Tag: libri
Dizionario Bergoglio: le parole chiave di un Pontificato
E’ il titolo dell’ultimo libro del professor Francesc Torralba, docente di filosofia contemporanea, che, analizzando i neologismi di Papa Francesco, chiarisce espressioni e frasi a volte mal interpretate. “Le parole mostrano una realtà – spiega a Vatican News - che cambia e nel caso...
Finiamola con il sistema clericale
di: Andrea Lebra
Serrata l’argomentazione con la quale il filofoso e teologo francese Loïc de Kerimel affronta la radice malata del clericalismo ecclesiastico nel suo En finir avec le cléricalisme (Seuil, 2020).
È un libro che in Francia sta riscuotendo notevole successo. Esso affronta di petto e in modo...
Da Giosuè ai Maccabei: un’introduzione
di: Roberto Mela
Filippo Manini, cinquantacinquenne docente di Esegesi allo Studio teologico interdiocesano di Modena-Nonantola, Reggio-Emilia-Guastalla, Carpi e Parma (di cui è anche direttore dal 2018) è dottore in Scienze bibliche al PIB di Roma con la tesi «Teodidatti». L’itinerario dei credenti nella prima lettera ai Tessalonicesi (2003)...
Il Cristo dell’Apocalisse
di: Roberto Mela
Un gran bel libro, diciamolo subito. Compatto, sintetico e chiaro. L’abbiamo letto con attenzione ed estremo piacere. Con quasi seicento citazioni dei passi dell’Apocalisse (pp. 311-319), che è composta da 405 versetti, il volume di Francesco Piazzolla, quarantanovenne dottore in Teologia biblica docente...
Lo charme di Gesù
di: Barbara Alberti
Erano quattro piccoli libri, i Vangeli di Marco Matteo Luca e Giovanni, rotoli da nascondere nelle cintura, sfuggendo alla legge. Questi piccoli libri ne hanno fatti scrivere un oceano di altri, di commento, di narrazione, di confutazione, di reinvenzione, di apologia, di critica...
Le lettere di Paolo
di: Roberto Mela
Avere a disposizione una nuova traduzione e un commento completo delle lettere di s. Paolo, con relativa introduzione generale alla sua figura e al suo pensiero, è una graditissima iniziativa editoriale da salutare con vera gioia e soddisfazione. L’ha curata un gruppo di...
Judi Dench, And Furthermore
Non é la prima volta che suggerisco come lettura un’autobiografia. Questa volta un’autobiografia che quando venne pubblicata per la prima volta ricevette non poche critiche e stroncature.
E certo che ce ne vuole per criticare un’autobiografia, visto che il genere di lettura di per se...
Interrogare la sofferenza
di: Roberto Mela
Col suo solito limpido linguaggio biblico-teologico, Franco Manzi, docente di Scrittura ed Ebraico a Milano e a Lugano affronta il problema dei problemi: il male, la sofferenza, e quale risposta doni (o non doni) il Dio della Bibbia e, a questo punto, quale...
Top News
Top Video
Ultimi Articoli
Articoli Popolari
Che differenza c’è tra “padre” e “don”?
E quale titolo si utilizza per monaci e frati?
Gentile direttore, forse la mia le sembrerà una domanda banale. Può però spiegarmi la differenza tra...
X Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 5 giungo 2016
IL VANGELO STRABICO
X Domenica del tempo Ordinario - C
A cura di Benito Giorgetta
(1Re 17,17-24; Galati 1,11-19; Luca 7,11-17)
Imparare a suonare lo spartito della compassione
Ascoltiamo...
Francesco in Armenia, preghiera con Karekin II
Dopo quattro ore di volo comincia il viaggio di Francesco in Armenia. L'aereo con a bordo il Pontefice è partito questa mattina alle 9.20...
Mamma Natuzza parlava proprio con Gesù. Ecco un suo colloquio con il Re dei...
Io ero inquieta, turbata…
Gesù: Alzati e piglia il ritmo dei vecchi tempi.
Natuzza: Come parlate, Gesù? Cosa devo fare?
Gesù: Ci sono tante cose che puoi...
Qual è la differenza tra cattolico e cristiano?
Il cristiano è colui che ha Cristo come Signore
Nel Nuovo Testamento si fa riferimento quattro volte ai seguaci di Cristo:
1. 1 Pt 4,16: “Ma...