Tag: documenti
Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio “Spiritus Domini” del Sommo Pontefice Francesco sulla modifica del can. 230 § 1 del Codice di Diritto Canonico circa l’accesso delle persone...
Lo Spirito del Signore Gesù, sorgente perenne della vita e della missione della Chiesa, distribuisce ai membri del popolo di Dio i doni che permettono a ciascuno, in modo diverso, di contribuire all’edificazione della Chiesa e all’annuncio del Vangelo. Questi carismi, chiamati ministeri in...
Lettera enciclica “Fratelli tutti” sulla fraternità e l’amicizia sociale
LETTERA ENCICLICA
FRATELLI TUTTI
DEL SANTO PADRE FRANCESCO
SULLA FRATERNITÀ E L'AMICIZIA SOCIALE
1. «Fratelli tutti», scriveva San Francesco d’Assisi per rivolgersi a tutti i fratelli e le sorelle e proporre loro una forma di vita dal sapore di Vangelo. Tra i suoi consigli voglio evidenziarne uno, nel quale...
LETTERA APOSTOLICA Scripturae Sacrae affectus DEL SANTO PADRE FRANCESCO NEL XVI CENTENARIO DELLA MORTE DI SAN GIROLAMO
LETTERA APOSTOLICA
Scripturae Sacrae affectus
DEL SANTO PADRE
FRANCESCO
NEL XVI CENTENARIO DELLA MORTE DI SAN GIROLAMO
Un affetto per la Sacra Scrittura, un amore vivo e soave per la Parola di Dio scritta è l’eredità che San Girolamo ha lasciato alla Chiesa attraverso la sua vita e le...
Modulo per Autodichiarazione Coronavirus – Agg. 17 marzo 2020
È on line il nuovo modello di autodichiarazioni in caso di spostamenti che contiene una nuova voce con la quale l'interessato deve autodichiarare di non trovarsi nelle condizioni previste dall'art. 1, comma 1, lett. c) del D.P.C.M. 8 marzo 2020 che reca un divieto...
Maschio e femmina lì creò… siamo sicuri?
di: Carla Corbella
Il testo della Congregazione per l’educazione cattolica va, a mio avviso, interpretato per quello che è, cioè come un contributo indirizzato «a quanti hanno a cuore l’educazione, in particolare alle comunità educative delle scuole cattoliche e a quanti, animati dalla visione cristiana della...
La teologia dopo “Veritatis gaudium”
di: Papa Francesco
Discorso del santo padre Francesco in occasione dell’Incontro promosso dalla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – sezione San Luigi, di Napoli, sul tema: «La teologia dopo Veritatis gaudium nel contesto del Mediterraneo» (21 giugno 2019).
Cari studenti e professori,
Cari fratelli Vescovi e Sacerdoti,
Signori Cardinali!
Sono...
Documento vaticano sul gender: sì al dialogo sugli studi, no all’ideologia
Uno strumento per affrontare il dibattito sulla sessualità umana e le sfide che emergono dall’ideologia gender, in un tempo di emergenza educativa. Questo vuol essere il documento “Maschio e femmina li creò. Per una via di dialogo sulla questione del gender nell’educazione” a firma...
Documenti: “VOS ESTIS LUX MUNDI”
LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI «MOTU PROPRIO»
DEL SOMMO PONTEFICE FRANCESCO
“VOS ESTIS LUX MUNDI”
«Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte» (Mt 5,14). Nostro Signore Gesù Cristo chiama ogni fedele ad essere esempio luminoso di virtù, integrità e santità. Tutti...
“Christus vivit”: cinque glosse
di: Lorenzo Prezzi
Da un onesto contenitore alla visione
Questo mi sembra essere il passaggio fra il documento finale (DF) del Sinodo e l’esortazione apostolica post-sinodale, Christus vivit (CV). Firmata a Loreto il 25 marzo e resa pubblica il 2 aprile, l’esortazione innova più che riassumere il lungo lavoro...
Documenti: Motu Prorpio del Papa sulla protezione dei minori e delle persone vulnerabili
LETTERA APOSTOLICA
IN FORMA DI «MOTU PROPRIO»
DEL SOMMO PONTEFICE
FRANCESCO
SULLA PROTEZIONE DEI MINORI E DELLE PERSONE VULNERABILI
La tutela dei minori e delle persone vulnerabili fa parte integrante del messaggio evangelico che la Chiesa e tutti i suoi membri sono chiamati a diffondere nel mondo. Cristo stesso...
Costituzione Apostolica «Episcopalis communio» di Papa Francesco sul Sinodo dei Vescovi
Costituzione Apostolica «Episcopalis communio» di Papa Francesco sul Sinodo dei Vescovi, 18.09.2018
1. La comunione episcopale (Episcopalis communio), con Pietro e sotto Pietro, si manifesta in modo peculiare nel Sinodo dei Vescovi, che, istituito da Paolo VI il 15 settembre 1965, costituisce una delle più...
Gaudete et exsultate: la santità è una faccenda concreta alla portata di tutti
Francesco sancisce le nuove regole in base alle quali avviare i processi di beatificazione. Sono regole che non rendono superflue quelle di prima, a cominciare dalle beatitudini, che restano la "carta d’identità del cristiano" (n. 63). Tuttavia impongono una verifica che tutti possiamo e,...
Esortazione Apostolica Gaudete et Exultate
ESORTAZIONE APOSTOLICA
GAUDETE ET EXSULTATE
DEL SANTO PADRE
FRANCESCO
SULLA CHIAMATA ALLA SANTITÀ
NEL MONDO CONTEMPORANEO
1. «Rallegratevi ed esultate» (Mt 5,12), dice Gesù a coloro che sono perseguitati o umiliati per causa sua. Il Signore chiede tutto, e quello che offre è la vera vita, la felicità per la quale...
Francesco, in arrivo una nuova esortazione sulla santità
Sarà firmata il 19 marzo, nel quinto anniversario dell’inizio del pontificato, e parlerà della chiamata per tutti all’essere santi testimoniando la gioia evangelica nella quotidianità
ANDREA TORNIELLI
CITTÀ DEL VATICANO
Sarà probabilmente firmata il 19 marzo, festa di San Giuseppe e quinto anniversario dell’inaugurazione del pontificato: è la nuova esortazione...
Consigli pubblicitari
Top News
Consigli pubblicitari
Ultimi Articoli
Articoli Popolari
Che differenza c’è tra “padre” e “don”?
E quale titolo si utilizza per monaci e frati?
Gentile direttore, forse la mia le sembrerà una domanda banale. Può però spiegarmi la differenza tra...
X Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 5 giungo 2016
IL VANGELO STRABICO
X Domenica del tempo Ordinario - C
A cura di Benito Giorgetta
(1Re 17,17-24; Galati 1,11-19; Luca 7,11-17)
Imparare a suonare lo spartito della compassione
Ascoltiamo...
Francesco in Armenia, preghiera con Karekin II
Dopo quattro ore di volo comincia il viaggio di Francesco in Armenia. L'aereo con a bordo il Pontefice è partito questa mattina alle 9.20...
Mamma Natuzza parlava proprio con Gesù. Ecco un suo colloquio con il Re dei...
Io ero inquieta, turbata…
Gesù: Alzati e piglia il ritmo dei vecchi tempi.
Natuzza: Come parlate, Gesù? Cosa devo fare?
Gesù: Ci sono tante cose che puoi...
Qual è la differenza tra cattolico e cristiano?
Il cristiano è colui che ha Cristo come Signore
Nel Nuovo Testamento si fa riferimento quattro volte ai seguaci di Cristo:
1. 1 Pt 4,16: “Ma...