Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe – Anno B – 27 dicembre 2020
La famiglia umana di Gesù Giuseppe e Maria
Dal Vangelo secondo Luca
“Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, (Maria e Giuseppe) portarono il bambino (Gesù) a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.]
Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo: «Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli: luce per rivelarti alle genti e gloria del tuo popolo, Israele». Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: «Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione – e anche a te una spada trafiggerà l’anima –, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori». C’era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme.
[Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nàzaret. Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui”.
Giuseppe è colui al quale Dio ha affidato, nella debolezza e nella fragilità di un rapporto se non “strano”, almeno particolare, la custodia di Maria e di Gesù. E’ una storia, quella della santa famiglia nazaretana, molto intricata, umanamente incomprensibile e difficilmente decifrabile. Solo se ci si pone nell’ottica di Dio, forse, minimamente, si può percepire qualcosa. Lui in prima persona non si posto tanti problemi, è stato umile e docile alla volontà divina. Difatti i quattro evangelisti lo consegnano a noi muto. Tanto assordante il suo silenzio quanto eloquente la sua gestualità. Lo hanno fatto parlare con le sue scelte. L’eloquenza dell’obbedienza, della docilità e della collaborazione. Finanche la su paternità non è biologica ma giuridica e lui acconsente.
Umanamente parlando la sua condizione è al limite, ma in lui prevale la sottomissione a Dio piuttosto che la sua reputazione. Crede contro ogni evidenza, crede contro ogni ragione. Crede e basta. Lascia fare a Dio di cui si fida. E’ una fede gigantesca quella che sprigiona “Giuseppe, figlio di David”.
Egli, assieme Maria, sua sposa, si prendono cura di Gesù. Adempiono a tutti i doveri, con umiltà e pudore, si associano ai più poveri, vanno al tempio a consacrare il loro figlio primogenito. Ecco un grande esempio comportamentale religioso e umano. Prendersi cura dei figli rispettandoli nella loro individualità, unicità. I figli non sono dei genitori che li hanno generati ma di se stessi e occorre afre di tutto per renderli liberi. Farli volare anche lontano da sé purché, sereni, volino.
L’esempio della paternità giuridica di Giuseppe proietta una luce necessaria alla dimensione dell’adozione. Non per forza, con l’accanimento procreatico, padri biologici, ma anche, e non con meno amore, padri e madri adottivi. San Giuseppe, Maria sua sposa e Gesù loro figlio siano di esempio alle nostre famiglie.
Gesù è vero Dio e vero uomo, nato dalla vergine Maria. Rivolgiamo al Padre la nostra preghiera, dicendo insieme:
Aumenta la nostra fede, Signore.
Perché la Chiesa, che ha il compito di conservare e di trasmettere il patrimonio della fede, accolga e valorizzi i germi dello Spirito presenti nel mondo. Preghiamo:
Perché le leggi della comunità civile siano ispirate al grande amore del Padre, che vuole la gioia e la salvezza di tutti gli uomini. Preghiamo:
Perché ogni azione dell’uomo contribuisca a preparare la venuta del Signore, principio e fine di ogni cosa. Preghiamo:
Perché le comunità cristiane siano inserite pienamente nella storia come fermento dello Spirito, che porta tutto a compimento. Preghiamo:
Perché questa eucaristia ci porti a una conoscenza più vera del Cristo fatto uomo, per testimoniare al mondo la nostra speranza. Preghiamo:
Per i catechisti che preparano i ragazzi all’incontro con il Cristo.
Per coloro che agiscono e parlano contro il Cristo.
Padre santo, che con la venuta del tuo Figlio ci hai dato la gioia di conoscerti, fa’ che la nostra vita sia un annuncio coerente dei misteri della salvezza, perché tutto il mondo creda. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. Amen.
O Dio, nostro Padre, che nella santa Famiglia ci hai dato un vero modello di vita, fa’ che nelle nostre famiglie fioriscano le stesse virtù e lo stesso amore, perché, riuniti insieme nella tua casa, possiamo godere la gioia senza fine. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Dal Vangelo secondo Luca
“Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, (Maria e Giuseppe) portarono il bambino (Gesù) a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.]
Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo: «Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli: luce per rivelarti alle genti e gloria del tuo popolo, Israele». Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: «Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione – e anche a te una spada trafiggerà l’anima –, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori». C’era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme.
[Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nàzaret. Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui”.
Giuseppe è colui al quale Dio ha affidato, nella debolezza e nella fragilità di un rapporto se non “strano”, almeno particolare, la custodia di Maria e di Gesù. E’ una storia, quella della santa famiglia nazaretana, molto intricata, umanamente incomprensibile e difficilmente decifrabile. Solo se ci si pone nell’ottica di Dio, forse, minimamente, si può percepire qualcosa. Lui in prima persona non si posto tanti problemi, è stato umile e docile alla volontà divina. Difatti i quattro evangelisti lo consegnano a noi muto. Tanto assordante il suo silenzio quanto eloquente la sua gestualità. Lo hanno fatto parlare con le sue scelte. L’eloquenza dell’obbedienza, della docilità e della collaborazione. Finanche la su paternità non è biologica ma giuridica e lui acconsente.
Umanamente parlando la sua condizione è al limite, ma in lui prevale la sottomissione a Dio piuttosto che la sua reputazione. Crede contro ogni evidenza, crede contro ogni ragione. Crede e basta. Lascia fare a Dio di cui si fida. E’ una fede gigantesca quella che sprigiona “Giuseppe, figlio di David”.
Egli, assieme Maria, sua sposa, si prendono cura di Gesù. Adempiono a tutti i doveri, con umiltà e pudore, si associano ai più poveri, vanno al tempio a consacrare il loro figlio primogenito. Ecco un grande esempio comportamentale religioso e umano. Prendersi cura dei figli rispettandoli nella loro individualità, unicità. I figli non sono dei genitori che li hanno generati ma di se stessi e occorre afre di tutto per renderli liberi. Farli volare anche lontano da sé purché, sereni, volino.
L’esempio della paternità giuridica di Giuseppe proietta una luce necessaria alla dimensione dell’adozione. Non per forza, con l’accanimento procreatico, padri biologici, ma anche, e non con meno amore, padri e madri adottivi. San Giuseppe, Maria sua sposa e Gesù loro figlio siano di esempio alle nostre famiglie.
Gesù è vero Dio e vero uomo, nato dalla vergine Maria. Rivolgiamo al Padre la nostra preghiera, dicendo insieme:
Aumenta la nostra fede, Signore.
Perché la Chiesa, che ha il compito di conservare e di trasmettere il patrimonio della fede, accolga e valorizzi i germi dello Spirito presenti nel mondo. Preghiamo:
Perché le leggi della comunità civile siano ispirate al grande amore del Padre, che vuole la gioia e la salvezza di tutti gli uomini. Preghiamo:
Perché ogni azione dell’uomo contribuisca a preparare la venuta del Signore, principio e fine di ogni cosa. Preghiamo:
Perché le comunità cristiane siano inserite pienamente nella storia come fermento dello Spirito, che porta tutto a compimento. Preghiamo:
Perché questa eucaristia ci porti a una conoscenza più vera del Cristo fatto uomo, per testimoniare al mondo la nostra speranza. Preghiamo:
Per i catechisti che preparano i ragazzi all’incontro con il Cristo.
Per coloro che agiscono e parlano contro il Cristo.
Padre santo, che con la venuta del tuo Figlio ci hai dato la gioia di conoscerti, fa’ che la nostra vita sia un annuncio coerente dei misteri della salvezza, perché tutto il mondo creda. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. Amen.
O Dio, nostro Padre, che nella santa Famiglia ci hai dato un vero modello di vita, fa’ che nelle nostre famiglie fioriscano le stesse virtù e lo stesso amore, perché, riuniti insieme nella tua casa, possiamo godere la gioia senza fine. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe – Anno B – 27 dicembre 2020
La famiglia umana di Gesù Giuseppe e Maria
Dal Vangelo secondo Luca
“Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, (Maria e Giuseppe) portarono il bambino (Gesù) a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.]
Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo: «Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli: luce per rivelarti alle genti e gloria del tuo popolo, Israele». Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: «Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione – e anche a te una spada trafiggerà l’anima –, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori». C’era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme.
[Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nàzaret. Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui”.
Giuseppe è colui al quale Dio ha affidato, nella debolezza e nella fragilità di un rapporto se non “strano”, almeno particolare, la custodia di Maria e di Gesù. E’ una storia, quella della santa famiglia nazaretana, molto intricata, umanamente incomprensibile e difficilmente decifrabile. Solo se ci si pone nell’ottica di Dio, forse, minimamente, si può percepire qualcosa. Lui in prima persona non si posto tanti problemi, è stato umile e docile alla volontà divina. Difatti i quattro evangelisti lo consegnano a noi muto. Tanto assordante il suo silenzio quanto eloquente la sua gestualità. Lo hanno fatto parlare con le sue scelte. L’eloquenza dell’obbedienza, della docilità e della collaborazione. Finanche la su paternità non è biologica ma giuridica e lui acconsente.
Umanamente parlando la sua condizione è al limite, ma in lui prevale la sottomissione a Dio piuttosto che la sua reputazione. Crede contro ogni evidenza, crede contro ogni ragione. Crede e basta. Lascia fare a Dio di cui si fida. E’ una fede gigantesca quella che sprigiona “Giuseppe, figlio di David”.
Egli, assieme Maria, sua sposa, si prendono cura di Gesù. Adempiono a tutti i doveri, con umiltà e pudore, si associano ai più poveri, vanno al tempio a consacrare il loro figlio primogenito. Ecco un grande esempio comportamentale religioso e umano. Prendersi cura dei figli rispettandoli nella loro individualità, unicità. I figli non sono dei genitori che li hanno generati ma di se stessi e occorre afre di tutto per renderli liberi. Farli volare anche lontano da sé purché, sereni, volino.
L’esempio della paternità giuridica di Giuseppe proietta una luce necessaria alla dimensione dell’adozione. Non per forza, con l’accanimento procreatico, padri biologici, ma anche, e non con meno amore, padri e madri adottivi. San Giuseppe, Maria sua sposa e Gesù loro figlio siano di esempio alle nostre famiglie.
Gesù è vero Dio e vero uomo, nato dalla vergine Maria. Rivolgiamo al Padre la nostra preghiera, dicendo insieme:
Aumenta la nostra fede, Signore.
Perché la Chiesa, che ha il compito di conservare e di trasmettere il patrimonio della fede, accolga e valorizzi i germi dello Spirito presenti nel mondo. Preghiamo:
Perché le leggi della comunità civile siano ispirate al grande amore del Padre, che vuole la gioia e la salvezza di tutti gli uomini. Preghiamo:
Perché ogni azione dell’uomo contribuisca a preparare la venuta del Signore, principio e fine di ogni cosa. Preghiamo:
Perché le comunità cristiane siano inserite pienamente nella storia come fermento dello Spirito, che porta tutto a compimento. Preghiamo:
Perché questa eucaristia ci porti a una conoscenza più vera del Cristo fatto uomo, per testimoniare al mondo la nostra speranza. Preghiamo:
Per i catechisti che preparano i ragazzi all’incontro con il Cristo.
Per coloro che agiscono e parlano contro il Cristo.
Padre santo, che con la venuta del tuo Figlio ci hai dato la gioia di conoscerti, fa’ che la nostra vita sia un annuncio coerente dei misteri della salvezza, perché tutto il mondo creda. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. Amen.
O Dio, nostro Padre, che nella santa Famiglia ci hai dato un vero modello di vita, fa’ che nelle nostre famiglie fioriscano le stesse virtù e lo stesso amore, perché, riuniti insieme nella tua casa, possiamo godere la gioia senza fine. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Leggi qui il disclaimer sul materiale pubblicato da SpeSalvi.it