Qual è la corretta posizione delle mani per ricevere l’Eucaristia?
Un lettore chiese qual è la corretta posizione delle mani per ricevere l'Eucaristia. La risposta del liturgista padre Lamberto Crociani.
Sono un vecchio catechista. Mi...
La fecondazione da seme congelato, una pratica che solleva molte domande
La crioconservazione del seme, una tecnica usata nella fecondazione artificiale, solleva molte domande: ecco le riflessioni di padre Maurizio Faggioni, docente di bioetica
A una...
Chi è effettivamente il demonio? La risposta del teologo: un angelo caduto per sua...
Un lettore chiede: "Chi è effettivamente il demonio? È una creatura sconfitta e resa inoffensiva o un essere destinato a scomparire dalla creazione?" La...
Personaggi e animali del presepe, solo tradizione o verità storica?
Da dove vengono la grotta, i personaggi e tutti gli animali del presepe? È possibile distinguere quello che conosciamo come realtà storica dagli elementi...
Il silenzio della musica sacra
di: Simone Baiocchi
Super flumina Babylonis: su queste parole del salmo 137, tanti compositori hanno plasmato le loro polifonie, intense e solenni. Leggendo i versi di...
Ma è davvero un Messale “nuovo”?
di: Luca Mazzinghi
Con l’Avvento 2020 la Chiesa italiana ha inaugurato l’uso della nuova edizione del Messale romano. L’attenzione dei media cade inevitabilmente sulla traduzione del Padre nostro, che...
Una spiritualità per chi presiede la liturgia
di: Matteo Ferrari
Certamente la figura di Giovanni Battista come ce lo presenta il quarto Vangelo riguarda ogni cristiano. In qualche modo, egli viene presentato come...
Perché nel nuovo Messale si parla della «rugiada dello Spirito Santo»?
Una lettrice chiede perché nel nuovo Messale si usa la formula "con la rugiada dello Spirito Santo". La spiegazione del liturgista
Desidero sapere le ragioni...
Paolo Rossi: la fede mi dona la certezza che la morte non è la...
"La fede mi ha aiutato molto, soprattutto nei momenti di difficoltà": aveva raccontato il fuoriclasse in un'intervista.
Ogni volta che mia madre vede in televisione Paolo...
Da San Paolo a Papa Francesco, dall’essere «Fratelli in Cristo» all’idea di «fraternità universale»
San Paolo si rivolge nelle sue lettere ai "Fratelli in Cristo". Un lettore chiede se l'idea di fraternità universale non sia invece più vicina...
Hannah Arendt
di: Ornella Crotti
Nell’anniversario della morte di Hannah Arendt (4 dicembre 1975), Ornella Crotti ne ricorda tratti del pensiero e le rende omaggio quale figura di...
È stata abbandonata in una discarica, ma ha cercato i suoi genitori per perdonarli
Nel marzo 1999, una bambina di appena due mesi è stata trovata tra la spazzatura. La triste notizia, che all'epoca ha fatto scalpore sui...
La parabola dei talenti, come riuscire a vincere la paura per donarsi con amore
Come vincere la paura che ci impedisce di mettere a frutto i nostri talenti? Il segreto, dice il teologo, è nella memoria riconoscente per...
Minorità di una messale maggiorenne
di: Andrea Grillo
Ora che sta per entrare nell’uso comune, in molte diocesi, a partire dalla I domenica di Avvento, questa “terza edizione” del Messale romano in lingua...
Francesco: il Covid, l'”ora della verità” per un futuro migliore
"Ritorniamo a sognare" (Piemme) è il libro in cui il Papa, conversando con lo scrittore e giornalista britannico Austen Ivereigh, riflette sulla pandemia: una...
Com’è avvenuta davvero la conversione di San Paolo?
Un lettore chiede spiegazioni sulla conversione di San Paolo. La risposta del biblista, che svela alcuni particolari: ad esempio è probabile che non fosse...