Tag: consigliati
Se sentite di essere stati traditi, volgete il vostro sguardo alla croce
Gesù è stato fedele alla Vita, ed è per questo che la morte non avrà l'ultima parola
Quanto è importante vederti, Signore, anche nel momento di maggior dolore e sofferenza! Tu sulla croce sei l’incarnazione dell’amore e della fedeltà più estremi, esempio vivo di quello...
Perché il rito della consacrazione dice che il sangue di Cristo è versato “per voi e per tutti”
«Questo è il calice del mio Sangue per la nuova ed eterna alleanza, versato per voi e per tutti in remissione dei peccati». Così il testo del rito della consacrazione traduce, nel Messale italiano, il latino "pro vobis et pro multis". Perché si è scelta questa...
“Verso la Pasqua”: nel deserto con Elia
La nostra seconda sosta, nel deserto quaresimale, la facciamo in compagnia del profeta Elia. Si tratta di uno dei più grandi profeti di Israele, chiamato “il profeta del fuoco”: è un combattente, un uomo libero e forte, ardente di amore per Dio e acceso...
«Pace in terra agli uomini, amati dal Signore»: il vero significato della nuova traduzione
«Pace in terra agli uomini, amati dal Signore»: il liturgista don Roberto Gulino spiega il vero significato della nuova traduzione e l'importanza di quella virgola, senza la quale si rischia di fraintendere
L'entrata in vigore del nuovo Messale romano testimonia la vitalità e la freschezza...
Cantalamessa: la conversione è un balzo in avanti nella vita del Vangelo
Si è tenuta questa mattina in Aula Paolo VI la prima meditazione della Quaresima tenuta alla Curia Romana dal predicatore della Casa Pontificia sul tema “Voi chi dite che io sia?”. "Una vera 'conversione' - ha detto il cardinale cappuccino - esige di passare...
Quaresima: rinnovare le virtù teologali
di: Vincenzo Bertolone
Carissimi membri del collegio presbiterale e diaconale, carissime persone di vita consacrata nei vari ordini religiosi, carissimi fedeli, vi invito a riflettere sul messaggio del santo padre Francesco per la Quaresima 2021. Consideriamone la parola evangelica: «“Ecco, noi saliamo a Gerusalemme…” (Mt 20,18)....
Superate le vostre paure grazie alla Bibbia
Paura del fallimento, delle ferite del passato, del futuro… Siete in preda a diverse forme di paura? La Bibbia può aiutarvi a superarle.
La paura a volte diventa il nostro peggior nemico quando entra nella nostra vita in forme diverse. Eppure, una volta identificata, può...
Il miglior modo per leggere la Bibbia? La “Lectio divina”
Un lettore chiede il modo migliore per leggere la Bibbia: il teologo mette in guardia da una lettura individualistica del testo sacro. Il metodo suggerito dalla Chiesa, che viene ripreso dalla tradizione patristica e monastica, ma valido per tutti, è quello della "lectio divina".
Una persona...
Il libero arbitrio appartiene ad oggi uomo? E quando nasce?
Un lettore chiede se il cosiddetto «libero arbitrio» è una facoltà presente pienamente in ogni essere umano sin dalla sua generazione. La risposta del teologo.
Vorrei sapere se il cosiddetto «libero arbitrio» è una facoltà presente pienamente in ogni essere umano sin dalla sua generazione...
Crisi dei preti: riflessioni e proposte
di: Luigi Maistrello
Recentemente due preti del vicariato di Bassano-Rosà (diocesi di Vicenza) hanno chiesto un periodo sabbatico. Questo ha aumentato il lavoro dei confratelli del vicariato e ha innestato un dibattito sul settimanale diocesano (La Voce dei Berici) sulla figura del prete oggi, sul sovraccarico...
Cosa sono le opere di misericordia corporale?
La Chiesa cattolica parla spesso del fatto di praticare le “opere di misericordia corporale”. Cosa sono?
Il Catechismo della Chiesa Cattolica spiega che “le opere di misericordia sono azioni caritatevoli con le quali soccorriamo il nostro prossimo nelle sue necessità corporali e spirituali” (CCC 2447).
In particolare, le...
I ministeri laicali
di: Enzo Petrolino
Sono trascorsi 33 anni – era il 30 dicembre festa della Santa Famiglia – da quando nell’esortazione apostolica post-sinodale Christifideles laici, Giovanni Paolo II scriveva al n. 23: «Ora i Padri sinodali hanno espresso il desiderio che il “motu proprio Ministeria quaedam sia rivisto, tenendo conto...
Penitenza: la pratica della “terza forma”
di: Matteo Cavani
In occasione del Natale, il vescovo di Modena Erio Castellucci ha concesso alle parrocchie la possibilità di celebrare il rito della penitenza con confessione e assoluzione generale, la cosiddetta “terza forma”.
La parrocchia di cui sono parroco – insieme ad almeno un’altra decina di...
E se prolungaste il Natale per tutto l’anno?
Il Natale è passato, ma questo non significa che dobbiamo dimenticare fino al prossimo anno il mistero della Natività che ci è stato rivelato.
Natale era solo ieri… cosa ne è rimasto? Nuovi giocattoli sparsi per casa, ricordi felici, pensieri un po’ annebbiati per la...
Una spiritualità per chi presiede la liturgia
di: Matteo Ferrari
Certamente la figura di Giovanni Battista come ce lo presenta il quarto Vangelo riguarda ogni cristiano. In qualche modo, egli viene presentato come un modello del discepolo di Gesù. Giovanni è “testimone della luce”, ha il compito nel mondo di ridestare quel desiderio...
Maria è andata a Betlemme su un asino?
I Vangeli non specificano se Maria e Giuseppe siano andati a piedi o abbiano usato un asino per spostarsi
L’immagine più comune di Maria e Giuseppe mentre vanno a Betlemme vede Maria incinta in groppa a un asino, mentre Giuseppe guida la bestia andando a...
Consigli pubblicitari
Top News
Consigli pubblicitari
Ultimi Articoli
Articoli Popolari
Che differenza c’è tra “padre” e “don”?
E quale titolo si utilizza per monaci e frati?
Gentile direttore, forse la mia le sembrerà una domanda banale. Può però spiegarmi la differenza tra...
X Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 5 giungo 2016
IL VANGELO STRABICO
X Domenica del tempo Ordinario - C
A cura di Benito Giorgetta
(1Re 17,17-24; Galati 1,11-19; Luca 7,11-17)
Imparare a suonare lo spartito della compassione
Ascoltiamo...
Francesco in Armenia, preghiera con Karekin II
Dopo quattro ore di volo comincia il viaggio di Francesco in Armenia. L'aereo con a bordo il Pontefice è partito questa mattina alle 9.20...
Mamma Natuzza parlava proprio con Gesù. Ecco un suo colloquio con il Re dei...
Io ero inquieta, turbata…
Gesù: Alzati e piglia il ritmo dei vecchi tempi.
Natuzza: Come parlate, Gesù? Cosa devo fare?
Gesù: Ci sono tante cose che puoi...
Qual è la differenza tra cattolico e cristiano?
Il cristiano è colui che ha Cristo come Signore
Nel Nuovo Testamento si fa riferimento quattro volte ai seguaci di Cristo:
1. 1 Pt 4,16: “Ma...