Tag: approfondimenti
Gesù e Giuseppe erano davvero falegnami?
Guardare l'originale greco, la traduzione latina e il contesto storico di Gesù potrebbe rispondere a questa domanda... o no
La tradizione e la devozione popolare hanno spesso ritratto Gesù e Giuseppe come falegnami, lavorando insieme e condividendo laboratorio e strumenti mentre costruivano sedie, sgabelli e...
L’utopia senza umanità
«C’è chi ama gli animali e la natura ed è tanto sensibile / che sogna un mondo senza più umani». Con questi due versi Luca Carboni (Luca lo stesso, 2015) ha sintetizzato quella che è una delle più diffuse, se non l’unica vera, seria,...
Newman: santo e dottore?
di: Davide Brighi
Don Davide Brighi, nato nel 1972 a Forlì (Italia), presbitero della diocesi di Forlì-Bertinoro dal 2001, è laureato in Scienze dell’informazione (1996) presso l’Università di Bologna. Ha conseguito il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, discutendo la tesi dal...
Il Vangelo nella città
di: Andrea Lebra
«Percorsi di teologia urbana» è il titolo che le Edizioni Messaggero di Padova hanno dato ad una nuova collana diretta da Armando Matteo, docente di teologia presso la Pontificia Università Urbaniana e autore di saggi particolarmente pertinenti e incisivi nell’analizzare la complessità delle...
2019: l’anno della verità per Francesco
di: Martínez Gordo
Nel 2019 ci sono due date e due argomenti che, segnati in rosso, daranno un’impronta definitiva, e al di là dei gesti compiuti fino ad oggi, al pontificato di papa Francesco e al futuro immediato della Chiesa.
La tragedia della pedofilia
Tra il 21 e...
Gesù di Nazaret, nato a Betlemme: due residenze per un Messia
Nel numero corrente de La Civiltà Cattolica si propone una riflessione sul valore teologico delle due principali cittadinanze di Gesù.
di Giovanni Marcotullio
Nazaret e Betlemme sono paesaggi interiori, prima e più che toponimi: anzi, prendendo a prestito l’espressione della lingua francese, sono “paesaggi dell’anima”. Si tratta...
Qual è la storia dell’Albero di Natale?
Ha origine nei Paesi nordici e secondo la leggenda la sua diffusione è dovuta a Lutero
Ogni anno ritorna Natale. Periodo densamente spirituale, momento di sosta che la frenesia consumistica non è riuscita del tutto a inquinare. Come se l’eco di un messaggio che viene...
Dio conosce il futuro, certo. E il demonio?
Una domanda che si pone soprattutto per le velleità della “simia Dei”, che ama millantare prerogative non sue. In realtà la ragione dell'ignoranza di Satana non sta tanto nell'evidente disparità ontologica con l'Eterno, bensì nel suo odio accecante. A ben leggere, questo...
Non condivido il pensiero del Papa, posso fare comunque la Comunione?
Il liturgista Finotti spiega perchè non avrebbe senso prendere il Corpo di Cristo quando si è in disaccordo con un qualsiasi Successore di Pietro
Una nostra lettrice ci chiede: «Quando non ci si sente in comunione con il Papa, perché non credo in ciò che...
Papa Francesco e gli umori in Vaticano
Gudrun Sailer, lavora da una quindicina d’anni in Vaticano, è una giornalista, redattrice di Vatican News. In questo articolo, pubblicato sulla pagina web di katholisch.de-Kolumne “Römische Notizen”, il 26 novembre scorso, descrive con occhio critico-benevolo ciò che osserva da vicino in Vaticano, soprattutto tra i suoi...
Chiese chiuse, vendute o demolite… e altro
Albert Gerhards è professore di liturgia presso la facoltà teologica della Rheinische Friedrich-Wilhelm-Universitàt di Bonn. In questo articolo risponde alle domande di katholisch.de che ha effettuato un vasto sondaggio lo scorso autunno, in tutte le diocesi della Germania, sulla sorte delle chiese che sempre più rimangono...
“Kler”: diagnosi o provocazione?
di: Francesco Strazzari (a cura)
L’autunno “culturale” di quest’anno in Polonia è stato caratterizzato dalle emozioni provocate dall’ultimo film del regista polacco Wojciech Smarzowski, intitolato Kler.
La parola “kler” in polacco non è molto simpatica per chi si identifica con la Chiesa. Indica “i preti”, e spesso viene...
Il “Padre nostro” e la tentazione
di: Vittorio Croce
Dunque, a dieci anni della traduzione Betori, la CEI dovrebbe decidere a fine novembre se introdurre o no nella recita liturgica del Padre nostro la variante finale: invece di «non c’indurre in tentazione», «non abbandonarci alla tentazione».
Abbondanti discussioni hanno accompagnato la comparsa della nuova traduzione,...
Come si può conciliare l’ipotesi di vita extraterrestre con la fede?
di Giovanni Marcotullio
Una famosa testata nazionale ha pubblicato un redazionale (che sembra ignorare gli stessi articoli pubblicati in precedenza sulla testata) in merito a un grosso detrito spaziale rimbalzato l'anno scorso sul sistema solare e poi schizzatone via. Una cometa mancata nella quale alcuni...
Ultimi Articoli
Articoli Popolari
Che differenza c’è tra “padre” e “don”?
E quale titolo si utilizza per monaci e frati?
Gentile direttore, forse la mia le sembrerà una domanda banale. Può però spiegarmi la differenza tra...
X Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 5 giungo 2016
IL VANGELO STRABICO
X Domenica del tempo Ordinario - C
A cura di Benito Giorgetta
(1Re 17,17-24; Galati 1,11-19; Luca 7,11-17)
Imparare a suonare lo spartito della compassione
Ascoltiamo...
Francesco in Armenia, preghiera con Karekin II
Dopo quattro ore di volo comincia il viaggio di Francesco in Armenia. L'aereo con a bordo il Pontefice è partito questa mattina alle 9.20...
XXX Domenica del Tempo Ordinario – Anno B – 25 ottobre 2015
La 95° puntata del ciclo “Dalla vita alla Parola viva” – “Costruire comunità vive, aperte e accoglienti”.
XXX Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Colore...
Cos’è che rende il corpo umano tanto bello?
E' solo l’eros e il desiderio?
Qual è la cosa più bella del mondo? Sono sicuro che se ponessimo questa domanda a mille pittori almeno...
Libri consigliati
Seguici su Facebook
Seguici su Twitter
Seguici su Instagram
