperto di dialogo ecumenico e interreligioso, da molti anni collaboratore di Settimana prima e di SettimanaNews poi, abbiamo chiesto di illustrare per sommi capi i temi portanti del suo ultimo...
Religioni: conoscere per convivere
di: Lorenzo Prezzi (a cura)
“Formare per conoscere, conoscere per convivere. Religioni e cittadinanza” è il titolo del corso che si è tenuto a Firenze, nella sede dell’Istituto Sangalli, dal 25 gennaio al 29 febbraio 2020. Questa iniziativa era rivolta agli imam e ai murshidat presenti...
Religioni: un’alleanza per l’umanità
di: Agenzia FIDES
Un ringraziamento per la sollecitudine mostrata da papa Francesco per poveri e bisognosi nel tempo della pandemia, e la proposta di «intensificare» la collaborazione e lo scambio di esperienze con le istituzioni cattoliche, in modo da «creare una comunità delle religioni celesti al...
Abu Dhabi, un anno dopo
di: Matthias Altmann
È trascorso un anno (4 febbraio 2019) dal Documento sulla fratellanza umana firmato da papa Francesco e da Ahmad Al-Tayyeb, Grande Imam dell’università Al-Azhar del Cairo, una delle voci più autorevoli dell’islam sunnita. Il documento – come è noto – ha suscitato grande scalpore: per...
Il Papa: l’integralismo è una peste, dialogo interreligioso è risposta a piaghe del mondo
Ricevendo i partecipanti all’incontro promosso dall’Istituto per il dialogo interreligioso dell’Argentina, dedicato al Documento sulla fratellanza umana siglato a febbraio ad Abu Dhabi, il Papa ribadisce che il dialogo tra le religioni “non è un segno di debolezza” ma un’occasione per “dare risposte efficaci”...
Religioni abramitiche: no ad eutanasia e suicidio assistito, accompagnare fine vita
Nella “Dichiarazione congiunta delle religioni monoteistiche abramitiche sulle problematiche del fine vita”, si chiede di assicurarsi che la volontà del paziente di uno essere più un peso dal punto di vista finanziario, “non lo induca a scegliere la morte” piuttosto che cure e conforto
Alessandro...
A Casa Santa Marta prima riunione del Comitato per la Fratellanza Umana
Francesco ha salutato e incoraggiato i membri del Comitato Superiore istituito per attuare gli obiettivi del Documento sulla Fratellanza Umana, firmato dal Papa con il Grande Imam di Al-Azhar, Al-Tayyib, ad Abu Dhabi il 4 febbraio scorso. I partecipanti all’incontro hanno pregato per le...
Papa Francesco: c’è un oceano di bene nascosto che fa sperare in un mondo di pace
In una dichiarazione, il direttore della Sala Stampa Vaticana, Matteo Bruni, esprime la soddisfazione del Pontefice per la nascita del Comitato superiore per perseguire gli obiettivi contenuti nel Documento sulla Fratellanza Umana per la pace mondiale e la convivenza comune
“Anche se purtroppo sono spesso...
L’Europa delle religioni
di: Lorenzo Prezzi e Marcello Neri
La Provincia dell’Italia Settentrionale dei dehoniani si confronterà, nel corso dell’annuale settimana di formazione permanente, con la questione della «Vocazione e destino dell’Europa» – sarà l’occasione per tornare sul tema della profetica e faticosa costruzione di un progetto di Unione...
Islam e democrazia
di: Thies Münchow
Dall’11 al 14 luglio si è svolta presso l’Europa-Universität di Flensburg (EUF) la prima Summer School sui rapporti fra Europa e mondo islamico. Il tema scelto per questo primo anno è stato «Islam e democrazia». Thies Münchow, docente di teologia evangelica all’EUF, presenta...
Leader musulmani ribadiscono l’adesione al Documento sulla Fratellanza
A quasi sei mesi dalla firma ad Abu Dhabi del Documento sulla Fratellanza Umana, sottoscritto da Papa Francesco e dal Grande Imam di Al-Azhar Ahmad Al-Tayyeb, 22 leader e intellettuali musulmani sunniti, sciiti e sufi hanno firmato un testo di 15 pagine per ribadire...
Missione: dialogica e post-coloniale
di: Gabriele Ferrari
Sembra evidente che esiste un programma diplomatico dietro i viaggi del papa nei paesi islamici inteso a riaprire i canali con l’islam dialogante in vista di un dialogo interreligioso sempre più fruttuoso e fattivo. Questo obiettivo ha determinato la firma del Documento sulla fratellanza...
Consigli pubblicitari
Top News
Consigli pubblicitari
Ultimi Articoli
Articoli Popolari
Che differenza c’è tra “padre” e “don”?
E quale titolo si utilizza per monaci e frati?
Gentile direttore, forse la mia le sembrerà una domanda banale. Può però spiegarmi la differenza tra...
X Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 5 giungo 2016
IL VANGELO STRABICO
X Domenica del tempo Ordinario - C
A cura di Benito Giorgetta
(1Re 17,17-24; Galati 1,11-19; Luca 7,11-17)
Imparare a suonare lo spartito della compassione
Ascoltiamo...
Francesco in Armenia, preghiera con Karekin II
Dopo quattro ore di volo comincia il viaggio di Francesco in Armenia. L'aereo con a bordo il Pontefice è partito questa mattina alle 9.20...
Mamma Natuzza parlava proprio con Gesù. Ecco un suo colloquio con il Re dei...
Io ero inquieta, turbata…
Gesù: Alzati e piglia il ritmo dei vecchi tempi.
Natuzza: Come parlate, Gesù? Cosa devo fare?
Gesù: Ci sono tante cose che puoi...
Qual è la differenza tra cattolico e cristiano?
Il cristiano è colui che ha Cristo come Signore
Nel Nuovo Testamento si fa riferimento quattro volte ai seguaci di Cristo:
1. 1 Pt 4,16: “Ma...