Tag: omelia
Papa: i migranti sono prima di tutto persone, non solo questioni sociali!
Papa Francesco, nell'omelia della Messa per il sesto anniversario della sua visita a Lampedusa, sottolinea che i migranti “sono il simbolo di tutti gli scartati della società globalizzata” e ricorda i “violentati nei campi di detenzione”, che “sfidano le onde di un mare impietoso”....
Omelia e parola di vita
Il prevalente sentimento che la comunicazione di Chiesa sembra alimentare resta l’assuefazione alla sua prevedibile insignificanza. Il talento parodistico del cinema e del cabaret ha da tempo trovato in essa una redditizia miniera di invenzioni comiche. Verrà certamente da dire che i suoi registri di...
Gmg. Bassetti: «L’altro è un altro me stesso»
L’omelia del presidente della Cei: il vero pericolo è quello di indurire il nostro cuore, si cura con il dialogo e l’accoglienza
La Messa presieduta dal presidente della Cei ha concluso la prima mattinata delle catechesi per i pellegrini italiani. Un vero e proprio dialogo...
Papa: la Madonna non è un optional, accogliamo nella vita la Regina della pace
Papa Francesco, nella Messa per la solennità di Maria Santissima Madre di Dio, sottolinea che, grazie alla Vergine, "Dio si è legato all'umanità per sempre". Il suo sguardo ci ricorda che "per la fede è essenziale la tenerezza" argine alla tiepidezza, il suo abbraccio...
Il Papa: mi preoccupano più i demoni educati che quelli da esorcista
Alla messa a Santa Marta mette in guardia dai diavoli che senza fare «rumore» portano sulla strada della «mediocrità» e della «mondanità»: «Ognuno di noi è in lotta, forse a nostra insaputa»
IACOPO SCARAMUZZI
CITTÀ DEL VATICANO
«Quando mi dicono: “Abbiamo bisogno di un esorcista perché una...
Pazienza? “Penso ai fedeli perseguitati”, a chi ha figli malati
Francesco a Santa Marta: non è sconfitta o rassegnazione, ma dialogo con i propri limiti. È l’atteggiamento di chi di fronte a un figlio disabile dice «grazie a Dio che è vivo»
DOMENICO AGASSO JR
CITTÀ DEL VATICANO
Bisogna chiedere «al Signore la virtù della pazienza», che...
Papa: l’omelia sia ben preparata, non conferenza
All’udienza generale, Papa Francesco ha proseguito le catechesi dedicate alla Santa Messa, soffermandosi questa volta sul tema del Vangelo e dell’omelia
Barbara Castelli – Città del Vaticano
“La Parola del Signore entra dalle orecchie, arriva al cuore e va alle mani, alle opere buone”. All’udienza generale,...
«Insegnate ad adorare in silenzio»
Prendiamo un po’ di tempo per la preghiera di adorazione dicendo soltanto “ascolta e perdona”. Così il Papa stamani nell’omelia della Messa a Casa Santa Marta.
Debora Donnini-Città del Vaticano
Andare avanti, nel cammino in salita, verso la preghiera di adorazione, con la memoria dell’elezione e...
Papa Francesco: San Giuseppe ci dia la capacità di sognare cose belle e grandi
San Giuseppe dia ai giovani “la capacità di sognare, di rischiare e prendere i compiti difficili che hanno visto nei sogni”. Così Papa Francesco durante la Messa mattutina a Casa Santa Marta. Al centro dell’omelia, la figura di San Giuseppe, custode delle debolezze e...
Convertirsi non cercando una fata, ma facendo il bene
Francesco a Santa Marta: non servono «bacchette magiche», bisogna compiere buone azioni concrete e «non a parole». «Non abituarsi a vivere nelle cose brutte»
DOMENICO AGASSO JR
CITTÀ DEL VATICANO
La conversione che si manifesta non a parole ma in «cose concrete» e buone è l’unica vera....
“Il cristiano è schiavo dell’amore, non del dovere”
Il Papa a Santa Marta: così si è liberi, invece i rigidi hanno «paura» della libertà che Dio dà; non bisogna nascondersi nei «Comandamenti chiusi», che sono sicuri ma non gioiosi
I rigidi hanno «paura» della libertà che Dio dà. Hanno paura del bene, della...
“Ai cristiani non servono cose strane o difficili, ma la semplicità”
Il Papa a S. Marta: basta porre Dio al centro delle scelte e «cacciare via» ciò che impedisce di seguirLo. Il Gloria «tante volte la diciamo come pappagalli. Ma è adorazione!»
Stranezze, superficialità, superfluo o azioni difficili non c’entrano con la vita cristiana, che è...
«Dallo scarto Dio tira fuori la salvezza»
Così il pontefice durante l'Omelia a Santa Marta di questa mattina
Una pietra di scarto che diventa fondamento. Un patibolo scandaloso che sembra la fine di una storia piena di speranze e invece è l’inizio della salvezza del mondo. Dio costruisce sulla debolezza, ma se...
Il Papa ai preti: omelia non sia sofisticata né show
Due ore dedicate a ars celebrandi e predicazione. «Accompagnare il popolo nello stupore dell’incontro con Dio». Molte domande spontanee: i sacerdoti sposati, gli squilibri psichici in seminario, i fedeli immigrati
IACOPO SCARAMUZZI
CITTÀ DEL VATICANO
Celebrare messa è «entrare e far entrare nel mistero». Lo ha detto...
Top News
Top Video
Ultimi Articoli
Articoli Popolari
Che differenza c’è tra “padre” e “don”?
E quale titolo si utilizza per monaci e frati?
Gentile direttore, forse la mia le sembrerà una domanda banale. Può però spiegarmi la differenza tra...
X Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 5 giungo 2016
IL VANGELO STRABICO
X Domenica del tempo Ordinario - C
A cura di Benito Giorgetta
(1Re 17,17-24; Galati 1,11-19; Luca 7,11-17)
Imparare a suonare lo spartito della compassione
Ascoltiamo...
Francesco in Armenia, preghiera con Karekin II
Dopo quattro ore di volo comincia il viaggio di Francesco in Armenia. L'aereo con a bordo il Pontefice è partito questa mattina alle 9.20...
Mamma Natuzza parlava proprio con Gesù. Ecco un suo colloquio con il Re dei...
Io ero inquieta, turbata…
Gesù: Alzati e piglia il ritmo dei vecchi tempi.
Natuzza: Come parlate, Gesù? Cosa devo fare?
Gesù: Ci sono tante cose che puoi...
Qual è la differenza tra cattolico e cristiano?
Il cristiano è colui che ha Cristo come Signore
Nel Nuovo Testamento si fa riferimento quattro volte ai seguaci di Cristo:
1. 1 Pt 4,16: “Ma...