Il transumanesimo è compatibile con le fedi religiose?
Lascia perplessi l'idea di fondo che anima questo filone di pensiero, la convinzione, cioè, che "l'umano", così come lo conosciamo e sperimentiamo, debba essere...
A Casa Santa Marta prima riunione del Comitato per la Fratellanza Umana
Francesco ha salutato e incoraggiato i membri del Comitato Superiore istituito per attuare gli obiettivi del Documento sulla Fratellanza Umana, firmato dal Papa con...
Libertà di non credere
di: Lorenzo Prezzi - Marco Bernardoni
La violenza delle persecuzioni antireligiose, interreligiose e dei regimi comunisti ha un parallelo meno noto, cioè la violenza contro la...
Lutero, una differenza incolmabile
In occasione dei 500 anni della Riforma Luterana, il mensile di apologetica cattolica il Timone ha prodotto un dossier sulla figura di Lutero sviscerando...
La preghiera delle religioni per la salvezza degli uomini e del mondo
Roma per un giorno capitale della pace, per l’incontro internazionale “Nessuno si salva da solo – Pace e Fraternità”, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio,...
Religioni: un’alleanza per l’umanità
di: Agenzia FIDES
Un ringraziamento per la sollecitudine mostrata da papa Francesco per poveri e bisognosi nel tempo della pandemia, e la proposta di «intensificare» la...
Papa. Storica intesa Vaticano-al Azhar: non ci può essere violenza nel nome di Dio
Pace, libertà e ruolo della donna nella dichiarazione congiunta firmata ad Abu Dhabi da papa Francesco e dal Grande Imam sunnita di al-Azhar, Ahamad...
Pluralismo religioso ed ethos civile
di: Paola Zampieri
Padova, novembre 2019-febbraio 2020. Le voci dell’ebraismo, dell’islam, del cristianesimo, dell’induismo e del buddismo hanno dato corpo al dialogo nella 6ª edizione del...
Papa in Marocco: oggi dialogo con islam e incontro con migranti
Papa Francesco parte questa mattina per il suo 28° viaggio apostolico di due giorni in Marocco, ancora in un Paese musulmano a meno di...
Fare cultura del dialogo e del reciproco rispetto
Incontro ieri alla Pontificia Università Salesiana (Ups) per approfondire sfide e risposte da dare al Documento sulla Fratellanza umana: ospiti don Valentino Cottini e...
Abu Dhabi, un anno dopo
di: Matthias Altmann
È trascorso un anno (4 febbraio 2019) dal Documento sulla fratellanza umana firmato da papa Francesco e da Ahmad Al-Tayyeb, Grande Imam dell’università Al-Azhar del...
Religioni: conoscere per convivere
di: Lorenzo Prezzi (a cura)
“Formare per conoscere, conoscere per convivere. Religioni e cittadinanza” è il titolo del corso che si è tenuto a Firenze, nella...
Documento di Abu Dhabi: un commento islamico
di: Abd al-Ghafur Masotti
Il documento («Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune»), frutto dell’incontro fra cristiani e musulmani del 4 febbraio 2019...
Benedetto XVI e il dialogo con l’ebraismo
Un commento sul recente contributo del Papa emerito a proposito delle relazioni cattolico-ebraiche: trasformare il “Mistero divino” in “fede e ragione”
LISA PALMIERI BILLIG
ROMA
Nell’agosto del...
XXX Giornata dialogo tra cattolici e ebrei: crescono fiducia e stima reciproca
Il Libro di Ester è al centro della Giornata in cui la Cei rinnova l'invito ai cattolici italiani ad approfondire e sviluppare il dialogo...
Perché i cristiani di Mosul andavano in giro con degli strofinacci per i piatti...
Intervista a monsignor Nicodemus Daoud Sharaf, arcivescovo siro-ortodosso di Mosul, del Kurdistan e di Kirkuk
Aleteia vi guida in un viaggio per conoscere i cristiani...