Tag: ebrei
Liliana Segre e Pio XII: «Alzati! Sono io che dovrei stare inginocchiato davanti a te»
Emerge dall’Archivio Apostolico Vaticano una parte ignota nella vicenda di Liliana Segre: gli zii materni non si diedero per vinti e chiesero aiuto alle autorità ecclesiastiche; la loro storia arrivò anche al Santo Padre. Ma fu tutto vano.
«Alzati! Sono io che dovrei stare inginocchiato...
Gli archivi di Pio XII: nuova apertura e vecchie polemiche
di: Daniele Menozzi
Lunedì 2 marzo gli studiosi che si erano da tempo prenotati hanno potuto per la prima volta prendere visione delle carte relative al governo della chiesa universale nel periodo di Pio XII. Fino a questo momento gli Archivi vaticani – che, secondo una...
Paglia: storica dichiarazione su tutela vita, dal Papa spinta a continuare
Presentata a Roma la Dichiarazione congiunta dei rappresentanti delle religioni monoteiste abramitiche sulle problematiche del fine vita. Il presidente della Pontificia Accademia per la Vita: documento fino ad ora mai firmato da ebrei, cristiani e musulmani insieme
Giada Aquilino - Città del Vaticano
Una Dichiarazione “storica”....
Salmo 137: Chitarre e sfracelli
di: Giovanni Giavini
Un Salmo censurato
Dopo vari Salmi abbastanza facili, ne affrontiamo uno fortissimo e sconvolgente, tanto che viene censurato nelle preghiere di clero e laici oggi. Come di solito, innanzitutto cerchiamo chi parla lì e la risposta è molto chiara: un ebreo prima di Cristo...
Papa Francesco: riparare danni causati dall’incomprensione tra ebrei e cristiani
Nella prefazione al libro “La Bibbia dell’Amicizia”, Papa Francesco sottolinea che “abbiamo alle spalle diciannove secoli di antigiudaismo cristiano e che pochi decenni di dialogo sono ben poca cosa al confronto”. "Tuttavia in questi ultimi tempi molte cose sono mutate e altre ancora stanno...
XXX Giornata dialogo tra cattolici e ebrei: crescono fiducia e stima reciproca
Il Libro di Ester è al centro della Giornata in cui la Cei rinnova l'invito ai cattolici italiani ad approfondire e sviluppare il dialogo con gli ebrei. Un appuntamento che si rinnova il 17 gennaio sin dal 1990 una data scelta non a caso,...
Benedetto XVI: non ho scritto di “missione” agli ebrei
Il Papa emerito interviene pubblicamente su Herder Korrespondenz per contestare un articolo del teologo tedesco Michael Böhnke che criticava un suo precedente contributo su Communio
IACOPO SCARAMUZZI
CITTÀ DEL VATICANO
Non «missione» agli ebrei ma «dialogo» con gli ebrei: Benedetto XVI torna ad affacciarsi in pubblico con una lettera –...
Etty Hillesum, la ragazza che trovò Dio durante la Shoah
La storia della giovane ebrea olandese, morta ad Auschwitz 75 anni fa, che scriveva: «una volta che si comincia a camminare con Dio si continua semplicemente a camminare e la vita diventa un’unica, lunga passeggiata»
CRISTINA UGUCCIONI
MILANO
«Si vorrebbe esser un balsamo per molte ferite». Con...
Ebrei, cristiani, musulmani: che succede a chi cambia religione?
Se un cristiano si converte ad un'altra fede monoteistica e la vive con impegno e rigore, meriterà il Paradiso? Risponde padre Athos Turchi, docente di Filosofia alla Facoltà teologica dell'Italia centrale.
È possibile che la «proprietà transitiva» sia applicata alle religioni? Mi spiego meglio, restando...
Perché nel cristianesimo non è rimasto l’uso ebraico della circoncisione?
Una domanda sul perché i cristiani non abbiano continuato l'usanza ebraica della circoncisione. Risponde don Francesco Carensi, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà teologica dell'Italia centrale.
Gesù è stato circonciso? E perché nella tradizione cristiana non si è conservato l’uso ebraico della circoncisione?
Donatella Sottili
Gesù è...
Padre Lombardi: il Papa potrebbe visitare Auschwitz
«È verosimile che Papa Francesco visiterà il campo di concentramento di Auschwitz» nel viaggio a Cracovia di luglio. «Tutti i papi che sono andati a Cracovia poi sono passati di lì».
Lo ha affermato padre Federico Lombardi, portavoce della Sala Stampa Vaticana, impegnato nella sede...
Papa Francesco in Sinagoga: pace, riconciliazione, perdono, difesa della vita
Domenica pomeriggio, poco prima delle ore 16, Papa Francesco si è recato in vista alla Sinagoga di Roma. Giunto a Largo XVI ottobre, il Papa è stato accolto dalla Presidente della Comunità ebraica romana, Ruth Dureghello, dal Presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane (Ucei), Renzo...
Il Papa in sinagoga: messaggio di pace
Fin dalla elezione di Francesco il rabbino capo della storica Comunità ebraica di Roma, Riccardo Di Segni, ha avuto diversi contatti e incontri personali con il Papa. Da subito, «per desiderio condiviso», è entrata in agenda la possibilità di una sua visita al Tempio...
Papa Francesco alla Sinagoga di Roma il 17 gennaio
Serve “ribadire con convinzione alle nostre comunità e a tutti gli uomini ricchi di sensibilità e di sapienza” l’urgenza di “proseguire il cammino di dialogo che vent’anni fa abbiamo voluto iniziare”.
È questa la priorità indicata nel messaggio congiunto di Cei-Rabbini d'Italia che presenta la...
Sopravvissuta ad Auschwitz adotta il nipote del suo aguzzino
Dopo 70 anni lei incontra il nipote del gerarca nazista. E ne nasce un incontro speciale
Eva Mozes Kor, sopravvissuta ad Auschwitz, ha deciso di adottareRainer Hoss, nipote del comandante del lager Rudolf Hoss.
Quando aveva 10 anni Eva Mozes venne deportata dai nazisti ad Auschwitz...
Ma Cristo non poteva perdonare i nostri peccati con un sorriso? (Immagini crude)
Inizio col dire che non ci troviamo di fronte a una domanda facile. Si è scritto molto sul tema e con questo articolo non pretendo di esaurire la ricchezza e la complessità di un problema teologico che ha affascinato – non senza qualche grattacapo...
Top News
Top Video
Ultimi Articoli
Articoli Popolari
Che differenza c’è tra “padre” e “don”?
E quale titolo si utilizza per monaci e frati?
Gentile direttore, forse la mia le sembrerà una domanda banale. Può però spiegarmi la differenza tra...
X Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 5 giungo 2016
IL VANGELO STRABICO
X Domenica del tempo Ordinario - C
A cura di Benito Giorgetta
(1Re 17,17-24; Galati 1,11-19; Luca 7,11-17)
Imparare a suonare lo spartito della compassione
Ascoltiamo...
Francesco in Armenia, preghiera con Karekin II
Dopo quattro ore di volo comincia il viaggio di Francesco in Armenia. L'aereo con a bordo il Pontefice è partito questa mattina alle 9.20...
Mamma Natuzza parlava proprio con Gesù. Ecco un suo colloquio con il Re dei...
Io ero inquieta, turbata…
Gesù: Alzati e piglia il ritmo dei vecchi tempi.
Natuzza: Come parlate, Gesù? Cosa devo fare?
Gesù: Ci sono tante cose che puoi...
Qual è la differenza tra cattolico e cristiano?
Il cristiano è colui che ha Cristo come Signore
Nel Nuovo Testamento si fa riferimento quattro volte ai seguaci di Cristo:
1. 1 Pt 4,16: “Ma...