Perché nel nuovo Messale si parla della «rugiada dello Spirito Santo»?
Una lettrice chiede perché nel nuovo Messale si usa la formula "con la rugiada dello Spirito Santo". La spiegazione del liturgista
Desidero sapere le ragioni...
Minorità di una messale maggiorenne
di: Andrea Grillo
Ora che sta per entrare nell’uso comune, in molte diocesi, a partire dalla I domenica di Avvento, questa “terza edizione” del Messale romano in lingua...
Perché i 3 cicli dell’anno liturgico?
L'anno liturgico non corrisponde a quello civile. Inizia la prima Domenica d'Avvento, quest'anno il 29 novembre
3 cicli dell’anno liturgico: cosa rappresentano, e come sapere...
Celebrare è un’arte
di: Renato Borrelli
Di ars celebrandi si parla tanto, come pure di teologia liturgica, ed è giusto. Può succedere che a tanta ricchezza non corrisponda una pratica adeguata...
Dal Messale un modello di Chiesa
di: Matteo Ferrari
Papa Francesco, nella sua prima enciclica, affermava: «La fede ha bisogno di un ambito in cui si possa testimoniare e comunicare (…). Per...
Il destino del canto liturgico
di: Tarcisio Cola
Quando e come ritorneremo a celebrare le messe di “prima”? Come e quando le scholae cantorum torneranno ad animare pienamente le nostre liturgie? Sono le domande...
Il segno “cancellato”
di: Emanuele Curzel
Il bacio, un saluto che esprime grande intimità e fiducia reciproca, compare più volte nelle formule di chiusura delle lettere di Paolo (“Salutatevi...
“Non ci indurre in tentazione”. Attenti! Non significa che Dio ci vuole far peccare
«E non indurci in tentazione!» ma una tal formulazione suscita immediatamente lo stupore di chiunque vede in Dio un padre infinitamente buono «che non...
«Noi ti battezziamo…»: formula invalida
di: Congregazione per la dottrina della fede
Recentemente la Congregazione per la dottrina della fede ha trattato alcuni casi di amministrazione del sacramento del battesimo nei...
Sulla formula del battesimo
di: Andrea Grillo
Come è consuetudine delle congregazioni, può accadere che a “casi controversi”, sollevati dalla esperienza ecclesiale e proposti alla attenzione della curia romana, ogni...
Paura liturgica: riforma della Chiesa
di: Andrea Grillo
L’apertura della Chiesa al mondo e alla dimensione comunitaria, così come pensata e realizzata dal Concilio Vaticano II, ha trovato nella liturgia la...
Il dissidio delle liturgie
di: Alberto Dal Maso
L’e-book Oltre Summorum Pontificum è un po’ quello che negli anni Ottanta si sarebbe definito, in musica, una compilation di Artisti vari. Sei esperti internazionali di...
Per una riconciliazione liturgica
di: Andrea Grillo e Zeno Carra
Le Edizioni Dehoniane Bologna hanno pubblicato il 19 giugno 2020 l’e-book Oltre Summorum Pontificum. Per una riconciliazione liturgica possibile, nel quale 6...
Diaconato: il vescovo può non volerlo?
di: Luciano Bertelli
Questo articolo è una riflessione teologico-pastorale sul diaconato attraverso un serrato confronto con il libro di don Dario Vitali “Diaconi, che fare?”, a...
Nella messa l’oggi della storia
di: Francesca Cocchini
Ancora una volta sento il desiderio di esplicitare un pensiero che si sta facendo sempre più profondo e chiaro in me. L’hanno suscitato...
Torneranno i canti
di: Tarcisio Cola
Abbiamo chiesto a mons. Tarcisio Cola, presidente dell’Associazione italiana Santa Cecilia per la musica sacra, di fare alcune considerazioni e di tracciare qualche...