Il Papa chiama Tawadros II, uniti “in questi giorni difficili”
Francesco ha telefonato al Patriarca copto ortodosso dell’Egitto per rinnovare i legami di fraternità nel tempo della pandemia: “Dio abbia misericordia del mondo e...
Giustificazione, un consenso controverso
di: Stefan Hartmann
Il 31 ottobre 1999, rappresentanti del Vaticano e della Federazione luterana mondiale hanno firmato la Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione. Ma si tratta realmente...
Francesco ai vescovi orientali: la carità sana le divisioni
Incontrando i vescovi orientali cattolici in Europa, il Papa indica le vie da percorrere per costruire “una civiltà dell’incontro”: il mondo ha bisogno di...
Ortodossia: primo riconoscimento dell’autocefalia ucraina
di: Dimitrios Keramidas
Nel comunicato stampa (datato 28 agosto 2019) del Sinodo Permanente della Chiesa di Grecia per il mese di agosto si legge:
«In merito alla...
Il “Vaticano ortodosso”
di: Giovanna Parravicini
«Quando lo spirito impuro esce dall’uomo, si aggira per luoghi deserti cercando sollievo, ma non ne trova. Allora dice: “Ritornerò nella mia casa,...
Monachesimo russo: tra spiritualità e carità pastorale
di: Zosima di Azov
Abbiamo chiesto al vescovo Zosima di Azov, vicario della diocesi di Omsk (Siberia) della Chiesa ortodossa russa, alcune valutazioni sulle questioni pastorali,...
Delegazione del Patriarcato ecumenico a Roma per i Santi Pietro e Paolo
In occasione della Solennità dei Santi Pietro e Paolo, una delegazione del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli farà visita a Roma dal 27 al 29...
Scisma ortodosso: uno spiraglio
di: Lorenzo Prezzi
Fino a quando potrà durare il precario equilibrio delle Chiese ortodosse davanti al pericolo in atto dello scisma?
Un piccolo segnale da valorizzare è...
Papa Francesco e i tre ecumenismi
Incontrando il santo Sinodo della Chiesa ortodossa bulgara il Pontefice ha ricordato quello del sangue che unisce i martiri cristiani di ogni confessione, e...
70 anni della Chiesa evangelica luterana in Italia
di: Gian Mario Gillio (a cura)
Il pastore Heiner Bludau
Il 70° anniversario della Chiesa evangelica luterana in Italia (Celi) è il filo rosso che guida il...
Taizé compie 70 anni
di: Alexandre Brüggemann
2000 anni di storia hanno condotto la Chiesa a molte divisioni. Riconciliare e riunire le numerose denominazioni cristiane in una visibile unità di...
Ucraina: teologia e unità dell’Ortodossia
Rapporto finale «Sulla situazione in Ucraina. Analisi teologico-critica e alcune riflessioni sull’unità dell’Ortodossia», redatto dai membri del Centro di Studi Ecumenici, Missiologici e Ambientali...
Frère Alois: “Un pellegrinaggio di fede dei giovani con tutte le Chiese in Libano”
“Un pellegrinaggio di fiducia con tutte le Chiese in Libano”. Così frère Alois, priore di Taizé, in un’intervista, presenta il primo incontro ecumenico internazionale...
Donne e Chiese, tanta strada ancora da fare
di: Paola Cavallari
Nel maggio 2016, il giornale Riforma (e anche la versione online riforma.it) pubblicava un articolo firmato Luca Baratto, il cui titolo recitava «L’ecumenismo è donna»; il...
Bartolomeo: due volte “no”
Due chiari “no” ad altrettante domande di convocare una sinassi (sinodo) dei gerarchi delle Chiese ortodosse sulla questione ucraina. Il patriarca Bartolomeo ha risposto...
Il Papa: in Medio Oriente i cristiani siano riconosciuti cittadini con uguali diritti
Papa Francesco ha incontrato alle 11 di questa mattina i Membri della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e...