Polonia: gender e dintorni
di: Lorenzo Prezzi
Nel corso dell’assemblea generale dell’episcopato polacco (Jasna Gora, 27-29 agosto 2020) è stato approvato un documento pastorale (una trentina di cartelle) dal titolo: Posizione...
Germania: dibattito sul suicidio assistito
di: Antonio Dall'Osto
Una sentenza della Corte federale costituzionale che liberalizza il suicidio assistito ha provocato un ampio dibattito fra le Chiese di Germania.
In questi ultimi tempi, soprattutto...
Antropologia cristiana e complementarietà dei sessi
di: Paolo Gamberini
La teologia sistematica tradizionale ha difeso la concezione della complementarità di genere tra maschio e femmina, come espressione dell’intenzione di Dio per l’umanità....
Crisi ecclesiale e abusi sessuali
di: Ewa Kusz
Pubblichiamo questo saggio, sintesi di uno studio più ampio che l’autrice, vicepresidente del Centro per la protezione dei minori presso l’Accademia ignaziana di...
Abusi: il Vademecum e il cambio d’orizzonte
di: Lorenzo Prezzi
Del «Vademecum su alcuni punti di procedura nel trattamento dei casi di abuso sessuale di minori commessi da chierici» presentato il 16 luglio...
Suicidio assistito, esiste un diritto a darsi la morte?
Un lettore chiede: che diritto abbiamo di costringere a vivere colui che, colpito da un morbo gravissimo, non vuole più vivere? La risposta di...
Con la nuova legge sull’omofobia, rischio penalmente se mi espongo contro matrimonio o adozione...
Le preoccupazioni dei vescovi sono più che fondate. Il ddl Zan crea confusione e amplia esponenzialmente la tutela del pensiero Lgbt. Ecco perché
Nel 2014...
Quando la terapia è «sproporzionata» è legittimo decidere di interromperla
Si parla molto di eutanasia e suicidio assistito, ma se un malato rinuncia a curarsi di fronte a interventi pesanti o dall'esito incerto, commette...
I vescovi svizzeri sul suicidio assistito
di: Lorenzo Prezzi
Come deve comportarsi un operatore pastorale (prete, religioso e laico) davanti alla pratica del suicidio assistito? I vescovi svizzeri hanno scritto un testo...
Paglia: storica dichiarazione su tutela vita, dal Papa spinta a continuare
Presentata a Roma la Dichiarazione congiunta dei rappresentanti delle religioni monoteiste abramitiche sulle problematiche del fine vita. Il presidente della Pontificia Accademia per la...
Religioni abramitiche: no ad eutanasia e suicidio assistito, accompagnare fine vita
Nella “Dichiarazione congiunta delle religioni monoteistiche abramitiche sulle problematiche del fine vita”, si chiede di assicurarsi che la volontà del paziente di uno essere...
“La” fine e “il” fine della vita: esperienze e riflessioni
di: Vinicio Albanesi
La recente sentenza della Corte costituzionale sul fine vita, ha riacceso la discussione sul come comportarsi in termini personali, ma anche legali per...
Con quale diritto mi salvi?
di: Roberto Massaro
Riflessioni a margine della sentenza della Consulta sulla non punibilità dell’assistenza al suicidio. Il compito della Chiesa nel dibattito civile del paese.
Tommaso Corsi...
Sul fine vita i cattolici hanno perso di brutto
Va detto chiaramente, un pugno di radicali ha messo in gioco la propria vita e ha "vinto" la propria battaglia per la morte libera
Ancora...
Suicido assistito. Medici e Associazioni: la morte non è una cura
Grande preoccupazione per il pronunciamento della Consulta sull’ aiuto al suicidio. E' quanto esprimono il mondo dell'associazionismo e quello medico. Il rischio - affermano...
Il Papa ai chirurghi: non assecondate la volontà di morte del malato
Papa Francesco incontra 350 membri della Federazione Italiana degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e ribadisce che eutanasia e suicidio assistito non...