XXX Domenica del Tempo Ordinario – Anno A – 25 ottobre 2020
Amare alla follia è la vera razionalità e progettualità dell’amore. Non si può amare a mezze misure, si ama con intensità, con pienezza e con sacrifico, ma, soprattutto, gratuitamente. L’amore non si merita si accoglie. Chi ama sente dentro di sé una forza che lo chiama a spingersi al massimo, fino alla follia, per raggiungere la persona amata.
XXIX Domenica del Tempo Ordinario – Anno A – 18 ottobre 2020
A Cesare le cose, la periferia della persona, l’involucro; a Dio il cuore, il centro, la sostanza. Questa la conclusione di Gesù di fronte alla provocazione capziosa e ingannevole di coloro che gli pongono il quesito. Vogliono intrappolare e imbavagliare Gesù, ma lui non si lascia trascinare nel tranello.
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario – Anno A – 11 ottobre 2020
Nel gioco del poker esiste una mossa che si chiama rilancio. Il giocatore che, evidentemente, vuole vincere, ad un certo punto, invece di abbassare la soglia del suo investimento ludico la alza, alza la posta in gioco. Dinanzi all’invito rifiutato che il re ha fatto a tutti coloro che voleva suoi commensali, non si scoraggia ma azzarda, rilancia la sua offerta:” andate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze”.
XXVI Domenica del Tempo Ordinario – Anno A – 27 settembre 2020
Chi sono i primi o chi gli ultimi agli occhi e al cuore di Dio? Nessuno! Per lui siamo tutti uguali, tutti figli, amati e prediletti; ma avendoci dotati di libertà rispetta le nostre scelte, i nostri desideri fino al punto d’essere disobbedito, abbandonato e tradito.
XXIII Domenica del Tempo Ordinario – Anno A – 6 settembre 2020
Tutti possiamo sbagliare e sbagliamo. Non che esista una sorta di diritto all’errore ma, semplicemente, riconosciamo nella nostra natura umana la presenza di una debolezza e fragilità che ci portano all’errore, non voluto, non progettato, ma esperito.
XXII Domenica del Tempo Ordinario – Anno A – 30 agosto 2020
Seguire Gesù non significa fare un cammino parallelo al suo, non servirebbe nulla anche se fosse così vicino quasi attiguo. La legge fisica e geometrica ci insegna che la caratteristica delle rette parallele è che non si incontrano mai, noi invece, per essere discepoli fedeli di Gesù dobbiamo intersecarlo, entrare in contatto con lui e fare un’esperienza personale e diretta del suo amore, della sua persona
XXI Domenica del Tempo Ordinario – Anno A – 23 agosto 2020
La curiosità di Gesù di sapere cosa pensa la gente di lui è ampiamente soddisfatta da ciò che i discepoli gli raccontano. Tutti giudizi lusinghieri, giacché lo paragonano ai più grandi della loro storia profetica: “Giovanni il Battista, Elia, Geremia o uno dei profeti”.
XX Domenica del Tempo Ordinario – Anno A – 16 agosto 2020
I miracoli solo ed unicamente Dio li sa fare e li può fare, ma è pur vero che è la fede ad occasionarli ed ottenerli. Un aneddoto alquanto intrigante e scherzoso racconta che un giocatore di schedina, napoletano, spesso invocasse san Gennaro perché lo aiutasse, miracolosamente, a vincere facendo tredici
Assunzione della Beata Vergine Maria – Anno A – 15 agosto 2020
Maria, la Madonna, è immagine e modello della Chiesa. Un’espressione del Concilio Vaticano II nella Costituzione Lumen gentium afferma: ”Come già insegnava Sant’Ambrogio, la Madre di Dio è figura della Chiesa nell’ordine della fede, della carità e della perfetta unione con Cristo» (n. 63).
XIX Domenica del Tempo Ordinario – Anno A – 9 agosto 2020
Come è consolante questo invito di Gesù ad avere coraggio, a liberare il cuore da ogni macigno, da ogni peso. Non avere paura. Sono le stesse parole che ogni mamma pronuncia al proprio bambino quando deve iniziare a camminare, quando deve superare una difficoltà, quando ha una malattia e nulla può fare per sollevarlo da quella situazione se on infondergli coraggio.
XVIII Domenica del Tempo Ordinario – Anno A – 2 agosto 2020
E’ chiaro che Gesù, anche da solo e non con l’aiuto dei discepoli, avrebbe sfamato i cinquemila uomini che ricevono beneficio dal suo intervento miracoloso. Ma egli ugualmente vuole valorizzare il poco che gli mettono a disposizione.
XVI Domenica del Tempo Ordinario – Anno A – 19 luglio 2020
“La calunnia è un venticello un'auretta assai gentile che insensibile sottile leggermente dolcemente incomincia a sussurrar. Piano piano terra terra, sotto voce, sibilando va scorrendo, va ronzando; nelle orecchie della gente s'introduce destramente, e le teste ed i cervelli fa stordire e fa gonfiar…”.
XV Domenica del Tempo Ordinario – Anno A – 12 luglio 2020
I semi in natura, generalmente, sono piccoli, fragili, quasi insignificanti, ma tanto preziosi e pieni di vita. Una vita che si sprigiona solo se viene posto in condizioni ambientali favorevoli che ne stimolano le capacità favorendone l’attecchimento, la nascita e lo sviluppo. Come tutto questo accada è un mistero.