Tag: donne
Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio “Spiritus Domini” del Sommo Pontefice Francesco sulla modifica del can. 230 § 1 del Codice di Diritto Canonico circa l’accesso delle persone...
Lo Spirito del Signore Gesù, sorgente perenne della vita e della missione della Chiesa, distribuisce ai membri del popolo di Dio i doni che permettono a ciascuno, in modo diverso, di contribuire all’edificazione della Chiesa e all’annuncio del Vangelo. Questi carismi, chiamati ministeri in...
Il Papa: i ministeri del Lettorato e dell’Accolitato siano aperti alle donne
Francesco cambia il Codice di Diritto canonico rendendo istituzionale quanto già avviene per prassi: l’accesso delle laiche al servizio della Parola e dell’altare. La scelta del Pontefice spiegata in una lettera al cardinale Ladaria
VATICAN NEWS
Papa Francesco ha stabilito con un motu proprio che i ministeri del...
Gesù e le donne
di: Andrea Lebra
«Vorrei ricordare l’intenzione di preghiera che ho proposto per questo mese di ottobre, che dice così: “Preghiamo perché i fedeli laici, specialmente le donne, partecipino maggiormente nelle istituzioni di responsabilità della Chiesa”. Perché nessuno di noi è stato battezzato prete né vescovo: siamo...
Le donne rileggono Paolo
di: Roberto Mela
Paolo misogino? Le donne rileggono l’Apostolo e lo “liberano” dagli stereotipi. Così strilla la bandella pubblicitaria giallo canarino che fascia la copertina del libro, occhieggiando e ammiccando al lettore distratto per attirarlo al suo miele. In questo caso, senza ingannarlo e deluderlo.
A Rosanna Virgili,...
Cristianesimo senza vangelo?
di: Camminare insieme (Trieste)
Come donne e uomini che scelgono di vivere la fede nella Buona Notizia di Gesù di Nazareth nella Chiesa cattolica, riteniamo oggi indispensabile esprimere il nostro pensiero su alcune realtà che ci interrogano.
Viviamo in un mondo in cui non si contano le...
Appello Papa per combattere i “vergognosi maltrattamenti” contro le donne
In occasione della Giornata per la vita in Inghilterra e Galles, dedicata quest’anno agli abusi domestici, il Santo Padre esorta a “a lottare contro ogni forma di sfruttamento”
Amedeo Lomonaco – Città del Vaticano
Di fronte “ai vergognosi maltrattamenti a cui le donne sono talvolta sottoposte”,...
Donna prete: mai?
di: Francesco Strazzari
Si intensificano gli interventi riguardo alla necessità di ripensare il ruolo della donna nella Chiesa. Ne parlò, tempo fa, lo stesso papa Francesco alle superiore generali e anche in aereo di ritorno dal viaggio in Bulgaria e Macedonia del Nord, rispondendo a una...
Donne e Chiese, tanta strada ancora da fare
di: Paola Cavallari
Nel maggio 2016, il giornale Riforma (e anche la versione online riforma.it) pubblicava un articolo firmato Luca Baratto, il cui titolo recitava «L’ecumenismo è donna»; il testo era assai efficace e il titolo era davvero azzeccato. Infatti, condensava una questione su cui le istituzioni ecumeniche, per...
Donne nella Chiesa: quale spazio?
di: Paola Zampieri (a cura)
Si terrà il 12 aprile 2019, a Padova, presso la Facoltà teologica del Triveneto, il convegno nazionale inter-facoltà sul tema “Sinodalità: una Chiesa di fratelli e sorelle che camminano e decidono insieme”. Questo convegno segnerà la conclusione e il rilancio di...
Papa: dare spazio al genio femminile nella Chiesa che è madre
Il Papa a braccio dopo la relazione pomeridiana di Linda Ghisoni all’incontro sulla Protezione dei Minori in corso in Vaticano: non si tratta di dare più funzioni alla donna nella Chiesa ma di integrare la donna come figura della Chiesa nel nostro pensiero.
Cecilia Seppia...
Nadia: Dio ha curato il mio corpo ferito saziando l’anima di senso
Nella Giornata contro la violenza sulle donne condividiamo una storia che comincia da uno stupro e prosegue nell'abisso dell'anoressia, della depressione e della bulimia. Ma poi l'abbraccio di Dio trasforma questo dolore in una rinascita.
Nadia Accetti è un vulcano di gioia e mi ha...
Il Prefetto della fede: il no alle donne prete è “dottrina definitivaˮ
Un articolo del neo-cardinale Ladaria risponde alle obiezioni e spiega che la posizione presa da Giovanni Paolo II, in accordo con la tradizione ininterrotta della Chiesa, non si cambierà
ANDREA TORNIELLI
CITTÀ DEL VATICANO
Il titolo dell'articolo è inequivocabile: «Il carattere definitivo della dottrina di “Ordinatio sacerdotalisˮ. A...
La Corte Costituzionale dice che la GPA è contro la dignità delle donne
Al centro della sentenza della Corte Costituzionale c’è – come è giusto che sia – l’interesse superiore del bambino, dei suoi legami affettivi, della sua stabilità ma c’è anche una nettissima presa di posizione di cosa sia la maternità surrogata per la Corte: «offende in...
“Le donne non siano ridotte a serve del nostro recalcitrante clericalismo”
Papa Francesco al comitato direttivo del Celam: «Sono invece protagoniste nella Chiesa latinoamericana»
ANDREA TORNIELLI
INVIATO A BOGOTÀ
«Per favore», le donne «non possono essere ridotte a serve del nostro recalcitrante clericalismo; esse sono, invece, protagoniste nella Chiesa latinoamericana». Lo ha detto il Papa incontrando nel pomeriggio, nella...
Libri – Diacone: un dossier di studio
di Roberto Mela
La curatrice del volume è docente ordinaria di teologia sistematica all’ISSR «I. Galantini» di Firenze e titolare di vari corsi alla Facoltà teologica dell’Italia centrale della stessa città; è fra le socie fondatrici del Coordinamento teologhe italiane (CTI) e vicepresidente dell’Associazione teologica italiana...
I ruoli fondamentali delle donne nel Cristianesimo delle origini
di Andrés Jaromezuk
Il ruolo delle donne e degli uomini in ambito ecclesiastico è certamente una questione controversa, che alimenta ogni tipo di giudizi. In questo contesto gli attacchi del femminismo radicale sono all’ordine del giorno. È certamente importante delineare gli spazi della partecipazione delle donne...
Top Video
Ultimi Articoli
Articoli Popolari
Che differenza c’è tra “padre” e “don”?
E quale titolo si utilizza per monaci e frati?
Gentile direttore, forse la mia le sembrerà una domanda banale. Può però spiegarmi la differenza tra...
X Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 5 giungo 2016
IL VANGELO STRABICO
X Domenica del tempo Ordinario - C
A cura di Benito Giorgetta
(1Re 17,17-24; Galati 1,11-19; Luca 7,11-17)
Imparare a suonare lo spartito della compassione
Ascoltiamo...
Francesco in Armenia, preghiera con Karekin II
Dopo quattro ore di volo comincia il viaggio di Francesco in Armenia. L'aereo con a bordo il Pontefice è partito questa mattina alle 9.20...
Mamma Natuzza parlava proprio con Gesù. Ecco un suo colloquio con il Re dei...
Io ero inquieta, turbata…
Gesù: Alzati e piglia il ritmo dei vecchi tempi.
Natuzza: Come parlate, Gesù? Cosa devo fare?
Gesù: Ci sono tante cose che puoi...
Qual è la differenza tra cattolico e cristiano?
Il cristiano è colui che ha Cristo come Signore
Nel Nuovo Testamento si fa riferimento quattro volte ai seguaci di Cristo:
1. 1 Pt 4,16: “Ma...