Tag: Bioetica
Quando la terapia è «sproporzionata» è legittimo decidere di interromperla
Si parla molto di eutanasia e suicidio assistito, ma se un malato rinuncia a curarsi di fronte a interventi pesanti o dall'esito incerto, commette peccato? Risponde padre Maurizio Faggioni, docente di Teologia morale alla Facoltà teologica dell'Italia centrale.
Si sente molto parlare di eutanasia, di...
Giornata per la Vita. Mons. Fragnelli: “Tutti chiamati alla vita che non muore”
Il presidente della Commissione Cei per la vita esorta a celebrare questa giornata all’insegna di una fiduciosa riscoperta di valori fondamentali
Marco Guerra – Città del Vaticano
“L’amore dà sempre vita”. Si apre con le parole di Papa Francesco, scritte nell’esortazione apostolica Amoris Laetitia, il Messaggio del...
Chi ha fatto la fecondazione assistita può ricevere la Comunione?
Una coppia che ricorra alla fecondazione assistita per avere un figlio può tranquillamente accostarsi ai sacramenti? chiede un lettore. Risponde padre Maurizio Faggioni, docente di Teologia morale alla Facoltà teologica dell'Italia centrale.
Una domanda. Nella mia parrocchia due genitori hanno portato il loro bambino per...
L’ingiustificabile indifferenza sulla generazione umana
È in atto uno stravolgimento della generazione umana che, affidata alla tecnica e alla medicina, tende a pensare e a trattare l’uomo come un prodotto da sottoporre al controllo di qualità. Con gli "inevitabili" scarti
La capacità ingegneristica sull’essere umano non sembra conoscere limiti etici,...
Perché la Chiesa è contraria all’«accanimento terapeutico»?
In questo periodo in cui si discute di «Dat» e testamento biologico un lettore ci chiede se è vero che anche la Chiesa è contraria all'accanimento terapeutico. Risponde padre Maurizio Faggioni, docente di Teologia morale alla Facoltà teologica dell'Italia centrale.
In questo periodo si parla...
Medici scioccati quando 10 giorni dopo l’aborto sentono un cuore battere
Emorragia, farmaci abortivi, alcool: niente è stato più forte della vita
Per le coppie innamorate, avere un figlio è un dono splendido. Quasi tutti vogliono avere un bambino, ma non sempre la gestazione va come ci si aspettava. Spesso possono esserci complicazioni al momento del...
«Pillola del giorno dopo»: fa peccato anche chi ne favorisce l’utilizzo?
Un lettore chiede se commette peccato anche chi favorisce o avalla la scelta di una donna di ricorrere alla «pillola del giorno dopo». Risponde padre Maurizio Faggioni, docente di Teologia morale alla Facoltà Teologica dell'Italia centrale
Ho letto, a proposito delle recenti dichiarazioni del Papa...
La fabbrica dei bambini: prenotati, progettati e selezionati a misura del committente
Una riflessione sulla puntata "Jodie Marsh: il donatore di seme" in merito alla maternità ad ogni costo e al giro d'affari milionario ad essa correlato
Nella puntata “Jodie Marsh: il donatore di seme” andata in onda il 19 maggio scorso su Real Time, la neosposa,...
Ha iniziato seppellendo feti abortiti. Oggi è padre di più di 100 bambini
In Vietnam migliaia di donne abortiscono ogni anno. Un uomo ha scelto di fare qualcosa al riguardo
Al mondo esistono autentici eroi, persone che non appaiono sulla copertina delle riviste e non sono miliardarie, ma che con il loro esempio di vita rendono il mondo...
Quando l’eugenetica era il progresso, ad opporsi solo la “bigotta” Chiesa cattolica
Il futuro è sempre meglio del passato, sostengono i progressisti. Quelli che “non vogliono restare indietro”, quelli che ti etichettano come troglodita e bigotto. Bisogna accettare il progresso e liberarsi dei retaggi del passato, hanno ripetuto da sempre i militanti delle varie ideologie che ciclicamente...
“Primo non nuocere”
Lezioni di un medico che sta per andare in pensione
Quando non hanno miracolosamente né esami né lavori da presentare, alcuni allievi mi chiedono di raccomandare loro qualche libro di educazione sociale.
Finisco sempre per parlare loro dell’ultimo che ho letto… di giornalismo, di viaggi, di...
Lo Utah impone l’anestesia prima dell’aborto tardivo per lenire il dolore del bambino
Se si anestetizzano i condannati a morte, perché non anche i bimbi condannati ad essere uccisi?
“Negli Stati Uniti per fortuna c’è ancora chi ritiene l’aborto una vera e propria condanna a morte. E poiché ormai la pena capitale si somministra con una sedazione –...
Nelle scelte mediche è meglio mettere la religione da parte?
Lasciare che l'empirismo elimini artificialmente la dimensione spirituale impoverisce il dibattito, ma c'è di più
Enrique Burguete – Universidad Católica de Valencia
In generale, i dibattiti bioetici trattano le questioni suscitate dai progressi tecnici e scientifici nel campo della ricerca e della pratica biomedica.
La velocità con cui...
Il Papa: embrioni umani non sono merce
Un paese civile non può trascurare «il tema della disabilità e della emarginazione dei soggetti vulnerabili, in una società protesa alla competizione, alla accelerazione del progresso». Lo ha sottolineato Papa Francesco nel corso dell'udienza alComitato Nazionale di Bioetica, ribadendo «la sfida di contrastare la...
La Chiesa è contraria ad ogni forma di fecondazione assistita?
La domanda di questa settimana è sulla liceità morale delle pratiche di fecondazione assistiti. Risponde padre Maurizio Faggioni, docente di Teologia morale alla Facoltà teologica dell'Italia centrale.
La Chiesa è contraria a qualsiasi forma di fecondazione assistita? O solo a quella eterologa? Quali sono le condizioni...
Genitori omosessuali. C’è differenza?
Genitori omosessuali, c’è differenza? Lo psicanalista Ricci: sì, è un peso sui bimbi. la neuropsichiatra Costantino: no, dati Usa lo negano.
1 Nel dibattito sulle unioni civili il tema omogenitorialità è stato lasciato un po’ in disparte. Eppure non si può fare a meno di...
Top News
Top Video
Ultimi Articoli
Articoli Popolari
Che differenza c’è tra “padre” e “don”?
E quale titolo si utilizza per monaci e frati?
Gentile direttore, forse la mia le sembrerà una domanda banale. Può però spiegarmi la differenza tra...
X Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 5 giungo 2016
IL VANGELO STRABICO
X Domenica del tempo Ordinario - C
A cura di Benito Giorgetta
(1Re 17,17-24; Galati 1,11-19; Luca 7,11-17)
Imparare a suonare lo spartito della compassione
Ascoltiamo...
Francesco in Armenia, preghiera con Karekin II
Dopo quattro ore di volo comincia il viaggio di Francesco in Armenia. L'aereo con a bordo il Pontefice è partito questa mattina alle 9.20...
Mamma Natuzza parlava proprio con Gesù. Ecco un suo colloquio con il Re dei...
Io ero inquieta, turbata…
Gesù: Alzati e piglia il ritmo dei vecchi tempi.
Natuzza: Come parlate, Gesù? Cosa devo fare?
Gesù: Ci sono tante cose che puoi...
Qual è la differenza tra cattolico e cristiano?
Il cristiano è colui che ha Cristo come Signore
Nel Nuovo Testamento si fa riferimento quattro volte ai seguaci di Cristo:
1. 1 Pt 4,16: “Ma...