Tag: Recensioni Libri di interesse
Attualità del decalogo
di: Roberto Mela
David L. Baker ha studiato a Sheffield e Oxford e ora insegna al All Nations Christian College, Hertfordshire, England. Fino al 2014 è stato docente di Antico Testamento al Trinity Theological College a Perth, Western Australia. In precedenza è stato vicedirettore alla Tyndale...
Dalla Scrittura alla preghiera: la “lectio divina”
di: Robert Cheaib
Innocenzo Gargano è un monaco camaldolese noto per il suo ministero come iniziatore alla lettura spirituale della Sacra Scrittura. A proposito della Scrittura, se non si giunge alla lettura spirituale si rimane – per usare un’analogia patristica – alla scorza dura del testo...
Papa Francesco: le ragioni cristiane per la cura del creato
Oggi in coincidenza con gli ultimi giorni del Sinodo sull’Amazzonia e a distanza di poco più di quattro anni dalla Laudato sì’, esce un nuovo libro che raccoglie testi e discorsi di Papa Francesco sull’ambiente, oltre ad uno scritto inedito, con l’obiettivo di spiegare...
Cosentino: Non è quel che credi
di: Edizioni Dehoniane Bologna
Descrizione
Una signora del pubblico, che sta ascoltando la predica di Neale Donald Walsch, a un certo punto si alza e chiede: «Se Dio volesse farci arrivare un messaggio, intendo il suo messaggio più importante per tutti noi, e lei dovesse sintetizzarlo in...
Dell’essere e dell’amore
di: Stefano Zamboni
L’ambiguità e il conseguente rischio di una banalizzazione della parola «amore» è stata denunciata a più riprese. Basti ricordare, per esempio, le lucide considerazioni di Josef Pieper in uno dei suoi aurei libretti dedicato, appunto, all’amore o la provocatoria proposta di Paul Tillich...
Memoria, tra “affetto” e “conoscenza”
di: Giorgio Berruto
Scrive Massimo Giuliani a proposito del Giorno della memoria che «le strategie della memoria messe in atto negli ultimi decenni in Europa non stanno funzionando», innanzitutto perché «hanno investito molto sulla “dimensione conoscitiva” degli eventi e troppo poco sulla “dimensione emotiva” o affettiva».
Questa...
Francesco: liberare le donne dalla schiavitù della prostituzione
Prefazione di Papa Francesco al libro "Donne crocifisse. La vergogna della tratta raccontata dalla strada" (Rubbettino) di don Aldo Buonaiuto, della Comunità Papa Giovanni XXIII. Il volume è da oggi nelle librerie
Quando in uno dei Venerdì della Misericordia durante l'Anno Santo Straordinario sono entrato...
Le 110 parabole di papa Francesco
di: Bruno Scapin
«Uno degli sforzi più necessari è imparare ad usare immagini nella predicazione, vale a dire a parlare con immagini… Un’immagine attraente fa sì che il messaggio venga sentito come qualcosa di familiare, vicino, possibile, legato alla propria vita. Un’immagine ben riuscita può portare...
Dialoghi sulla preghiera del cuore
di: Bruno Scapin
«Queste pagine non devono essere lette come un racconto, nemmeno come una storia, ma come un insegnamento». Questo scrive nell’Introduzione l’autore, l’allora archimandrita Hierotheos Vlachos, oggi metropolita greco-ortodosso, vescovo di Nafpaktos e Aghios Vlasios. Ed è davvero un lungo insegnamento quello che ci...
Paolo apostolo: vita e teologia
di: Roberto Mela
L’Incompreso
Ogni opera che illustri la figura e il pensiero di Paolo è benemerita, dal momento che la sua non conoscenza è ancora oggi fonte di molte incomprensioni, pregiudizi, conclusione erronee tratte dalle sue pagine non comprese adeguatamente o non collocate correttamente nel loro...
Lo Spirito nell’agire umano
L’assenza di Dio nel nostro tempo, l’esigenza di affidabilità sentita dalle persone e l’oblio dello Spirito Santo rendono ineludibile la ripresa della proposta di una pneumatologia non astratta, teorica, ma vicina alla gente, pratica, per dare accesso a Dio in tempi della sua assenza.
di: Roberto...
Dai racconti orali ai Vangeli
di: Roberto Mela
Negli ultimi anni la discussione scientifica circa l’attendibilità dei resoconti evangelici, con la sconcertante dissezione “chirurgica” operata dal Jesus seminar, si è spostata sul tempo precedente, coperto dalla tradizione orale. Quanto è estesa? Detti di Gesù slegati fra loro? Blocchi di narrativa orale distinta...
Il Vangelo di Marco
di: Roberto Mela
Opera davvero monumentale, superba, un vanto dell’esegesi italiana. Il cinquantenne sacerdote termolese appartiene alla diocesi di Piacenza-Bobbio, insegna Sacra Scrittura al Collegio Alberoni di Piacenza e all’ISSRE di Modena e fa parte del Settore apostolato Biblico della CEI. Nel suo lavoro si avvale...
Scelte di vita e vocazione
di: Paola Zampieri
Il volume Scelte di vita e vocazione. Tracce di cammino con i giovani, a cura di Assunta Steccanella, è nato dalla consapevolezza dell’urgenza di ripensare stili e modalità di relazione con il mondo giovanile. La curatrice del testo è sposata, è madre tre figli,...
Arcangeli: Tipologia e commento in Giovanni
di: Edizioni Dehoniane Bologna
Descrizione
Il volume suggerisce un percorso metodologico per lo studio della tipologia, fondato prevalentemente sull’analisi narrativa. Si occupa dunque di tipologia anzitutto come di un fenomeno letterario, nel quadro dei procedimenti intertestuali che riguardano figure bibliche e che comportano una progressione rivelativa evidenziabile...
La crisi dell’Europa secondo il cardinal Robert Sarah
Da qualche giorno è disponibile nelle librerie francesi il nuovo libro del cardinale guineano, il terzo scritto in conversazione col giornalista d'Oltralpe Nicolas Diat. L'opera è vasta e composita, e poiché la sua traduzione italiana vedrà la luce solo alla fine dell'estate vogliamo stuzzicarvi...
Top News
Top Video
Ultimi Articoli
Articoli Popolari
Che differenza c’è tra “padre” e “don”?
E quale titolo si utilizza per monaci e frati?
Gentile direttore, forse la mia le sembrerà una domanda banale. Può però spiegarmi la differenza tra...
X Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 5 giungo 2016
IL VANGELO STRABICO
X Domenica del tempo Ordinario - C
A cura di Benito Giorgetta
(1Re 17,17-24; Galati 1,11-19; Luca 7,11-17)
Imparare a suonare lo spartito della compassione
Ascoltiamo...
Francesco in Armenia, preghiera con Karekin II
Dopo quattro ore di volo comincia il viaggio di Francesco in Armenia. L'aereo con a bordo il Pontefice è partito questa mattina alle 9.20...
Mamma Natuzza parlava proprio con Gesù. Ecco un suo colloquio con il Re dei...
Io ero inquieta, turbata…
Gesù: Alzati e piglia il ritmo dei vecchi tempi.
Natuzza: Come parlate, Gesù? Cosa devo fare?
Gesù: Ci sono tante cose che puoi...
Qual è la differenza tra cattolico e cristiano?
Il cristiano è colui che ha Cristo come Signore
Nel Nuovo Testamento si fa riferimento quattro volte ai seguaci di Cristo:
1. 1 Pt 4,16: “Ma...