Strumentalizzato il saluto del pontefice a Lesbo ad un giovane con il tricolore utilizzato dagli avversari di Assad
di Gelsomino Del Guercio (Aleteia.org)
Isola di Lesbo, 15 aprile. Per tutta la mattinata Papa Francescostringe la mano e abbraccia i migranti sbarcati sull’isola greca dopo essere scappati dalla guerra civile in Siria.
IL SALUTO AI MIGRANTI
Papa Francesco, come è nello stile del suo pontificato, non rinuncia al contatto umano con i migranti. Si avvicina, sorride, tende la mano, dialoga. Tra loro c’è anche un ragazzo che espone un tricolore verde-bianco-nero con 3 stelle a cinque punte rosse. Questa immagine, cioè il Papa che passando stringe la mano all’ennesimo migrante (con la bandiera) ha prestato il fianco ad un’opera di strumentalizzazione e falsificazione da parte di alcuni siti web.
GRAVE DISINFORMAZIONE
Una strumentalizzazione che in questo caso coincide con la parola disinformazione. Una grave disinformazione e vi spieghiamo perché. Intanto proviamo a leggere uno di questi commenti: «Bergoglio in posa con i terroristi islamici e col vessillo FSA»; «Un Papa che posa con dei terroristi. Con chi sgozza i Cristiani in Siria»(riscattonazionale.it, 17 aprile).
IL FREE SYRIAN ARMY
«La bandiera in sé non certifica l’identità del gruppo terroristico, anche se appare chiaramente l’effige del Free Syrian Army, la bandiera rappresentativa di tutte le opposizioni contro Assad e dell’aggressione su fondamento iracheno alla Sovranità Nazionale della Syria» (vietatoparlare.it, 18 aprile).
PULIZIA ETNICA
«La bandiera apparsa nei video con Papa Francesco rappresenta il progetto genocida della pulizia etnica di Syria e Iraq dalle presenze cristiane, yazide, sciite e alawite. I gruppi guerriglieri che la espongono sono stati censiti e catalogati da Human Right Watch per i gravissimi crimini contro l’umanità e per crimini di guerra secondo il protocollo di Ginevra» (vietatoparlare.it, 18 aprile).
IL DIO DEI TERRORISTI
Il blog Chiesa Post Concilio (19 aprile) si spinge addirittura oltre: «Un papa che non disdegna di portarsi a casa 12 musulmani ignorando i cristiani decimati e perseguitati in maniera indicibile, senza fare una piega davanti a coloro che ostentano le bandiere dei tagliagole, oggi chiede perdono a chi ci sta invadendo. E per di più lo fa senza farsi scrupolo di pronunciare la formula del dio dell’islam che si trova prima di ogni sura del Corano: “nel nome di Dio Clemente e Misericordioso”…».
NESSUNA BENEDIZIONE
Per fortuna il video evidenzia che il Papa non benedice alcun presunto “terrorista”, ma passando stringe la mano – e a seguire lo fanno anche i patriarchi – a tutti i ragazzi dietro la barriera, senza far neppure caso alla tipologia di bandiera esposta dal ragazzino sorridente. L’unico messaggio che ha voluto trasmettere, ed è palese, è il contatto umano con quella povera gente sfuggita alla guerra civile.
BANDIERA DELL’INDIPENDENZA
In secondo luogo quella bandiera – utilizzata oggi realmente come vessillo dall’FSA – è la prima bandiera siriana, dopo la sua indipendenza ottenuta nel 1932: un tricolore orizzontale verde-bianco-nero, con tre stelle rosse a cinque punte. E’ stata la bandiera ufficiale del Paese dal 1932 al 1958 e dal 1961 al 1963. E’ una bandiera che evoca libertà ed è un simbolo per tanti siriani che contestano Assad e che fuggono via perché oppressi dal regime.
IN PIAZZA NEL 2011
Il tricolore infatti si rivide nelle piazze siriane dal 15 marzo 2011. Quel giorno migliaia di persone in tutta la Siria scesero in piazza per protestare contro il regime a Damasco, ad Aleppo, a Daraa, la città nel nord del Paese dove si accese il primo focolaio anti-regime. In molte piazze le manifestazioni furono silenziose, con la gente che camminava tenendo in alto le foto dei parenti scomparsi (Bbc, 15 marzo 2011).
LA REPRESSIONE NEL SANGUE
Altre manifestazioni furono più dure: la folla cantava slogan contro il regime e ci furono scontri violenti con i sostenitori di Assad e con la polizia. Il regime rispose con durezza e decine di persone vennero arrestate. Mentre il governo aumentava la durezza delle sue misure repressive, le proteste crescevano di pari passo. Il 18 marzo, dopo la preghiera del venerdì, i manifestanti erano diventati migliaia e i cortei si erano diffusi in quasi tutte le città del paese.
IL TRICOLORE IN TUTTO IL MONDO
Una persecuzione che tuttavia non fu in grado di stoppare i cortei in tutto il Paese. E il tricolore verde-bianco-nero continuava a sventolare ad ogni manifestazione, evocando così quel simbolo dell’indipendenza faticosamente conquistata nel 1932. Quella voglia di voglia dire “basta” al terrore scatenato per decenni dal regime di Assad. In tutto il mondo si moltiplicarono le manifestazioni pro Siria e i flash mob in cui la gente si rivestiva della bandiera-simbolo di un popolo alla ricerca della libertà. Da Londra a Madrid, da Ottawa a Chicago.
IL CONSIGLIO NAZIONALE SIRIANO
La bandiera è diventata nel corso del 2011 anche il simbolo dell’opposizione politica e armata al regime di Assad. Nel primo caso è stata adottata, a partire dal 23 agosto 2011 dal Consiglio Nazionale Siriano, principale coalizione di opposizione in Siria, guidata dal cristiano greco-ortodosso George Sabra. Il Consiglio, che è un’autorità politica in esilio con sede in Turchia, è riconosciuto da alcuni stati membri dell’ONU, Lega Araba e Unione Europea e mira ad instaurare un governo democratico nel dopo Assad.
IL FREE SYRIAN ARMY
Il Consiglio Nazionale Siriano ha stretto un patto di collaborazione con Il Free Syrian Army (FSA), l’Esercito Libero Siriano, nato il 29 luglio 2011 come opposizione armata al regime di Assad (New York Times, 12 settembre 2011). Anche il Free Syrian Army ha assunto come suo vessillo il tricolore verde-bianco-nero con le tre stelle rosse a cinque punte.
Va detto che non ci sono legami tra Fsa e gruppi terroristici come vuol far credere chi intende strumentalizzare quanto avvenuto a Lesbo. Dire che Papa Francesco ha benedetto anche terroristi spietati come Abu “il cannibale” (riscattonazionale.it, 17 aprile), scrive una bufala poiché quest’ultimo era il capo (è stato ucciso di recente in un regolamento di conti) della brigata Al Nusra, braccio armato anti-Assad di Al Qaeda in Siria. Nulla a che vedere con l’Fsa.
MILIZIE CRISTIANE E FSA
Nel corso della rivoluzione siriana sono inoltre sorti diversi gruppi a maggioranza cristiana vicini al Free Syrian Army: ad esempio laLiwa Saeed al-Masih, brigata dell’FSA interamente cristiana, poi confluita in altre brigate maggiori, oppure il Syriac Military Council, organizzazione assiro-siriaca cristiana nata per difendere i cristiani nell’area lungo il confine siro-iracheno. L’SMC – che ha in più occasioni combattuto a fianco a brigate FSA, ma poi se ne è allontanata (Syriac News, 19 marzo 2014) – è poi confluita ad ingrossare le file dello YPG, la milizia armata curda.
Se mi consente di postare materiale probatorio, quali foto e video, Il pubblico vedrà che ha scritto una caterva di fesserie. Iniziero’ dalle cosiddette manifestazioni pacifiche, dove venivano linciati contadini alawiti, in quanto tali, per passare alla disanima di ogni fazione armata. Lei ovviamente non conosce Khaled Hayyany e la 16° divisione fsa, o il colonello del fsa Abdul Okkaidy, comandante della regione di Aleppo e piu volte referente dei Media internazionali, uno che chiamava Quelli di isis fratelli e faceva offensive congiunte, tra fsa e isis, vedi Base aerea di Menagh. Continuerò con centinaia di video, testimonianze e interviste.… Continua a leggere »