Tag: politica
Polonia: la politica della santità
di: Lorenzo Prezzi
La morte di mons. Juliusz Paetz, con lo strascico di polemiche relativamente agli abusi degli ecclesiastici, l’attesa della beatificazione del card. Stefan Wyszynski con la domanda di riconoscere a Giovanni Paolo II il titolo di «dottore della Chiesa» e la lotta per i...
Violenza di genere: in arrivo nuove misure?
di: Andrea Lebra
Riconosciamo che la violenza sessuale e di genere si manifesta in molti modi diversi e spesso in contesti nascosti, tra cui l’abuso coniugale e il matrimonio infantile. Il suo impatto viene aggravato dallo stigma sociale, dalla discriminazione razziale, dalle divisioni socioeconomiche, dalla povertà,...
Perché “libertà di fede” e “libertà religiosa” non sono davvero sinonimi
I tweet di Obama e Hillary Clinton dopo la strage di cristiani in Sri Lanka sui "Easter Worshippers" aprono ad un tema vero: le religioni che spazio devono avere nella società?
Il web è impazzito, almeno quello che vuole stare dietro ai tweet dei potenti...
Bassetti: “Per un cattolico è immorale vedere nel migrante un nemico”
Il monito del presidente della Cei: rigurgiti xenofobi emersi in questo clima di paura esasperata
DOMENICO AGASSO JR
ROMA
«Per un cattolico è immorale vedere nel migrante un nemico da combattere o da odiare». Negli ultimi tempi «si è diffuso un clima di paura, a volte alimentato...
L’Europa e il suo fantasma
Vi sono evidentemente segni di una vigorosa ripresa del confronto fra mondo musulmano e mondo non musulmano. Anche se questa tipologia di ascrizioni è fortemente astratta, in molti discorsi e discussioni della maggioranza cristiana e secolare della popolazione il «musulmano» ha finito per diventare...
Il populismo contro papa Francesco
di: Giuseppe Savagnone
La pubblicazione, in questi giorni, di un «Manifesto della fede», firmato dal cardinale Gehrard Muller, ex prefetto della Congregazione della Dottrina della Fede, non è un gesto casuale. Non lo è innanzi tutto per il momento scelto – la vigilia dell’anniversario della rinuncia di Benedetto XVI...
Papa al World Government Summit: non c’è sviluppo senza solidarietà
Videomessaggio del Pontefice ai partecipanti al World Government Summit, il più grande forum al mondo che mette a confronto rappresentanti di governi, organizzazioni internazionali e accademici per discutere di nuove pratiche di governo e innovazioni nello sviluppo dei servizi del settore pubblico. L’incontro ha...
La tratta: una piaga nel corpo dell’umanità
di: Andrea Lebra
Come la storia umana, la storia della salvezza è stata segnata da itineranze di diverso genere – migrazioni, esili, fughe, esodi –, tutte comunque motivate dalla speranza di un futuro migliore altrove. E anche quando l’itineranza è stata indotta con intenzioni criminali, come...
Migranti: “Restiamo umani”
Nella settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, cattolici ed evangelici lanciano un appello comune: «Sull’immigrazione si deve cambiare linguaggio e intervenire: salvare chi è in pericolo, ampliare i corridoi umanitari, aprire nuove vie di ingresso regolare».
di: Cattolici e protestanti italiani
In occasione della settimana di...
“La forza della Chiesa non è nell’appoggio dei potenti e della politica”
Francesco incontra i vescovi di Panama e, in un discorso intessuto dalle parole di san Romero, li esorta a «rubare» i giovani alla strada e alla cultura della morte che «vende loro fumo». Sui migranti: «Non basta la denuncia, bisogna superare paure e diffidenze».
SALVATORE...
Bassetti: Italia lacerata e divisa, ritrovi concordia e fraternità
Messa del presidente della Cei per i 100 anni dell’appello di don Sturzo che dette vita al Partito popolare: «È ancora attuale». I cattolici si impegnino in politica, non in un partito
IACOPO SCARAMUZZI
ROMA
Don Luigi Sturzo operò nell’Italia del primo dopoguerra «lacerata da divisioni ideologiche,...
Politica come arte della pace
di: Domenico Rosati
“La politica è l’arte della pace”. Il titolo del messaggio di papa Francesco per la Giornata della pace 2019 – “La buona politica al servizio della pace” – richiama alla mia memoria di antico pacifista un’espressione assai frequentata degli anni ’80 del secolo...
Papa Francesco incontra in Vaticano il premier italiano Conte
Udienza privata di Papa Francesco al premier italiano Giuseppe Conte. Dopo il colloquio a porte chiuse, il tradizionale scambio dei doni
Cecilia Seppia - Città del Vaticano
Prima visita del premier italiano Giuseppe Conte in Vaticano. Questa mattina alle 10 in punto, accompagnato dall’ambasciatore d’Italia presso...
Viganò, i vescovi cinesi e Trump
di: Lorenzo Prezzi
Cosa c’entra mons. C.M. Viganò con l’accordo sui vescovi Cina-Santa Sede e con le critiche dell’amministrazione americana a papa Francesco? In apparenza, ben poco. Tuttavia, se si sposta l’ottica sul cattolicesimo di destra negli Stati Uniti e il suo sostegno alla confusa denuncia...
Nuova laicità e inclusione dei poveri
di: Lorenzo Prezzi
Dall’incontro del presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, con i vescovi del paese (9 aprile 2018) è emersa una nuova declinazione della laicità, di «confrontazione» o aperta: il superamento di una laicità intesa come religione di stato che costringe le fedi e le...
Immigrazione: cosa dice la dottrina della Chiesa?
In un estate caratterizzata da feroci polemiche sul tema dell'immigrazione, un lettore ci chiede cosa dica realmente la Chiesa su questo tema. Risponde don Leonardo Salutati, docente di Teologia morale alla Facoltà teologica dell'Italia Centrale.
In questa estate il dibattito sull’immigrazione ha raggiunto toni davvero terribili,...
Top Video
Ultimi Articoli
Articoli Popolari
Che differenza c’è tra “padre” e “don”?
E quale titolo si utilizza per monaci e frati?
Gentile direttore, forse la mia le sembrerà una domanda banale. Può però spiegarmi la differenza tra...
X Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 5 giungo 2016
IL VANGELO STRABICO
X Domenica del tempo Ordinario - C
A cura di Benito Giorgetta
(1Re 17,17-24; Galati 1,11-19; Luca 7,11-17)
Imparare a suonare lo spartito della compassione
Ascoltiamo...
Francesco in Armenia, preghiera con Karekin II
Dopo quattro ore di volo comincia il viaggio di Francesco in Armenia. L'aereo con a bordo il Pontefice è partito questa mattina alle 9.20...
Mamma Natuzza parlava proprio con Gesù. Ecco un suo colloquio con il Re dei...
Io ero inquieta, turbata…
Gesù: Alzati e piglia il ritmo dei vecchi tempi.
Natuzza: Come parlate, Gesù? Cosa devo fare?
Gesù: Ci sono tante cose che puoi...
Qual è la differenza tra cattolico e cristiano?
Il cristiano è colui che ha Cristo come Signore
Nel Nuovo Testamento si fa riferimento quattro volte ai seguaci di Cristo:
1. 1 Pt 4,16: “Ma...