Tag: abusi
Documenti: Motu Prorpio del Papa sulla protezione dei minori e delle persone vulnerabili
LETTERA APOSTOLICA
IN FORMA DI «MOTU PROPRIO»
DEL SOMMO PONTEFICE
FRANCESCO
SULLA PROTEZIONE DEI MINORI E DELLE PERSONE VULNERABILI
La tutela dei minori e delle persone vulnerabili fa parte integrante del messaggio evangelico che la Chiesa e tutti i suoi membri sono chiamati a diffondere nel mondo. Cristo stesso...
Protezione dei minori, Motu Proprio di Papa Francesco e nuova legge per lo Stato Vaticano
Si rafforza l'assetto normativo dello Stato della Città del Vaticano per prevenire e contrastare abusi ai danni di minori e persone vulnerabili. Cristo stesso, ricorda il Papa, “ci ha affidato la cura e la protezione dei più piccoli e indifesi”: “chi accoglierà un solo...
Abusi, la Chiesa tedesca apre al dibattito su celibato e morale sessuale
Dopo la plenaria a Lingen, i vescovi della Germania annunciano un «processo sinodale» che coinvolga anche i laici. Marx: individuare misure per ridurre il potere clericale
SALVATORE CERNUZIO
CITTÀ DEL VATICANO
Celibato, potere clericale, morale sessuale. Il summit sugli abusi concluso neppure tre settimane fa in Vaticano...
Il Papa ai preti di Roma: porto il dolore degli scandali che sono su tutti i giornali del mondo
A San Giovanni in Laterano il tradizionale appuntamento con il clero della “sua” diocesi a inizio della Quaresima: «Non scoraggiamoci, Dio sta purificando la Chiesa sua sposa sorpresa in flagrante adulterio e ci salva dall’ipocrisia»
SALVATORE CERNUZIO
ROMA
«Sento di condividere con voi il dolore e la...
Suore: abusi e criteri
Un documentario e un dossier riaccendono l’attenzione sugli abusi alle suore. Il video è stato diffuso il 5 marzo da Arte, una emittente televisiva francese con il titolo Religiose abusate, l’altro scandalo della Chiesa; il dossier è il n.11 (2018) di Documents Episcopat: «Derive settarie nelle comunità cattoliche».
di: Lorenzo...
Abusi: sospetti e interrogativi
Una delle lezioni che credo mi abbia insegnato la storia è che il danno più grande che si possa fare a una causa buona è difenderla male. Temo che qualcosa del genere si possa applicare al triste scandalo della pedofilia. Non c’è dubbio riguardo...
Abusi: l’incontro e le decisioni
Tre i guadagni più evidenti dell’Incontro sugli abusi: la Chiesa diventa un agente rilevante nella lotta mondiale alle violenze sui minori; si fa credibile la richiesta di normative etiche per il web; si stabiliscono atteggiamenti, mezzi e procedure condivisi in tutte le Chiese locali.
di: Lorenzo...
Condannato per pedofilia il cardinale Pell, ministro delle finanze vaticane
Il Prefetto della Segreteria per l'Economia era già in congedo a causa delle accuse. È stato giudicato colpevole di abusi sessuali su due 13enni. Rischia 50 anni di carcere
DOMENICO AGASSO JR
CITTÀ DEL VATICANO
È stato giudicato colpevole di abusi sessuali su due 13enni. Il cardinale George...
Dal Papa un nuovo motu proprio sulla protezione dei minori, “task force” nelle diocesi
Padre Lombardi annuncia tre iniziative per il dopo-summit, tra cui un vademecum per i vescovi della Dottrina della Fede. Domani il comitato organizzatore in riunione con i capi Dicastero. Intanto le vittime si dicono deluse per i risultati «poco concreti» del vertice
Il vertice sugli...
Ghisoni: comunione nella Chiesa per affrontare la questione abusi
Agire insieme nella dinamica della comunione ecclesiale per rispondere al dolore delle vittime di abuso. Il cuore della terza relazione di questo secondo giorno di lavori all’incontro internazionale su “La protezione dei minori nella Chiesa” in corso in Vaticano
Cecilia Seppia - Città del Vaticano
Comunione,...
Il canone inverso di Francesco
di: Marcello Neri
Fin dal primo annuncio, papa Francesco ha chiesto la preghiera del popolo dei credenti e delle credenti per l’incontro dei presidenti delle conferenze episcopali di tutto il mondo sulla protezione dei minori nella Chiesa. Con l’approssimarsi della data, la sua domanda si è...
Summit abusi, incontro vittime e comitato vaticano: dialogo franco e momenti di tensione
Oggi il colloquio nell’Istituto Santissima Maria Bambina con 12 sopravvissuti: «Il Papa emani una legge universale per terminare gli abusi ora». La Santa Sede: «Grazie per la sincerità e la forza delle loro testimonianze»
SALVATORE CERNUZIO
CITTÀ DEL VATICANO
Non è stato un incontro del tutto tranquillo...
Suore e abusi: i casi e le sfide
Durante il suo viaggio di ritorno dagli Emirati Arabi Uniti il papa ha fatto un’allusione a religiose francesi che hanno subito aggressioni fisiche e spirituali da parte di p. Marie-Dominique Philippe, fondatore della loro congregazione. Il domenicano, fondatore di questa nuova famiglia religiosa composta...
Incontro protezione minori. Mons. Scicluna: il silenzio non è accettabile
Si è svolta, presso la Sala Stampa della Santa Sede, la conferenza di presentazione dell’Incontro su “La protezione dei minori nella Chiesa”, che avrà luogo nell’aula nuova del Sinodo, in Vaticano, tra il 21 e il 24 febbraio 2019
Barbara Castelli – Città del Vaticano
“La...
Santa Sede. Abusi, McCarrick dimesso dallo stato clericale
McCarrick è stato dichiarato colpevole di sollecitazione in Confessione e violazioni del Sesto Comandamento del Decalogo con minori e adulti, con l’aggravante dell’abuso di potere.
L’ex cardinale statunitense Theodore Edgar McCarrick, 88 anni, è stato dimesso dallo stato clericale. Lo ha reso noto oggi un...
Rileggere il ministero
di: Antonio Torresin-Davide Caldirola
Nell’estate 2018 la redazione di SettimanaNews, in collaborazione con il Dipartimento di teologia cattolica dell’Europa-Universität di Flensburg, ha iniziato un progetto/processo seminariale di riflessione sul ministero ordinato nella Chiesa cattolica, in una stagione in cui le sue condizioni reali di esercizio si...
Consigli pubblicitari
Top News
Consigli pubblicitari
Ultimi Articoli
Articoli Popolari
Che differenza c’è tra “padre” e “don”?
E quale titolo si utilizza per monaci e frati?
Gentile direttore, forse la mia le sembrerà una domanda banale. Può però spiegarmi la differenza tra...
X Domenica del Tempo Ordinario – Anno C – 5 giungo 2016
IL VANGELO STRABICO
X Domenica del tempo Ordinario - C
A cura di Benito Giorgetta
(1Re 17,17-24; Galati 1,11-19; Luca 7,11-17)
Imparare a suonare lo spartito della compassione
Ascoltiamo...
Francesco in Armenia, preghiera con Karekin II
Dopo quattro ore di volo comincia il viaggio di Francesco in Armenia. L'aereo con a bordo il Pontefice è partito questa mattina alle 9.20...
Mamma Natuzza parlava proprio con Gesù. Ecco un suo colloquio con il Re dei...
Io ero inquieta, turbata…
Gesù: Alzati e piglia il ritmo dei vecchi tempi.
Natuzza: Come parlate, Gesù? Cosa devo fare?
Gesù: Ci sono tante cose che puoi...
Qual è la differenza tra cattolico e cristiano?
Il cristiano è colui che ha Cristo come Signore
Nel Nuovo Testamento si fa riferimento quattro volte ai seguaci di Cristo:
1. 1 Pt 4,16: “Ma...