La morte non è l’ultima parola
In quanti modi i Papi della modernità hanno risposto all’angoscia esistenziale dell’uomo circa il trascorrere del tempo e la limitatezza della vita? Ciascuno in...
Chiesa, oltre il virus dell’abitudine
di: Francesco Cosentino
Ricevo da un caro amico, su WApp, una citazione del teologo, filosofo e umanista Erasmo da Rotterdam: «L’uomo non ama il cambiamento, perché...
Francesco: l’operatore di pace oggi, realismo e umanità
Nella prefazione al volume della Lev “Per un sapere della pace”, il Papa si rivolge in particolare ai giovani che intendono specializzarsi nelle “Scienze...
Il Perdono di Assisi: la “porta aperta” alla grazia anche in tempo di pandemia
In corso nella cittadina umbra, il Triduo di preparazione al Perdono. Le celebrazioni saranno condizionate dalle norme anti-Covid: è stata infatti cancellata la Marcia...
Giovane disabile sul Cammino di Santiago. Il Papa:”Testimone coraggioso”
Un'impresa motivata dalla fede e dal desiderio di pregare per sé e per gli altri, è quella compiuta da Alvaro un quindicenne di Malaga....
Vaticano: Direttorio per la catechesi
di: Lorenzo Prezzi
Approvato da papa Francesco il 23 marzo scorso è stato presentato il 25 giugno il Direttorio per la catechesi. Edito dalla Libreria editrice vaticana...
Comastri: il Rosario durante la pandemia ha cambiato il cuore di tanti
Il cardinale vicario del Papa per la Città del Vaticano riflette sull’esperienza della preghiera mariana recitata assieme al Regina Coeli in diretta televisiva dalla...
Ordo virginum: storia e significato
di: Giuseppina Avolio
La riscoperta dell’Ordine delle vergini si colloca nell’ambito del rinnovamento ecclesiale voluto dal Concilio Vaticano II.
Un po’ di storia
Sin dai tempi apostolici nella...
Ivan Illich: immaginare il ministero
di: Fabrizio Mandreoli
In questa primavera 2020 ci troviamo in Italia e in molti paesi del mondo a vivere un momento difficile che pone domande inedite...
Lettera ai consacrati: Saremo diversi?
di: Véronique Margron
Riprendiamo dal sito delle religiose e religiosi francesi il messaggio che la presidente, suor Véronique Margron, ha inviato a tutti il 3 maggio....
Terra Santa, i pellegrinaggi del dopo pandemia
Dagli spostamenti all’accoglienza, cosa potrebbe cambiare per i fedeli diretti nei luoghi santi dove visse Gesù? Con noi fra Sergio Galdi D’Aragona, Commissario generale...
Consacrazione: fedeltà e gioia
di: Lorenzo Prezzi
«Possiamo ben dire che in questo momento la fedeltà (dei religiosi) è messa alla prova. Siamo di fronte a una emorragia che indebolisce...
Il cristiano? Mano, coscienza, luce
di: Enzo Riccò
È un sabato di settembre del 1940. Sono anni drammatici per l’Italia e ne seguiranno altri particolarmente tragici per l’intera Europa e per...
Il tuo Dio vuole il sacrificio? Non è quel che credi
Sarà capitato a tutti noi di osservare il cielo in una giornata di foschia o di nebbia; quando viene a mancare la limpidezza della...
Credo nel Dio di Gesù
di: Andrea Lebra
La parabola dei talenti (cf. Mt 25,14-30) ci fa capire quanto è importante avere un’idea vera di Dio. Non dobbiamo pensare...
La carità, corona delle virtù teologali
In Gesù Cristo, l’amore di Dio e l’amore del prossimo sono riuniti in un unico movimento. In lui, la virtù della carità corona il...