La Missa Papae Francisci, l’unica messa composta dal maestro Ennio Morricone, commissionata dai Gesuiti per il bicentenario della ricostituzione della Compagnia fu eseguita nel...
Una produzione modesta diventata virale in questo Avvento. E un finale che non lascia indifferenti…
Voleva solo fare gli auguri di Natale. Un umile commerciante...
Francesco affida a un video registrato nella Nunziatura di Bangkok parole di incoraggiamento per i ragazzi thailandesi che questa sera sono riuniti in una...
di: Andrea Grillo
Nella struttura della curia romana, la funzione della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti ha assunto, dal 1988, la...
di: Matteo Ferrari
Certamente la figura di Giovanni Battista come ce lo presenta il quarto Vangelo riguarda ogni cristiano. In qualche modo, egli viene presentato come...
di: Renato Borrelli
Di ars celebrandi si parla tanto, come pure di teologia liturgica, ed è giusto. Può succedere che a tanta ricchezza non corrisponda una pratica adeguata...
di: Matteo Ferrari
Papa Francesco, nella sua prima enciclica, affermava: «La fede ha bisogno di un ambito in cui si possa testimoniare e comunicare (…). Per...
di: Emanuele Curzel
Il bacio, un saluto che esprime grande intimità e fiducia reciproca, compare più volte nelle formule di chiusura delle lettere di Paolo (“Salutatevi...
di: Andrea Grillo
L’apertura della Chiesa al mondo e alla dimensione comunitaria, così come pensata e realizzata dal Concilio Vaticano II, ha trovato nella liturgia la...
di: Alberto Dal Maso
L’e-book Oltre Summorum Pontificum è un po’ quello che negli anni Ottanta si sarebbe definito, in musica, una compilation di Artisti vari. Sei esperti internazionali di...
Un prete può cambiare in parte, o completamente, la liturgia della Parola, rispetto a quanto indicato nel Lezionario? Alla domenda del nostro lettore risponde...
Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del tuo profilo pubblico dell'account condivise dal provider di accesso social, in base alle impostazioni sulla privacy. Abbiamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, verrai connesso a questo account stesso.
Non acconsentoAcconsento
Connettiti conD
Do il consenso a creare un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del tuo profilo pubblico dell'account condivise dal provider di accesso social, in base alle impostazioni sulla privacy. Abbiamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, verrai connesso a questo account stesso.
di: Andrea Grillo
Nella struttura della curia romana, la funzione della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti ha assunto, dal 1988, la...
di: Matteo Ferrari
Certamente la figura di Giovanni Battista come ce lo presenta il quarto Vangelo riguarda ogni cristiano. In qualche modo, egli viene presentato come...
di: Renato Borrelli
Di ars celebrandi si parla tanto, come pure di teologia liturgica, ed è giusto. Può succedere che a tanta ricchezza non corrisponda una pratica adeguata...
di: Matteo Ferrari
Papa Francesco, nella sua prima enciclica, affermava: «La fede ha bisogno di un ambito in cui si possa testimoniare e comunicare (…). Per...
di: Emanuele Curzel
Il bacio, un saluto che esprime grande intimità e fiducia reciproca, compare più volte nelle formule di chiusura delle lettere di Paolo (“Salutatevi...
di: Andrea Grillo
L’apertura della Chiesa al mondo e alla dimensione comunitaria, così come pensata e realizzata dal Concilio Vaticano II, ha trovato nella liturgia la...
di: Alberto Dal Maso
L’e-book Oltre Summorum Pontificum è un po’ quello che negli anni Ottanta si sarebbe definito, in musica, una compilation di Artisti vari. Sei esperti internazionali di...
Un prete può cambiare in parte, o completamente, la liturgia della Parola, rispetto a quanto indicato nel Lezionario? Alla domenda del nostro lettore risponde...
Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del tuo profilo pubblico dell'account condivise dal provider di accesso social, in base alle impostazioni sulla privacy. Abbiamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, verrai connesso a questo account stesso.
Non acconsentoAcconsento
Connettiti conD
Do il consenso a creare un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del tuo profilo pubblico dell'account condivise dal provider di accesso social, in base alle impostazioni sulla privacy. Abbiamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, verrai connesso a questo account stesso.
IL VANGELO STRABICO
X Domenica del tempo Ordinario - C
A cura di Benito Giorgetta
(1Re 17,17-24; Galati 1,11-19; Luca 7,11-17)
Imparare a suonare lo spartito della compassione
Ascoltiamo...
Io ero inquieta, turbata…
Gesù: Alzati e piglia il ritmo dei vecchi tempi.
Natuzza: Come parlate, Gesù? Cosa devo fare?
Gesù: Ci sono tante cose che puoi...