Da Giosuè ai Maccabei: un’introduzione
di: Roberto Mela
Filippo Manini, cinquantacinquenne docente di Esegesi allo Studio teologico interdiocesano di Modena-Nonantola, Reggio-Emilia-Guastalla, Carpi e Parma (di cui è anche direttore dal 2018)...
Governo pastorale, «nobile lavoro»
di: Fabrizio Casazza
Capita a volte nei capannelli di sacerdoti di sentire risuonare, tra il serio e il faceto, l’affermazione della Prima Lettera a Timoteo: «se uno...
Il Cristo dell’Apocalisse
di: Roberto Mela
Un gran bel libro, diciamolo subito. Compatto, sintetico e chiaro. L’abbiamo letto con attenzione ed estremo piacere. Con quasi seicento citazioni dei passi...
Vita cristiana e potere delle immagini
di: Giuliano Zanchi
La storia dell’arte ha prevalentemente raccontato una storia di forme. Il suo interesse primario era rivolto al come un quadro veniva dipinto o a come una scultura...
Le sette parole di Maria
di: Roberto Mela
«O Signore, io stessa sarò la tua musica», dice un bel versetto del poeta elisabettiano John Donne (1571-1631) citato dal card. Ravasi nel...
Per una riconciliazione liturgica
di: Andrea Grillo e Zeno Carra
Le Edizioni Dehoniane Bologna hanno pubblicato il 19 giugno 2020 l’e-book Oltre Summorum Pontificum. Per una riconciliazione liturgica possibile, nel quale 6...
Le ultime parole del Crocifisso
di: Roberto Mela
Dopo aver insegnato per lungo tempo all’Università di Notre Dame, il quasi ottantenne teologo texano, Stanley Hauerwas, occupa, dal 1984, la cattedra di...
Nietzsche, il “santo stravagante” contro l’ascetismo
di: Silvia Stucchi
Con Privarsi del piacere. Nietzsche e l’ascetismo cristiano (EDB, 2020) Bertrand Binoche, Professore di Storia della Filosofia Morale all’Università Paris 1 Panthéon – Sorbonne,...
Sette anni di Francesco: sogno e profezia
di: Marcello Neri
Il 13 marzo ricorre il VII anniversario della elezione di Bergoglio a vescovo di Roma. In questa occasione le EDB hanno pubblicato il...
Il mio matrimonio è nullo?
di: Bruno Scapin
Veramente pregevole la guida curata dal vicario giudiziale don Emanuele Tupputi dell’arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie in aiuto a quanti (canonisti, sacerdoti e operatori di...
Le sei parole di Maria
di: Roberto Mela
A differenza delle “sette parole di Gesù in croce”, commentate a più riprese, le sei parole pronunciate da Maria non sono mai state...
Sigismondi: preti e vescovi, passioni e tentazioni
di: M. Michela Nicolais
Neanche i ministri ordinati sono esenti dalle “passioni” e dalle “tentazioni”, benché siano qualificati dalla lex orandi come “peccatori fiduciosi” e “servi...
Dianich: Vi racconto Gesù
di: Lorenzo Prezzi
Il Vangelo non è un trattato, è un racconto. La fede non è un sistema, è la vita cristiana. La teologia non è...
Attualità del decalogo
di: Roberto Mela
David L. Baker ha studiato a Sheffield e Oxford e ora insegna al All Nations Christian College, Hertfordshire, England. Fino al 2014 è...
Dalla Scrittura alla preghiera: la “lectio divina”
di: Robert Cheaib
Innocenzo Gargano è un monaco camaldolese noto per il suo ministero come iniziatore alla lettura spirituale della Sacra Scrittura. A proposito della Scrittura,...
Wénin: Abramo
di: Edizioni Dehoniane Bologna
Descrizione
Il filo rosso del racconto di Abramo non è lo sviluppo di una trama, come nelle storie di Giacobbe e di Giuseppe,...