Tag: cristiani
Il Papa ricorda i 21 cristiani uccisi: sangue e coraggio di gente santa
In un videomessaggio Francesco si unisce alla commemorazione del martirio dei 21 cristiani trucidati sei anni fa dal sedicente Stato islamico. “Sono i nostri Santi, Santi di tutti i cristiani”. Il video della loro uccisione venne diffuso il 15 febbraio 2015.
Debora Donnini – Città...
Francia: denuncia teologica al tradizionalismo
di: Lorenzo Prezzi
Dalla Commissione dottrinale della Conferenza episcopale francese una nota sugli insegnamenti della comunità tradizionalista “Contro Riforma Cattolica”.
Una nota dottrinale di avvertimento nei confronti delle dottrine proposte da p. George de Nantes (1929-2010) e della sua comunità, «Contro Riforma Cattolica» (CRC), è stata pubblicata...
Il Papa: tanti oggi i cristiani perseguitati, anche con i guanti bianchi
Il martirio è un segnale che andiamo sulla strada di Gesù. Così Papa Francesco all’udienza generale, stamani in Aula Paolo VI, riflettendo sull’episodio di san Paolo portato davanti al re Agrippa
Debora Donnini - Città del Vaticano
San Paolo, in catene, insegna la perseveranza nella prova...
Come essere cristiani in un mondo che sembra esserlo sempre meno?
Un giovane universitario ci chiede - partendo dalla sua esperienza di difficile testimonianza di fede tra i coetanei - cosa potrebbe fare la Chiesa per riconquistare i giovani. Risponde don Francesco Vermigli, docente di Teologia dogmatica alla Facoltà Teologica dell'Italia Centrale.
Sono un giovane studente...
Il cristiano? Mano, coscienza, luce
di: Enzo Riccò
È un sabato di settembre del 1940. Sono anni drammatici per l’Italia e ne seguiranno altri particolarmente tragici per l’intera Europa e per molti paesi del mondo.
Il parroco di Bozzolo, cittadina mantovana in diocesi di Cremona, sta redigendo le ultime righe di una...
Paglia: storica dichiarazione su tutela vita, dal Papa spinta a continuare
Presentata a Roma la Dichiarazione congiunta dei rappresentanti delle religioni monoteiste abramitiche sulle problematiche del fine vita. Il presidente della Pontificia Accademia per la Vita: documento fino ad ora mai firmato da ebrei, cristiani e musulmani insieme
Giada Aquilino - Città del Vaticano
Una Dichiarazione “storica”....
Iraq. Card. Filoni: per il ritorno dei cristiani servono garanzie sui diritti
Cinque anni dopo la fuga dei cristiani dalla Piana di Ninive e da Mosul, la Chiesa irachena fa i conti con la ricostruzione dei villaggi distrutti dallo Stato islamico e delle condizioni per garantire la sicurezza, i diritti e il benessere delle comunità cristiane
Marco...
Congo, l’allarme dei vescovi: serve un cambiamento reale o sarà crisi
Sei mesi dopo le elezioni, il Paese fatica a intraprendere un percorso pienamente democratico. La Chiesa lancia un appello con il “Messaggio al popolo di Dio”
LUCA ATTANASIO
KINSHASA
Le elezioni dello scorso dicembre nella Repubblica Democratica del Congo sono passate agli atti come le più controverse...
Cattolici, anglicani e i cristiani perseguitati
di: Marcello Matté
«I cristiani costituiscono una componente importante del tessuto sociale in quasi tutti i Paesi del mondo. Eppure, in molte parti le nostre sorelle e i nostri fratelli cristiani subiscono persecuzione di un’intensità ed estensione mai viste per molti secoli».
Justin Welby e Vincent Nichols
È...
Maria, cristiani e musulmani uniti nel suo amore
Alla Pontificia Accademia Mariana Internazionale si terrà a maggio una giornata di studio sulla devozione alla Vergine nel cristianesimo e nell'islam. Fra Stefano Cecchin, presidente della Pami: cristiani e musulmani amano Maria con tutto il cuore
Federico Piana- Città del Vaticano
La Vergine è ponte di...
Luterani-cattolici: la «terza» in gioco
di: Thies Münchow
Mentre nell’attuale discorso sull’inter-religiosità o, formulato più drammaticamente, nel dialogo delle religioni sorge sempre di nuovo la questione se, alla fin fine, non si creda tutti allo stesso Dio, si può riconoscere con tranquillità che a questa domanda, dal punto di vista dell’ecumene...
Papa apre la Settimana unità dei cristiani: condividere i beni ricevuti
Con la celebrazione dei Vespri nella Basilica di San Paolo Fuori le Mura, oggi pomeriggio Papa Francesco ha aperto la 52.ma Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani. Il tema di quest'anno: “Cercate di essere veramente giusti”, è stato proposto dalla Chiesa indonesiana che...
Persecuzioni: tendenza espansiva
di: Gabriele Passerini
«Dall’inizio di questo secolo la religione è diventata un fattore rilevante in ordine al rispetto dei diritti umani, sia quando è combattuta, sia quando è strumentalizzata dai nazionalisti, sia quando essa stessa diventa origine di movimenti violenti o estremisti. E, nel caso di...
Le persecuzioni di oggi. Fides: 40 missionari uccisi nel 2018
In uno speciale l'Agenzia Fides traccia il bilancio 2018 - con numeri, circostanze e stime - di quanti missionari, ovvero "battezzati impegnati nella vita della Chiesa", sono morti nel mondo in modo violento, non espressamente “in odio alla fede”
Sono in tutto 40, quasi il...
Un solo Libro, due eredi
«Questi incontri hanno contribuito ad alimentare in me la consapevolezza del rapporto profondo e decisivo tra ebraismo e cristianesimo. Gli incontri che ho fatto sono tutti sull’Antico Testamento. Non so quanto, all’inizio, fosse consapevole in me la scelta di limitare i miei interventi nell’ambito...
Giovani missionari, un dossier di Fides sui martiri del terzo millennio
L’approfondimento dell’agenzia di Propaganda Fide offre un contributo speciale al Sinodo: uno spaccato di quanti hanno testimoniato il Vangelo fino al dono della vita.
PAOLO AFFATATO
CITTÀ DEL VATICANO
Grace Akullo, infermiera cattolica 27enne, è stata vittima consapevole dell’ebola in Uganda nel 2000. È morta curando i malati e...
Consigli pubblicitari
Top News
Consigli pubblicitari
Ultimi Articoli
Articoli Popolari
Che differenza c’è tra “padre” e “don”?
E quale titolo si utilizza per monaci e frati?
Gentile direttore, forse la mia le sembrerà una domanda banale. Può però spiegarmi la differenza tra...
X Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 5 giungo 2016
IL VANGELO STRABICO
X Domenica del tempo Ordinario - C
A cura di Benito Giorgetta
(1Re 17,17-24; Galati 1,11-19; Luca 7,11-17)
Imparare a suonare lo spartito della compassione
Ascoltiamo...
Francesco in Armenia, preghiera con Karekin II
Dopo quattro ore di volo comincia il viaggio di Francesco in Armenia. L'aereo con a bordo il Pontefice è partito questa mattina alle 9.20...
Mamma Natuzza parlava proprio con Gesù. Ecco un suo colloquio con il Re dei...
Io ero inquieta, turbata…
Gesù: Alzati e piglia il ritmo dei vecchi tempi.
Natuzza: Come parlate, Gesù? Cosa devo fare?
Gesù: Ci sono tante cose che puoi...
Qual è la differenza tra cattolico e cristiano?
Il cristiano è colui che ha Cristo come Signore
Nel Nuovo Testamento si fa riferimento quattro volte ai seguaci di Cristo:
1. 1 Pt 4,16: “Ma...