La Missa Papae Francisci, l’unica messa composta dal maestro Ennio Morricone, commissionata dai Gesuiti per il bicentenario della ricostituzione della Compagnia fu eseguita nel...
Una produzione modesta diventata virale in questo Avvento. E un finale che non lascia indifferenti…
Voleva solo fare gli auguri di Natale. Un umile commerciante...
Francesco affida a un video registrato nella Nunziatura di Bangkok parole di incoraggiamento per i ragazzi thailandesi che questa sera sono riuniti in una...
Dopo quattro ore di volo comincia il viaggio di Francesco in Armenia. L’aereo con a bordo il Pontefice è partito questa mattina alle 9.20 dallo scalo romano di Fiumicino, ed è atterrato poco fa all’aeroporto internazionale di Erevan.
Ad accogliere il Papa, il presidente della Repubblica dell’Armenia Serzh Sargsyan, con la consorte, e il Supremo Patriarca e Catholicos di tutti gli armeni Karekin II, oltre a una rappresentanza di fedeli con un coro di bambini che hanno offerto al Santo Padre il pane e il sale di benvenuto.
Dopo l’esecuzione degli inni, gli onori militari e la presentazione
delle rispettive delegazioni, Papa Francesco e Karekin II si sono trasferiti in auto alla sede apostolica di Etchmiadzin, per la
visita di preghiera alla Cattedrale, prima tappa del viaggio del Pontefice.
GUARDA IL PROGRAMMA
Tra i momenti più significativi, sabato ci sarà la visita al memoriale delle vittime del genocidio armeno. (LEGGI)
“Vengo come pellegrino, in questo Anno Giubilare, per attingere alla sapienza antica del vostro popolo e abbeverarmi alle sorgenti della vostra fede, rocciosa come le vostre famose croci scolpite nella pietra”.
Vengo come vostro fratello – continua il Papa – animato dal desiderio di vedere i vostri volti, di pregare con voi e condividere il dono dell’amicizia. Poi Francesco guarda più da vicino le ferite di un popolo tenace, ma duramente colpito nella sua storia, una storia – dice il Santo Padre – che suscita ammirazione e dolore.
“Ammirazione, perché avete trovato nella croce di Gesù e nel vostro ingegno la forza di rialzarvi sempre, anche da sofferenze che sono tra le più terribili che l’umanità ricordi; dolore, per le tragedie che i vostri padri hanno vissuto nella loro carne”.
Ma è un popolo forte, quello armeno, che ha i mezzi per reagire al dolore e agli assalti del male, sottolinea Papa Francesco. Come Noè dopo il diluvio, di fronte alle difficoltà, anche tragiche, non deve mai mancare la speranza e la voglia di resurrezione.
“Come servo del Vangelo e messaggero di pace desidero venire tra voi, per sostenere ogni sforzo sulla via della pace e condividere i nostri passi sul sentiero della riconciliazione, che genera la speranza”.
Il videomessaggio si conclude con spirito ecumenico: il Papa esprime trepidazione nell’attesa di riabbracciare il Patriarca della Chiesa apostolica armena, quello che lui stesso chiama “il mio fratello Karekin”, e insieme a lui dare rinnovato slancio al nostro cammino verso la piena unità. A conclusione del videomessaggio, un saluto in tradizione puramente armena:
All’udienza generale nella Biblioteca del Palazzo Apostolico, il Papa incentra la catechesi sulla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani affermando che "in questo...
E' la preghiera di lode al centro della catechesi di Papa Francesco all'udienza generale che, anche questa volta, si tiene nella Biblioteca del Palazzo...
Francesco cambia il Codice di Diritto canonico rendendo istituzionale quanto già avviene per prassi: l’accesso delle laiche al servizio della Parola e dell’altare. La...
Il Papa commenta l’assalto al Congresso statunitense nell’anticipazione di una intervista rilasciata a Canale 5, in onda domani sera. Per comprendere “e per non...
Inizierà il prossimo 19 marzo, a 5 anni dalla pubblicazione dell’Esortazione apostolica e si concluderà il 26 giugno 2022 in occasione del X Incontro...
Messaggio del Papa ai ragazzi della Comunità francese che dal 27 dicembre si riuniranno virtualmente per il loro 43mo Incontro europeo di fine anno
Francesca...
Nell’antivigilia di Natale, Francesco dedica la catechesi dell’udienza generale ad alcune riflessioni per celebrare con maggior consapevolezza “la festa dell’amore incarnato”. In Gesù Dio...
Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del tuo profilo pubblico dell'account condivise dal provider di accesso social, in base alle impostazioni sulla privacy. Abbiamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, verrai connesso a questo account stesso.
Non acconsentoAcconsento
Connettiti conD
Do il consenso a creare un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del tuo profilo pubblico dell'account condivise dal provider di accesso social, in base alle impostazioni sulla privacy. Abbiamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, verrai connesso a questo account stesso.
Dopo quattro ore di volo comincia il viaggio di Francesco in Armenia. L’aereo con a bordo il Pontefice è partito questa mattina alle 9.20 dallo scalo romano di Fiumicino, ed è atterrato poco fa all’aeroporto internazionale di Erevan.
Ad accogliere il Papa, il presidente della Repubblica dell’Armenia Serzh Sargsyan, con la consorte, e il Supremo Patriarca e Catholicos di tutti gli armeni Karekin II, oltre a una rappresentanza di fedeli con un coro di bambini che hanno offerto al Santo Padre il pane e il sale di benvenuto.
Dopo l’esecuzione degli inni, gli onori militari e la presentazione
delle rispettive delegazioni, Papa Francesco e Karekin II si sono trasferiti in auto alla sede apostolica di Etchmiadzin, per la
visita di preghiera alla Cattedrale, prima tappa del viaggio del Pontefice.
GUARDA IL PROGRAMMA
Tra i momenti più significativi, sabato ci sarà la visita al memoriale delle vittime del genocidio armeno. (LEGGI)
“Vengo come pellegrino, in questo Anno Giubilare, per attingere alla sapienza antica del vostro popolo e abbeverarmi alle sorgenti della vostra fede, rocciosa come le vostre famose croci scolpite nella pietra”.
Vengo come vostro fratello – continua il Papa – animato dal desiderio di vedere i vostri volti, di pregare con voi e condividere il dono dell’amicizia. Poi Francesco guarda più da vicino le ferite di un popolo tenace, ma duramente colpito nella sua storia, una storia – dice il Santo Padre – che suscita ammirazione e dolore.
“Ammirazione, perché avete trovato nella croce di Gesù e nel vostro ingegno la forza di rialzarvi sempre, anche da sofferenze che sono tra le più terribili che l’umanità ricordi; dolore, per le tragedie che i vostri padri hanno vissuto nella loro carne”.
Ma è un popolo forte, quello armeno, che ha i mezzi per reagire al dolore e agli assalti del male, sottolinea Papa Francesco. Come Noè dopo il diluvio, di fronte alle difficoltà, anche tragiche, non deve mai mancare la speranza e la voglia di resurrezione.
“Come servo del Vangelo e messaggero di pace desidero venire tra voi, per sostenere ogni sforzo sulla via della pace e condividere i nostri passi sul sentiero della riconciliazione, che genera la speranza”.
Il videomessaggio si conclude con spirito ecumenico: il Papa esprime trepidazione nell’attesa di riabbracciare il Patriarca della Chiesa apostolica armena, quello che lui stesso chiama “il mio fratello Karekin”, e insieme a lui dare rinnovato slancio al nostro cammino verso la piena unità. A conclusione del videomessaggio, un saluto in tradizione puramente armena:
All’udienza generale nella Biblioteca del Palazzo Apostolico, il Papa incentra la catechesi sulla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani affermando che "in questo...
E' la preghiera di lode al centro della catechesi di Papa Francesco all'udienza generale che, anche questa volta, si tiene nella Biblioteca del Palazzo...
Francesco cambia il Codice di Diritto canonico rendendo istituzionale quanto già avviene per prassi: l’accesso delle laiche al servizio della Parola e dell’altare. La...
Il Papa commenta l’assalto al Congresso statunitense nell’anticipazione di una intervista rilasciata a Canale 5, in onda domani sera. Per comprendere “e per non...
Inizierà il prossimo 19 marzo, a 5 anni dalla pubblicazione dell’Esortazione apostolica e si concluderà il 26 giugno 2022 in occasione del X Incontro...
Messaggio del Papa ai ragazzi della Comunità francese che dal 27 dicembre si riuniranno virtualmente per il loro 43mo Incontro europeo di fine anno
Francesca...
Nell’antivigilia di Natale, Francesco dedica la catechesi dell’udienza generale ad alcune riflessioni per celebrare con maggior consapevolezza “la festa dell’amore incarnato”. In Gesù Dio...
Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del tuo profilo pubblico dell'account condivise dal provider di accesso social, in base alle impostazioni sulla privacy. Abbiamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, verrai connesso a questo account stesso.
Non acconsentoAcconsento
Connettiti conD
Do il consenso a creare un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del tuo profilo pubblico dell'account condivise dal provider di accesso social, in base alle impostazioni sulla privacy. Abbiamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, verrai connesso a questo account stesso.
IL VANGELO STRABICO
X Domenica del tempo Ordinario - C
A cura di Benito Giorgetta
(1Re 17,17-24; Galati 1,11-19; Luca 7,11-17)
Imparare a suonare lo spartito della compassione
Ascoltiamo...
Io ero inquieta, turbata…
Gesù: Alzati e piglia il ritmo dei vecchi tempi.
Natuzza: Come parlate, Gesù? Cosa devo fare?
Gesù: Ci sono tante cose che puoi...